
La tavola rotonda successiva, moderata dal giornalista del Sole 24 Ore Luca Orlando e centrata sull’innovazione tecnologica e digitale a sostegno dei sistemi manifatturiero e agroalimentare, ha visto intervenire, tra gli altri, Antonio Morabito, Head of Marketing Enterprise TIM: “TIM Enterprise è l’unico player in Italia ad offrire alle imprese e alla Pubblica amministrazione servizi digitali a 360 gradi, basati sulle proprie competenze e tecnologie: dalla connettività ultrabroadband fissa e mobile al Cloud, dall’Internet of Things all’Intelligenza Artificiale fino alla Cybersecurity. In quest’ultimo ambito abbiamo lanciato una Challenge per selezionare le migliori aziende nazionali ed estere con le quali sviluppare, insieme a Telsy - società che opera nell’ambito di TIM Enterprise - nuove soluzioni volte a contrastare i rischi informatici, facendo uso di tecnologie innovative e proprietarie per garantire una sicurezza made in Italy” e Fabrizio Saro, CEO Fluentis, che ha sottolineato: “Viviamo in un'epoca senza precedenti, caratterizzata da un'incredibile accelerazione della digitalizzazione, in cui le tecnologie avanzano a un ritmo vertiginoso e diventano obsolete nel giro di pochi mesi.
In questo scenario complesso, mentre la comunità scientifica e tecnologica continuano a generare innovazione, le imprese hanno spesso difficoltà nell'individuare le innovazioni più idonee da adottare per promuovere lo sviluppo e la crescita aziendale. Non si tratta solo di eliminare inefficienze, ma soprattutto di potenziare le risorse, per adattarsi rapidamente a mercati sempre più discontinui. È in questo contesto che i fornitori di sistemi ERP giocano un ruolo strategico, perché è loro compito tradurre le tecnologie in soluzioni concrete e utilizzabili in tempi rapidi”.
I lavori sono proseguiti con un focus dedicato alla creazione di una mobilità sempre più smart per l’interconnessione sostenibile dei territori: a confrontarsi su questo tema, tra gli altri, Alberto Viano, Deputy Country Managing Director ALD Automotive LeasePlan, che ha dichiarato: “Siamo da anni molto vicini alle associazioni d'impresa e a quelle culturali della Provincia di Trento, perché crediamo molto in questo territorio dove il supporto delle Istituzioni e la ricchezza del tessuto produttivo rappresentano una ricchezza per chi vuole fare impresa. Continueremo a farlo ancora di più alla luce della nuova azienda ALD Automotive | LeasePlan, il leader globale nella mobilità sostenibile nato qualche giorno fa e in grado di fornire servizi di noleggio a lungo termine, servizi flessibili a medio termine, fleet management e soluzioni di mobilità integrata a clienti di ogni dimensione, dalle grandi alle piccole e medie aziende, dai professionisti ai clienti privati. La nuova realtà, ALD Automotive | LeasePlan farà leva sulla sua posizione unica per guidare la strada verso una mobilità a zero emissioni e dare forma alla trasformazione digitale del settore, attraverso innovazione e servizi tecnologici che consentiranno l'adozione su larga scala della mobilità sostenibile”. Successivamente Ezio Facchin, Assessore esterno con delega in materia di Transizione Ecologica, Mobilità, Partecipazione e Beni Comuni, Comune di Trento, e Mario Tonina, Vicepresidente Provincia autonoma Trento, si sono confrontati sulle politiche locali per incentivare gli investimenti in sostenibilità e innovazione.
Per Facchin: “Lo sguardo che la pubblica amministrazione deve avere sui temi della promozione della sostenibilità e dell’innovazione è necessariamente uno sguardo ampio, tale da comprendere tanto il sostegno a chi crea gli strumenti attraverso i quali fare innovazione quanto la vita e i comportamenti di chi quegli strumenti deve poi adoperarli, perché senza la messa in pratica di quanto scoperto o raggiunto non c’è beneficio pubblico e non c’è valore per gli individui”.
Per Tonina: “Dobbiamo tornare a riconoscere il forte valore della centralità delle periferie attraverso interventi politici in termini di mobilità e di connessione che diano equilibrio al territorio e dunque sviluppo. Il Trentino si può e si deve distinguere per investire indistintamente in tutta la provincia e garantire un equilibrio città-valli. La sostenibilità è la bussola per realizzare questa visione così come dimostrato con diversi atti politici durante questa legislatura e frutto del percorso degli Stati Generali della Montagna; a dimostrazione che la Politica, se ci crede, può fare la differenza". La mattinata si è conclusa con il light lunch di Networking al quale ha fatto seguito l’Agorà alla quale ha partecipato, tra gli altri, 4Manager, organismo di Confindustria e Federmanager che si occupa di politiche attive dei manager, rappresentato da Simona De Quattro, project manager sui temi dell’innovazione: “4Manager è impegnata ad avvicinare il mondo dell’industria con quello dei manager, affinché le imprese, concentrate nelle transizioni verso il modello sostenibile e la digitalizzazione, possano contare su competenze manageriali, aggiornate e certificate, utili al loro sviluppo”. Main Partner dell’evento sono Banca Ifis e Tim, Official Partner sono Audi e LeasePlan. Local Partner è Fluentis mentre Partner Istituzionale è Cassa Depositi e Prestiti.