
I due giovani che si candideranno per “I disegni dei pastori” lavoreranno nel campo della ricerca museale in ambito etnografico ed etnostorico con particolare attenzione alla pastorizia della valle di Fiemme e all’espressione figurativa contenuta nelle scritte lasciate dai pastori sulle rocce del monte Cornón in valle di Fiemme tra Quattrocento e Novecento. I disegni dei pastori, contenuti in un database informatizzato, saranno analizzati, descritti nelle loro componenti (utilizzando strumenti informatici) e classificati, al fine di giungere ad una loro approfondita conoscenza, utile alla loro conservazione, valorizzazione e divulgazione in modo che ne possa fruire l’intero patrimonio etnografico trentino, nazionale e internazionale. Avranno la bella occasione di lavorare nel campo della catalogazione e dell’elaborazione delle immagini, dovranno realizzare brevi testi didascalici a commento delle immagini per i social, per il sito del museo www.scrittedeipastori.it e per eventuali pubblicazioni divulgative del Museo.
Le iscrizioni dei giovani al SCUP devono essere fatte seguendo le indicazioni in https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione con tutti i passaggi necessari per candidarsi.
Qui è possibile scaricare:
- la SCHEDA DI SINTESI: https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/download/schedadisintesi.pdf
- il PROGETTO INTEGRALE: https://serviziocivile.provincia.tn.it/content/download/progetto.pdf
I giovani che desiderano avere maggiori informazioni in merito al progetto possono chiamare il Museo al numero 0461 650314 e chiedere di Marta Bazzanella o di Daniela Finardi, oppure scrivere una e-mail a m.bazzanella@museosanmichele.it o a d.finardi@museosanmichele.it