
La giornata si è aperta in mattinata con i discorsi ufficiali. “Un’inaugurazione fatta con sobrietà – ha detto il presidente del Consorzio e sindaco di Ronzo-Chienis Gianni Carotta – come sobria è la vita di chi lavora nei campi.” Il presidente del Consorzio ha espresso un ringraziamento alla Provincia per la vicinanza al territorio, ricordando poi le recenti annate particolarmente difficili per le condizioni atmosferiche. Carotta ha quindi sottolineato il lungo impegno del distretto, attivo da cinquantacinque anni nel dare valore ai prodotti della terra. Prodotti frutto di una coltivazione che nel tempo si è trasformata quasi completamente in produzione biologica. Oggi il Consorzio conta una novantina di soci; lo scorso anno la produzione è stata di circa 11.500 quintali. I prodotti principali sono patate, carote e cavolo cappuccio.
Dopo gli interventi delle autorità e l’inaugurazione della Mostra Mercato, la giornata è proseguita con il “Giro dei Volti”, passeggiata enogastronomica a tappe con pietanze dei ristoratori della Valle e prodotti del Consorzio. Il presidente Fugatti si è recato anche al cantiere della futura, rinnovata sede della Famiglia Cooperativa Ronzo-Chienis, accompagnato dalla presidente Clara Mazzucchi.
Le strade del paese si sono animate con il mercatino degli hobbisti e con intrattenimento per grandi e piccoli. Uno speciale trenino ha portato i visitatori alla scoperta degli ortaggi locali. Alla cornice musicale ha contribuito anche la Banda Sociale Mori-Brentonico.
Alle varie iniziative erano presenti, fra gli altri, anche la vicesindaca di Ronzo-Chienis Carol Sterni, il sindaco di Mori Nicola Mazzucchi, il presidente di Apt Garda Dolomiti Silvio Rigatti, rappresentanti dei Vigili del Fuoco, degli Alpini, del mondo cooperativo, del Consorzio interregionale ortofrutticolo, dell’associazionismo, del volontariato, delle Forze dell’Ordine, autorità militari e religiose.
Domenica 12 ottobre vi sarà un’altra giornata dedicata alla natura e alle tradizioni della Val di Gresta, con altre iniziative che metteranno al centro i prodotti biologici, attività per tutta la famiglia, escursioni tra i paesaggi della valle, laboratori per bambini, incontri culturali, musica e momenti di convivialità.
Service e interviste QUI