
Ad aprire l’evento sono stati Bruno Donati, presidente della Fondazione De Bellat, realtà che rappresenta da cinquant’anni a questa parte un modello di sviluppo per la frutticoltura e la viticoltura in Valsugana e si propone di aiutare chi ha scelto di lavorare e di investire in questo territorio, e Maurizio Bottura, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, che ha accolto gli agricoltori presenti ricordando il forte impegno della FEM a supporto del mondo agricolo che si concretizza anche attraverso le giornate di presentazione dei risultati delle sperimentazioni. La giornata è proseguita con la formazione dei gruppi e la visita alle prove.
I tre focus tecnici: funghi, insetti e gestione agronomica
Funghi. La gestione dell’inoculo della ticchiolatura è un argomento studiato da anni con aspetti non ancora del tutto ben chiari. Sono stati riportati i primi risultati delle prove sperimentali anche attraverso una gestione particolare dell’irrigazione, oltre alle prove di efficacia di prodotti fitosanitari e un riferimento a funghi patogeni secondari comparsi di recente sul melo anche in Trentino.
Insetti. Gli afidi lanigero e cenerognolo sono fra le avversità del melo più temibili e nei prossimi anni si assisterà a limitazioni dei prodotti fitosanitari. Sono state presentate una selezione di prove con valutazioni sulla biologia e controllo biologico dell’afide lanigero. Per la carpocapsa, altra pericolosa avversità delle pomacee, è stato fatto il punto sulla possibile gestione tramite il metodo della confusione sessuale e su alcune strategie insetticide svolte in campo.
Gestione agronomica. La pratica del dirado è spesso collegata alla preoccupazione di diradare troppo mentre frequentemente avviene il contrario. Sono stati presentati i risultati sperimentali nell’uso di una nuova possibile miscela di due diversi fitoregolatori e gli effetti positivi sul ritorno a fiore, nonché alcuni risultati nella gestione della butteratura amara con prodotti innovativi.
Prossimo incontro tecnico: 1° agosto viticoltura bio
Il prossimo incontro tecnico FEM è programmato per giovedì 1° agosto, ad ore 9.00, con la giornata tecnica di presentazione delle prove sperimentali in viticoltura biologica che prevede una prima parte di relazioni presso l’aula magna FEM a San Michele all’Adige, a cui seguirà la consueta visita in campo ai vigneti alla scoperta dei risultati condotti dai tecnologi di San Michele. Oltre all’aggiornamento sulla situazione dell’annata in viticoltura biologica e sui principali risultati delle prove condotte presso FEM, sarà illustrata una tecnologia innovativa per l'applicazione dei prodotti fitosanitari nonché un approfondimento sulle malattie del legno della vite.