Con questo regolamento potranno ottenere la qualifica di "fattoria sociale" e iscriversi nel relativo elenco quei soggetti (imprenditori agricoli, cooperative sociali o associazioni formate da questi enti e altri enti del terzo settore o enti pubblici) in possesso dei requisiti previsti dalla legge e dallo stesso regolamento e che già svolgono o intendono svolgere l'attività di agricoltura sociale nei seguenti ambiti:
- inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o in situazione di vulnerabilità o a rischio di emarginazione sociale;
- inclusione sociale, sviluppo di abilità e capacità utili per la vita quotidiana di persone con disabilità o in situazione di vulnerabilità o a rischio di emarginazione sociale;
- terapie mediche, psicologiche e riabilitative;
- servizi socio-educativi per la prima infanzia.
Affinché possano conseguire il riconoscimento di fattoria sociale, tali soggetti devono dimostrare, tra il resto, che il fatturato agricolo sia preponderante rispetto all'attività sociale.
Info
Servizio Agricoltura - Ufficio economia e politica agraria, tel. 0461 495699