
Le iniziative trentine prendono il via alle ore 14 al Parco Archeo Natura di Fiavé con “Storie dalla preistoria”, letture animate per grandi e piccini a cura di Bandus... i Narratori. Attraverso la lettura e l'interpretazione di alcuni albi illustrati, Licia e Daniele condurranno i partecipanti in un viaggio tra passato e presente, fantasia e leggenda, alla scoperta di personaggi e aneddoti divertenti e avventurosi. Un'opportunità per visitare in modo speciale le palafitte di Fiavé e la riserva naturale, particolarmente suggestiva in abito autunnale. Alle ore 16.30 il Museo delle Palafitte di Fiavé propone “100% Latte”, un laboratorio per scoprire l'abilità di allevatori e casari dell'età del Bronzo, sperimentando in prima persona la produzione del burro con copie di frullini preistorici, del tutto identici a quelli attestati nel sito palafitticolo di Fiavé Carera. La partecipazione è gratuita previa prenotazione tel. 0465 735019 oppure sul sito cultura.trentino.it/Appuntamenti. Ingresso a pagamento, gratuito fino ai 14 anni.
Al Museo Retico di Sanzeno, alle ore 15 si potrà partecipare a “Da ci n'es po' ti? Reti e Romani, diversi ma uguali”, un'attività per famiglie per scoprire due popoli le cui strade si sono incrociate in Val di Non e per conoscere, divertendosi, diversità e uguaglianze che accomunano questi due gruppi. Partecipazione gratuita previa prenotazione al numero 333468668entro le ore 12 del giorno dell’iniziativa. Ingresso a pagamento, gratuito fino ai 14 anni.
Testimonial dell’edizione di quest’anno è Greg il protagonista di Diario di una Schiappa, la famosissima serie creata da Jeff Kinney. Greg sarà anche il protagonista del Taccuino F@Mu, la pubblicazione distribuita gratuitamente ai bambini partecipanti alle iniziative, redatto per la prima volta in linguaggio Easy to Read, un linguaggio semplificato, codificato a livello europeo, che consiste nello spiegare concetti e parole in modo che possano essere compresi facilmente da tutti.
Informazioni e programma: famigliealmuseo.com
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia