
Il progetto, che si prefigge di favorire scambi e relazioni costruttive tra giovani residenti, principalmente nelle Giudicarie esteriori, in Valle di Ledro e nel Tennese, e giovani provenienti dall’estero o da altre regioni italiane, trova la sua collocazione ideale in questo suggestivo lembo del Trentino che può fregiarsi di quattro riconoscimenti UNESCO: le palafitte di Fiavé e Ledro inserite nel sito seriale transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, le Dolomiti di Brenta, il Parco Naturale Adamello Brenta Global Geopark e, appunto, la Riserva di Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria. Un patrimonio materiale e immateriale di grande valore, arricchito dalla presenza di numerosi luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico. Il progetto intende favorire una maggior conoscenza e partecipazione rendendo i giovani residenti fruitori e ambasciatori di questa realtà speciale. Valore aggiunto dell’iniziativa è il confronto, la condivisione, e l’interazione tra giovani provenienti da ambiti e realtà diverse e il ruolo di mediazione tra gli ospiti e la comunità ospitante svolto dai giovani residenti. Le esperienze culturali proposte prevedono, tra le altre, visite ed escursioni guidate in luoghi di particolare interesse archeologico, storico e naturalistico, workshop e incontri con figure di riferimento nella comunità. Gli esperti proporranno inoltre ai partecipanti momenti di formazione finalizzati alla creazione di contenuti digitali, in italiano e in inglese, destinati a vari tipi di pubblico. I contenuti multimediali realizzati saranno utilizzati per la produzione di materiale divulgativo e informativo per la promozione delle realtà degli Enti coinvolti nel progetto. L’esperienza prevede un incontro conclusivo con la comunità ospitante per presentare il lavoro svolto e i risultati ottenuti.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia