Oggi l'inaugurazione dell'iniziativa promossa dal Gruppo Bresadola con l'assessore Failoni
Fino a domani la Mostra Micologica "Città di Trento"
Fino a domani le sale di Palazzo Geremia in via Belenzani a Trento ospitano uno degli appuntamenti più attesi da appassionati di natura e biodiversità: la 68ª Mostra Micologica “Città di Trento”, promossa dal Gruppo "Giacomo Bresadola" di Trento. Due giornate interamente dedicate al regno dei funghi, con centinaia di specie raccolte in tutto il territorio trentino, esposte per far conoscere al pubblico la ricchezza della biodiversità locale.
Oggi all'inaugurazione ha partecipato l'assessore provinciale all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca, Roberto Failoni: "La Provincia ha recentemente innalzato da due a tre chili il limite giornaliero per la raccolta dei funghi, in linea con quanto già avviene a livello nazionale. Questo aggiornamento, accolto con favore dai cittadini, ha portato a un aumento dei permessi rilasciati, segnale di una forte passione per questa attività tradizionale. In questo senso vorrei ringraziare il Gruppo micologico Bresadola, che da decenni diffonde conoscenza e cultura, aiutando a riconoscere le numerose specie commestibili e a distinguere quelle potenzialmente pericolose. La loro attività è fondamentale per promuovere una raccolta consapevole, affinché la ricchezza naturale dei nostri boschi continui a essere un patrimonio condiviso e tutelato da tutti", ha concluso l'assessore Failioni.
In apertura il presidente del Gruppo Marco Donini ha sottolineato la ricchezza dei boschi trentini e il lungo impegno del gruppo nel documentare e far conoscere le specie di funghi. L’assessora Gianna Frizzera ha ringraziato l’associazione per il lavoro di volontariato che educa a riconoscere i funghi, valorizzando un patrimonio naturale e culinario importante.
La mostra rimarrà aperta anche domani, domenica 21 settembre, dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30 con ingresso libero e gratuito.
L’iniziativa è solo una delle molte proposte dell’Associazione Micologica Bresadola, nata nel 1957 e intitolata all’Abate Mons. Giacomo Bresadola, tra i più grandi micologi di tutti i tempi. L’associazione organizza anche incontri formativi, fra cui un corso di avvicinamento pratico per il pubblico, che sarà organizzato in autunno presso la sede di via del Torrione, e collabora con il MUSE di Trento per laboratori, mostre e attività dedicate ai funghi al Giardino Botanico Alpino delle Viote, sul Monte Bondone.
Riprese e immagini a cura dell'Ufficio stampa
Scarica il service video a questo link
(at)
Immagini