Giovedì, 25 Settembre 2025 - 16:52 Comunicato 2646

Clima che cambia e nuove sfide per la salute al centro dell’evento del 26 settembre
I professionisti di Apss alla Notte della ricerca

Si parlerà anche di zecche, zanzare e malattie trasmesse da vettori alla Notte della ricerca che si terrà al Muse domani, venerdì 26 settembre. I professionisti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari interverranno all’interno dell’evento «Un approccio ‘One Health’ nei confronti del cambiamento climatico», dove si parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di trasmissione di zoonosi. La sfida è chiara: i cambiamenti climatici stanno modificando gli ecosistemi e, con essi, anche la diffusione di malattie trasmesse da animali e insetti all’uomo. Per questo motivo diventa fondamentale un approccio One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come un unico sistema interconnesso.
Zanzara vettore di virus [ Archivio Ufficio comunicazione Apss ]

I professionisti di Apss interverranno con un focus sulle principali malattie trasmesse da zecche e zanzare sul territorio trentino. In particolare, Veronica Canal dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica illustrerà i dati epidemiologici locali e alcuni aspetti preventivi, spiegando come vengono monitorate le infezioni da vettori e quali sono le tendenze registrate negli ultimi anni. Giovanni Mori dell’U.o. di malattie infettive parlerà invece degli aspetti clinici, affrontando patologie come la malattia di Lyme e le infezioni da virus West Nile, con indicazioni pratiche sulla diagnosi precoce. Al loro fianco, veterinari esperti della Provincia autonoma di Trento, di Apss e dell’Istituto zooprofilattico delle Venezie risponderanno alle domande del pubblico, creando un dialogo diretto tra cittadini, sanità e ricerca.

L’intervento di Apss si inserisce un evento più ampio dove saranno presentate le attività del Tavolo provinciale One Health, coordinato dalla Fem, a cui partecipano Pat, Apss, Muse, Fbk, Mcr, Unitn e Cal. ll gruppo di lavoro presenterà al pubblico i risultati delle proprie ricerche su temi cruciali come le malattie zoonotiche, la resistenza agli antimicrobici e le malattie di origine alimentare, evidenziando come il cambiamento climatico influenzi il rischio di diffusione di nuove infezioni. Nel corso della serata sarà possibile anche osservare zecche e zanzare vive, comprendendone biologia ed ecologia; partecipare a quiz a premi per testare le proprie conoscenze; scoprire ZeccApp, una nuova applicazione di citizen science che consente ai cittadini di segnalare la presenza di zecche sul territorio.

(vt)


Immagini