
Inseguendo spesso tracce scarse e di difficile interpretazione, la mostra e il libro ne è nato hanno aperto una strada verso una storia inedita: quella dei commercianti tesini che, abbondonata la tradizionale vendita delle stampe, si affermarono nel campo dell’ottica e della fotografia.
Imprenditori coraggiosi e artigiani abilissimi, maestri di luce e pionieri dell’innovazione, i protagonisti di questa vicenda hanno saputo coniugare il pragmatismo tipico di un popolo di montagna con una sensibilità culturale in anticipo sui tempi. Un connubio che rappresenta forse l’eredità più preziosa che il Tesino di oggi è chiamato a raccogliere dal suo passato. Nelle parole introduttive di Marco Odorizzi, direttore della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi che gestisce il Museo Per Via, “in questo libro ci sono tanto studio, tanta pazienza e tanta cura. Ma più ancora c’è un intreccio armonioso e riuscito tra due passioni purissime. Da un lato quella di Elda Fietta per la terra in cui affondano solide le radici della sua famiglia, dall’altra quella di Marie Christine Claes per la storia della fotografia”.
Info
L’ingresso è libero e non serve la prenotazione. Per informazioni scrivere a eventi@degasperitn.it