Tanti i presenti alla cerimonia per celebrare i cento anni del Club ciclistico Forti e Veloci: oltre all’assessore Tonina, vi erano il presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, la presidente del Coni Trento Paola Mora che ha consegnato una targa di riconoscimento alla società per le cento candeline, il presidente del Comitato trentino FCI Renato Beber, il presidente di Trentino Cycling Academy Dario Broccardo, l’assessora del Comune di Trento Franca Frizzera, oltre naturalmente ai vertici dell’associazione guidati dal presidente Alessandro Groff, allo staff tecnico e al presidente onorario Fulvio Valle. Fra il pubblico atleti e atlete, soci, simpatizzanti e volontari. Presenti anche il consigliere provinciale Walter Kaswalder e Dario Pegoretti, ideatore del Museo del Paracarro.
Nel corso degli interventi sono stati richiamati i valori fondanti del ciclismo, e più in generale dello sport: il gioco di squadra – dove il risultato del singolo nasce dal lavoro di tutti – e la fondamentale attenzione al tema della sicurezza per chi pedala. "Il ciclismo è una scuola di vita, dove si imparano i valori dello stare assieme", ha evidenziato il presidente Groff, che ha ripercorso la storia del Club, nato in un periodo storico difficilissimo, ovvero nel marzo del 1925, da un gruppo di appassionati con la voglia di riscatto.
Durante la mattinata sono stati ricordati i momenti più significativi della società, che quest’anno festeggia il traguardo del secolo di attività, composta da una sessantina di tesserati e una quarantina di atleti, punto di riferimento per il ciclismo giovanile trentino e capace di formare con continuità giovani ciclisti. Alessio Magagnotti e Brandon Fedrizzi sono solo due degli ultimi talenti emersi, mentre nel tempo hanno vestito la maglia professionistica, tra gli altri, i fratelli Mattia e Davide Bais, Samuele Zambelli, Samuele Rivi e Riccardo Lucca. Proprio quest'anno il Club è stato insignito della “stella d’argento”, prestigiosa benemerenza sportiva per i suoi cento anni.
Nel corso della cerimonia anche la presentazione del libro "Da un secolo Forti e Veloci", curato da Diego Nart, che ha moderano l'evento, con le fotografie di Remo Mosna, che è stato consegnato alle autorità presenti. Si tratta di una iniziativa editoriale di oltre 280 pagine realizzata con un taglio differente rispetto al tradizionale: è infatti il risultato di un lavoro di squadra che ha unito l'impegno degli autori e del direttivo del Club.
Service video a cura dell'Ufficio stampa a questo link
Assessore Mario Tonina
Presidente "Forti e Veloci" Alessandro Groff




