Sabato, 22 Novembre 2025 - 11:38 Comunicato 3501

L’evento pubblico “Conoscenza economica di base per decisioni individuali consapevoli” è stato introdotto dal direttore dell’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler Mirco Tonin
Elsa Fornero a Trento per l’incontro organizzato da FBK-IRVAPP nell’ambito del mese dell’educazione finanziaria Edufin 2025

Grande partecipazione nell’Aula Grande FBK a Trento per l’incontro pubblico con l’economista Elsa Fornero, professoressa onoraria di Economia al Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche dell’Università di Torino, organizzato dall’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler (FBK-IRVAPP) nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria.

L’appuntamento “Conoscenza economica di base per decisioni individuali consapevoli” ieri pomeriggio è stato introdotto dal direttore FBK-IRVAPP Mirco Tonin, professore ordinario di Politica Economica alla Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano, e ha avuto come discussant Matteo Ploner, professore ordinario al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento.

Viviamo – ha sintetizzato Elsa Fornero – in tempi difficili. Grazie allo sviluppo economico, all’avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, all’affermazione dei diritti universali e sociali è aumentato, in generale, il benessere individuale e si è fortemente allargato lo spazio di libertà, di aspirazioni e possibilità di ciascuno. È però anche diffusa la sensazione che alle molte decisioni che siamo chiamati a prendere in prima persona non corrisponda una gamma parimenti ampia di opportunità da cogliere. Per questo è oggi più che mai importante disporre di punti cardine, elementi di conoscenza che possano aiutarci a impostare con maggiore consapevolezza le nostre scelte, sia quando si tratta di decidere del nostro tempo e delle nostre risorse personali o di interagire con gli altri nei mercati (dove si scambiano beni, servizi, lavoro, risparmio), sia quando si tratta di partecipare alle decisioni pubbliche, concorrendo alla definizione di obiettivi e politiche comuni nonché delle modalità con le quali a ciascuno è chiesto di contribuire finanziariamente. A questa esigenza risponde, oggi più che mai, l’educazione economico-finanziaria di base.

“Non tutti”, ha sottolineato il direttore di FBK-IRVAPP, Mirco Tonin “possiamo o vogliamo diventare esperti di economia e finanza. Dobbiamo però prendere molte decisioni importanti su questi argomenti, che vanno ad esempio dal mutuo alla pensione integrativa. È quindi fondamentale essere consapevoli di alcuni concetti base, per poter porre le domande giuste e saper distinguere tra le varie proposte che ci vengono fatte. Gli interessi in campo sono enormi e, purtroppo, avere un atteggiamento passivo rischia di costare molto caro.”

L’evento, aperto al pubblico, si è svolto nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, iniziativa annuale promossa dal Comitato Edufin.

(vl)


Immagini