Mercoledì, 21 Maggio 2025 - 15:10 Comunicato 1234

Il Sole 24 Ore compie 160 anni e festeggia a Trento questo importante traguardo

Il Festival dell’Economia di Trento quest’anno compie 20 anni. Insieme a questo anniversario il Festival sarà anche occasione per festeggiare i 160 anni dalla fondazione del Sole 24 Ore con: una serata che disvelerà i lettori protagonisti della campagna celebrativa Opinion Reader, una mostra che ripercorre la storia del giornale e del paese, l’anteprima live del nuovo podcast di Paolo Colombo dedicato ai 160 anni del quotidiano.
E in occasione del Festival e del suo pubblico internazionale, Il Sole 24 Ore presenta per la prima volta il sito ilsole24ore.com anche in versione inglese.

Il 2025 sarà per il Festival dell’Economia di Trento un anno ricco di ricorrenze e anniversari e dunque di festeggiamenti. Accanto ai 20 anni di vita della manifestazione trentina, infatti, ricorre anche un altro importante compleanno. Il Sole 24 Ore compie 160 anni, un cammino straordinario che dal 1865 ha attraversato la storia del nostro Paese, raccontando senza soluzione di continuità con passione e rigore le vicende e i personaggi che lo hanno plasmato, testimone di profondi cambiamenti, grandi sfide ed eventi drammatici, piccole e grandi rivoluzioni, evoluzioni e storie che hanno intrecciato la vita del mondo e del Paese a quella dei lettori attraverso le pagine del quotidiano.
Forte del legame con la propria community di lettrici e lettori, Il Sole 24 Ore porta quest’anno al Festival dell’Economia di Trento non solo la consueta potenza informativa messa in campo da quando nel 2022 è diventato organizzatore del Festival, ma anche una serie di iniziative dedicate proprio al racconto di questo legame e alla sua evoluzione nella storia.
Trento sarà dunque l’occasione per condividere insieme al pubblico anche i primi importanti appuntamenti di avvicinamento alla data dell’evento ufficiale di celebrazione di novembre.
Il Fuori Festival sarà il contesto dove verranno messi al centro delle prime celebrazioni coloro senza i quali questo viaggio non sarebbe stato possibile, i lettori. Venerdì 23, alle ore 20.00 presso l’Auditorium Santa Chiara, il concerto “Economia in musica: il viaggio sonoro di Uto Ughi” sarà l’occasione per celebrare i 160 anni del Sole. In apertura di serata, per la prima volta sarà presentata al pubblico la grande campagna di comunicazione celebrativa dei 160 anni de Il Sole 24 Ore, Opinion Reader. Protagonisti della prima campagna interamente partecipata del quotidiano saranno i volti e le testimonianze di 8 lettori-lettrici, selezionati tra tutte le centinaia di candidature ricevute alla call to action lanciata nel mese di febbraio e ritratti in una serie di scatti d’autore, diventando protagonisti e parte attiva del cuore pulsante della narrazione. Il momento celebrativo sarà presentato dal Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini, dalla Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo e dall’amministratore delegato del Gruppo 24 ORE Federico Silvestri: verranno svelati gli otto vincitori dell’iniziativa, protagonisti con il proprio volto e la propria testimonianza in 160 caratteri di questo anniversario unico, invitati d’eccezione al Festival e presenti in sala per raccontare il loro legame speciale con il quotidiano. La campagna prenderà vita a Trento per poi partire ufficialmente con una pianificazione sui mezzi del Gruppo 24 ORE e in esterna.
Il Sole 24 Ore presenterà, inoltre, al Fuori Festival domenica 25 maggio, alle ore 14.30 presso la lounge di Piazza Fiera, l’anteprima live esclusiva del podcast “History Telling” di Paolo Colombo “Edizione straordinaria! 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia”. Un podcast speciale prodotto da Il Sole 24 ORE e Radio 24 per il 160° anniversario della fondazione, in cui l’autore Paolo Colombo, docente di Storia Contemporanea all’Università Cattolica di Milano, seguendo il suo caratteristico format narrativo “History Telling”, condurrà gli ascoltatori attraverso i decenni della storia del quotidiano: 10 puntate – di cui quella di Trento in versione live sarà proprio la prima – che racconteranno eventi memorabili, dall’Esposizione Universale a Milano al primo concerto dei Beatles, passando per la nascita e storia del Sole 24 Ore.
Tra le iniziative celebrative in programma durante i quattro giorni del Festival, il pubblico potrà visitare il percorso visuale en plein air “16per10 - 160 Anni di Informazione alla Luce del Sole” allestito presso gli spazi dello storico cortile di Palazzo Benvenuti. Dalla nascita de Il Sole nel 1865 fino alle sfide globali del presente, la mostra “16per10 ripercorre i momenti cruciali che hanno segnato la crescita del Paese, le trasformazioni dell’economia, l’evoluzione della società e il progresso tecnologico. Sedici pannelli, un pannello per ogni decennio, a rappresentare la sintesi di questo percorso raccontato attraverso tre fili narrativi: un evento chiave italiano, uno internazionale e uno “pop”, legato alla cultura, all’innovazione o al costume. Non una cronaca, ma un mosaico vivo che restituisce il contesto, le emozioni e i simboli di ogni epoca. La mostra diventerà anche digitale, per essere consultabile e navigabile online da chiunque. Uno spazio di memoria ma anche di scoperta, pensato per tutte le generazioni.
In occasione degli appuntamenti dedicati ai 160 anni del Sole 24 Ore, sarà online all’indirizzo ilsole24ore.com/160  l’hub digitale che raccoglie e amplifica con contenuti speciali, backstage e pillole extra tutte le iniziative dedicate all’anniversario, che proseguiranno nel corso di tutto l’anno. L’hub sarà lanciato dalla home page del sito del Sole 24 Ore attraverso il logo “160”.
E proprio durante il Festival dell’Economia, appuntamento internazionale che raccoglie a Trento Premi Nobel, economisti e accademici provenienti da Europa, Stati Uniti, Cina e da tutto il mondo, il sito ilsole24ore.com  sarà protagonista di una grande novità: il debutto della sua versione in lingua inglese. In linea con il processo di internazionalizzazione del Gruppo, il sito in versione inglese è pensato per offrire un nuovo livello di servizio ad una audience sempre più globale, supportando utenti e imprese stranieri o italiani che operano in contesti internazionali. Sarà quindi possibile passare alla versione inglese e viceversa direttamente dalla home page, disponibile nelle due lingue, e a partire dai singoli articoli, sempre disponibili in versione tradotta, grazie anche all’ausilio dell’AI. 
Tante le iniziative del Sole 24 Ore, come sempre, durante le quattro giornate del Festival. Tornano una serie di appuntamenti molto apprezzati dal popolo dello scoiattolo: tra queste, per il palinsesto degli “Incontri con l’autore” sarà numerosa la presenza di autori dei libri a marchio Sole 24 Ore, che porterà a Trento le sue ultime novità editoriali: il Professore ed editorialista del Sole 24 Ore Giuliano Noci con “Disordine. Le nuove coordinata del mondo”, l’esperta di capital markets, CEO e founder di IRTOP Consulting Anna Lambiase con “Intelligenza artificiale e fattori ESG” e Debora De Nuzzo con “Armonia”, opera vincitrice della terza edizione del Premio Letterario di Saggistica Economica e Sociale indetto dalla casa editrice. A queste si affiancano le novità editoriali di 24 ORE Cultura che al Festival presenterà “Mudec” dello chef pluristellato Enrico Bartolini e “I protagonisti della musica italiana”, il volume fotografico di Mauro Balletti, il fotografo di Mina e della maggior parte degli artisti musicali italiani.

(us)


Immagini