
Giunto alla sua XIX edizione, il Festival dell’Economia di Trento si conferma punto di riferimento nel panorama economico e istituzionale nazionale e internazionale per affrontare le grandi sfide del presente ed esplorare le possibili direzioni future. Dal 23 al 26 maggio, il Festival riunirà una variegata gamma di partecipanti provenienti da tutto il mondo, tra cui ministri, premi Nobel, scienziati, imprenditori e manager, offrendo un’opportunità di confronto senza precedenti. Con il tema “Quo vadis? I dilemmi del nostro tempo”, il Festival invita a indagare le prospettive che si delineeranno in un contesto segnato da gravi crisi geopolitiche, climatiche e demografiche.
In questa edizione, la Fondazione Bruno Kessler si distingue come attore chiave in linea con il suo piano di mandato 2024-27. Grazie alle sue competenze e alla sua esperienza, FBK contribuirà attivamente alla riflessione su tematiche cruciali per il futuro. Tra queste, infrastrutture fisiche e digitali, capitale umano e talenti, sanità, energia, PMI e i lavori del domani.
«La Fondazione Bruno Kessler è tra i protagonisti del Festival dell’Economia di Trento: la partecipazione attiva dei nostri ricercatori e delle nostre ricercatrici in discussioni cruciali, come quelle sulle infrastrutture strategiche, sulla sanità, sull’intelligenza artificiale e sulle nuove professioni nell’industria e nelle PMI italiane, contribuisce ad arricchire il dibattito e a delineare le possibili strade per affrontare le complesse sfide che il domani ci riserva. Diamo il nostro contributo nella speranza che Trento continui a essere il fulcro di questo importante confronto e che la Fondazione giochi un ruolo sempre più significativo in questa iniziativa», ha commentato il Presidente FBK, Ferruccio Resta, riguardo alla kermesse e alla sua rilevanza nel panorama nazionale. «Il Festival riunisce figure di spicco, tra cui ministri, premi Nobel, scienziati, imprenditori e manager, per confrontarsi sui cambiamenti che influenzeranno il nostro domani. Il tema di quest’anno, “Quo vadis?”, ci invita a riflettere e a considerare le potenziali direzioni che ci attendono».
FBK parteciperà con una fitta presenza nel palinsesto di sessioni e dibattiti, fornendo un contributo significativo su temi di grande attualità quali l’intelligenza artificiale – con le sue applicazioni al mondo della salute, dell’impresa e al lavoro – la trasformazione digitale e la sostenibilità.
Ecco un’anteprima degli appuntamenti in cui i rappresentanti della Fondazione Bruno Kessler interverranno:
GLI INTERVENTI FBK AL FESTIVAL DELL’ECONOMIA
Giovedì 23 Maggio:
- Luigi Crema, Direttore del Centro per le Energie sostenibili, aprirà gli interventi nella sessione “Alla ricerca dell’equilibrio tra economia, energia ed ambiente “ presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro alle ore 10:00.
- Ferruccio Resta, Presidente FBK, parteciperà all’evento dedicato a “La sfida del futuro: oltre le terre rare, le persone rare “ nella stessa sede a partire dalle 12:00.
- Andrea Simoni, Segretario generale FBK, affronterà il tema “Infrastrutture digitali al servizio di cittadini e imprese “ sempre presso la Fondazione Caritro dalle 14:00 alle 14:45.
Venerdì 24 Maggio:
- Ferruccio Resta interverrà nel panel “Piccola e media impresa, produttività e automazione cognitiva “ presso il Castello del Buonconsiglio – Sala Marangonerie dalle 14:00 alle 15:00
- Ferruccio Resta sarà nuovamente protagonista – assieme a Roberto Viola, Direttore generale DG Connect della Commissione europea – nel dibattito su “Ai Act ” a partire dalle 16:00 presso il Museo Diocesano.
- Paolo Traverso, Direttore pianificazione strategica FBK, parteciperà al panel su “Intelligenza artificiale: le strategie dei big tech “ presso il Palazzo di Giurisprudenza – Sala Zuelli dalle 14:15 alle 15:15.
- Monica Moroni, Ricercatrice del Centro per la Salute Digitale, discuterà sull’importanza di “Tutelare la salute con la medicina dei dat i” presso il Palazzo Geremia – Sala di Rappresentanza dalle 17:30 alle 18:30.
Sabato 25 Maggio:
- Elisa Farella, Ricercatrice del Centro per l’Industria digitale, approfondirà il tema “Come l’intelligenza artificiale cambia gli studi professionali “ presso il Palazzo Sardagna dalle 14:15 alle 15:15.
- Luciano Malfer, Research and Family Development Manager FBK, interverrà nella sessione “La sostenibilità dell’abitare “ presso il Palazzo Prodi – Auditorium dalle 16:15 alle 17:30.
- Paolo Costa, Ricercatore del Centro per le Scienze religiose, concluderà la partecipazione dell’FBK con una sessione su “Denaro e Religioni” presso la Sala Depero dalle 18:30 alle 19:30.
Gli orari e le location degli appuntamenti potrebbero essere soggetti a variazioni. Per ulteriori informazioni sugli interventi della Fondazione Bruno Kessler, è possibile visitare il sito https://www.fbk.eu/it/eventi/.