“Con Hatedemics”, spiega Marco Guerini, responsabile dell’Unità LanD alla FBK e coordinatore del progetto, “la lotta contro l’odio e la disinformazione online diventa una missione concreta e condivisa, un’opportunità per costruire un futuro digitale più inclusivo e rispettoso. Il nostro obiettivo è trasformare il Web in uno spazio sicuro e informativo, dove la ricerca della verità e il rispetto degli altri siano i pilastri di ogni interazione.”
Grazie alla piattaforma e attraverso strumenti di intelligenza artificiale all’avanguardia, sarà possibile rilevare automaticamente i discorsi d’odio e la disinformazione online, valutarne il “potenziale virale” e creare contro-narrazioni basate sul dialogo. Infine, si potranno stimare i cambiamenti determinati da questi interventi, al fine di realizzarne di sempre più mirati e tempestivi, anche per prevenire la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi, intolleranti.
Il progetto, a cui partecipano tredici realtà di cinque Paesi europei, si prefigge inoltre di creare percorsi formativi ed educativi interattivi per sensibilizzare sull’importanza di contrastare le fake news alla base dell’odio online.
La sperimentazione avverrà in Italia, Malta, Polonia e Spagna, con lo scopo di garantire una vasta diffusione dei risultati. Per favorire la cooperazione e promuovere i risultati del progetto, verrà posta attenzione sulla sostenibilità e trasferibilità delle soluzioni di Hatedemics in altri Paesi dell’UE, attraverso workshop, webinar, campagne online ed eventi divulgativi. L’evento finale in cui saranno presentati i risultati si terrà a Trento al termine del progetto. Per la FBK partecipano al progetto anche le Unità di ricerca DH, guidata da Sara Tonelli e CHuB, guidata da Riccardo Gallotti.
I partner europei partecipanti sono:
- FONDAZIONE BRUNO KESSLER – COORDINATORE
- SAHER (EUROPE) OU
- ALDA – ASSOCIATION EUROPEENNE POUR LA DEMOCRATIE LOCALE
- FUNDACION EUROARABE DE ALTOS ESTUDIOS
- FUNDACION MALDITA.ES CONTRALA DESINFORMACION: PERIODISMOEDUCACION INVESTIGACIONY DATOS EN NUEVOS FORMATOS
- FUNDACION CENTRO DE ESTUDIOS ANDALUCES
- CESIE
- THE FACT-CHECKING FACTORY
- SOLIDARITY AND OVERSEAS SERVICE MALTA (SOS MALTA)
- MINISTRY FOR HOME AFFAIRS, SECURITY, REFORMS AND EQUALITY
- FUNDACJA CENTRUM EDUKACJI OBYWATELSKIEJ
- STOWARZYSZENIE DEMAGOG
- NAUKOWA I AKADEMICKA SIEC KOMPUTEROWA – PANSTWOWY INSTYTUT BADAWCZY
Video Intervista con Marco Guerini:
Rassegna stampa ad uso interno: Articolo da L'Adige - 24.04.2024