Venerdì, 28 Marzo 2025 - 09:38 Comunicato 700

In calendario il Brooklyn Rider Quartet il 4 aprile e "Trentoincanto. La Storia di Trento in un viaggio sonoro" il 5 aprile
Filarmonica di Trento: i prossimi concerti in programma

Dopo il successo dei Vision String Quartet, la Fondazione Filarmonica Trento prosegue la sua Stagione 2025 con il concerto del Brooklyn Rider Quartet, in programma venerdì 4 aprile.
L’ensemble statunitense si distingue per il suo approccio dinamico e innovativo alla musica da camera, combinando con maestria il repertorio classico con sonorità contemporanee. Acclamati dalla critica internazionale, i musicisti del Brooklyn Rider hanno conquistato il pubblico grazie a esecuzioni intense e ricche di sfumature, rendendoli una delle formazioni più interessanti del panorama musicale attuale.
Il programma di "Filarmonica Casual" prevede, invece, per sabato 5 aprile "Trentoincanto. La Storia di Trento in un viaggio sonoro", un evento che intreccia musica e arti visive per raccontare la storia della città in modo inedito e suggestivo.
Il concerto vedrà protagonista Albert Hera, artista innovativo conosciuto per la sua capacità di trasformare la voce in uno strumento narrativo di straordinaria potenza evocativa. Accanto a lui, il “percussionista vocale” Marco Forgione, la voce solista di Rossana Tatto, l'illustratrice Giorgia Molinari e il CircleLand Choir, coordinato ed ideato dallo stesso Albert Hera con il supporto della scuola VPM di Giovanni Dallapè, che contribuiranno a creare un'esperienza immersiva in cui suono e immagine si fonderanno per dare vita a una narrazione multisensoriale. Il programma della serata proporrà un viaggio attraverso alcuni momenti e figure chiave della storia di Trento, esplorando episodi, luoghi e personaggi che hanno contribuito a definirne l'identità e dando forma a una narrazione coinvolgente e dinamica, capace di trasportare gli spettatori in un'esperienza emozionale e artistica di grande impatto.


Brooklyn Rider Quartet [ Foto Società Filarmonica di Trento]

Fondato nel 2006, il Brooklyn Rider Quartet si è affermato come una delle formazioni più innovative della scena musicale contemporanea, collaborando con artisti di rilievo internazionale e proponendo programmi che spaziano dalla tradizione classica alla sperimentazione moderna. Tra i prossimi impegni della formazione spiccano concerti in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York e la Wigmore Hall di Londra. Il quartetto è inoltre impegnato in numerosi progetti discografici e residenze artistiche, attraverso le quali continua a esplorare nuove frontiere sonore e a coinvolgere il pubblico con esperienze musicali inedite.

Albert Hera, cantante jazz e sperimentatore vocale di fama internazionale, ha sviluppato una tecnica che lo rende unico nel panorama musicale. Partito come sassofonista, ha poi scelto la voce come suo strumento principale, dando vita a un linguaggio sonoro originale e coinvolgente. Grazie al suo approccio innovativo e alla sua ricerca continua, Hera ha ridefinito il concetto di narrazione musicale, affermandosi come uno dei maggiori interpreti dell'improvvisazione vocale e della CircleSong.

Il prossimo appuntamento con Filarmonica Casual sarà il concerto del Desguin Kwartet con Dvořák - Down the Rabbit Hole, in programma sabato 12 aprile, sempre presso la Sala Filarmonica di Trento. Un viaggio musicale che esplora le connessioni tra la tradizione classica e il mondo delle fiabe. Il quartetto d'archi belga, noto per la sua versatilità e profondità interpretativa, proporrà un programma che intreccia il repertorio di Dvořák con suggestioni letterarie e teatrali, offrendo un'esperienza sonora raffinata e immersiva.

La Stagione 2025 proseguirà giovedì 17 aprile con l’atteso ritorno dell’orchestra "Il Pomo d’Oro", ensemble di fama mondiale specializzato nel repertorio barocco. Insieme a loro, sul palco la violoncellista Anastasia Kobekina, artista apprezzata per il suo stile raffinato e la straordinaria sensibilità interpretativa. Classe 1994, Kobekina ha studiato nei più prestigiosi conservatori europei, tra cui la Kronberg Academy e il Conservatorio di Parigi, affermandosi rapidamente tra i migliori talenti della sua generazione. L’esecuzione filologica e l’energia interpretativa dei musicisti renderanno omaggio alla grande tradizione della musica antica, offrendo al pubblico un’immersione nella bellezza del repertorio barocco.

I biglietti sono disponibili presso la Filarmonica di Trento (Via Verdi, 30) e online. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale filarmonica-trento.it o contattare direttamente la Filarmonica.

(us)


Immagini