Giovedì, 26 Marzo 2015 - 02:00 Comunicato 713

EX-GALLOX: PROSEGUE IL PERCORSO DI NUOVA INDUSTRIALIZZAZIONE

Procede il percorso avviato a dicembre con la firma di un apposito Protocollo d'intesa, che porterà all'insediamento della Is Tech srl in una parte del compendio immobiliare della ex-Gallox, a Rovereto. L'azienda ha rispettato fino ad oggi tutti gli impegni che si era assunta, fra cui la costituzione di una società con sede in Trentino, e a settembre avvierà la fase dei colloqui e della formazione del personale che dovrà portare entro dicembre alle prime cinquanta assunzioni, dando naturalmente priorità ai dipendenti precedentemente impiegati dalla Gallox. Entro il 2017 il personale impiegato toccherà le 100 unità. Nel frattempo prosegue l'impegno della Provincia autonoma e di Trentino Sviluppo per reperire anche altre attività industriali da insediare sia negli spazi ancora disponibili nel capannone ex-Gallox, di proprietà provinciale, sia nell'attiguo immobile precedentemente addetto alle attività di verniciatura, di proprietà di un istituto bancario. Riguardo a quest'ultimo sono in corso a tutt'oggi delle trattative con un altro imprenditore che però non sono ancora giunte a conclusione, permanendo una distanza rispetto alle richieste della proprietà. Gli aggiornamenti sono stati forniti dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro della Provincia autonoma di Trento, intervenuto oggi all'assemblea convocata dai sindacati con i lavoratori interessati presso la sede di Trentino Sviluppo.-

La Provincia sta dunque proseguendo nell'impegno volto a reindustrializzare il compendio della ex-Gallox. Un punto di forza è rappresentato dal fatto che lo stabile dove operava l'azienda è di proprietà di Trentino Sviluppo, il che rappresenta una leva importante per attirare nuove imprese potenzialmente interessate ad insediarsi in Vallagarina. A questo proposito l'approccio attualmente seguito - come spiegato dal vicepresidente - oggi non è lo stesso rispetto a quello di qualche anno fa. Le regole sono cambiate, in parte anche grazie alla vicenda della Gallox, e oggi la precedenza viene data a quelle misure che l'azienda entrante si impegna a porre in essere sul versante dell'occupazione, degli investimenti, della "robustezza" del progetto imprenditoriale, rispetto agli aspetti di carattere immobiliare.
Permangono tuttavia ancora delle difficoltà, per questa ed altre analoghe operazioni di reindustrializzazione, dell'identificare i necessari partner industriali, nonostante le condizioni favorevoli che il Trentino è pronto ad offrire loro. -