
Fondato nel 2006, il Brooklyn Rider Quartet si è affermato come una delle formazioni più innovative della scena musicale contemporanea, collaborando con artisti di rilievo internazionale e proponendo programmi che spaziano dalla tradizione classica alla sperimentazione moderna. Tra i prossimi impegni della formazione spiccano concerti in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo, tra cui la Carnegie Hall di New York e la Wigmore Hall di Londra. Il quartetto è inoltre impegnato in numerosi progetti discografici e residenze artistiche, attraverso le quali continua a esplorare nuove frontiere sonore e a coinvolgere il pubblico con esperienze musicali inedite.
Albert Hera, cantante jazz e sperimentatore vocale di fama internazionale, ha sviluppato una tecnica che lo rende unico nel panorama musicale. Partito come sassofonista, ha poi scelto la voce come suo strumento principale, dando vita a un linguaggio sonoro originale e coinvolgente. Grazie al suo approccio innovativo e alla sua ricerca continua, Hera ha ridefinito il concetto di narrazione musicale, affermandosi come uno dei maggiori interpreti dell'improvvisazione vocale e della CircleSong.
Il prossimo appuntamento con Filarmonica Casual sarà il concerto del Desguin Kwartet con Dvořák - Down the Rabbit Hole, in programma sabato 12 aprile, sempre presso la Sala Filarmonica di Trento. Un viaggio musicale che esplora le connessioni tra la tradizione classica e il mondo delle fiabe. Il quartetto d'archi belga, noto per la sua versatilità e profondità interpretativa, proporrà un programma che intreccia il repertorio di Dvořák con suggestioni letterarie e teatrali, offrendo un'esperienza sonora raffinata e immersiva.
La Stagione 2025 proseguirà giovedì 17 aprile con l’atteso ritorno dell’orchestra "Il Pomo d’Oro", ensemble di fama mondiale specializzato nel repertorio barocco. Insieme a loro, sul palco la violoncellista Anastasia Kobekina, artista apprezzata per il suo stile raffinato e la straordinaria sensibilità interpretativa. Classe 1994, Kobekina ha studiato nei più prestigiosi conservatori europei, tra cui la Kronberg Academy e il Conservatorio di Parigi, affermandosi rapidamente tra i migliori talenti della sua generazione. L’esecuzione filologica e l’energia interpretativa dei musicisti renderanno omaggio alla grande tradizione della musica antica, offrendo al pubblico un’immersione nella bellezza del repertorio barocco.
I biglietti sono disponibili presso la Filarmonica di Trento (Via Verdi, 30) e online. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale filarmonica-trento.it o contattare direttamente la Filarmonica.