
Nel primo appuntamento, in programma giovedì 22 maggio, Giulia Galera, ricercatrice senior di EURICSE, interverrà nel panel “Come conciliare economia solidale e dinamismo economico” (dalle 16:15 alle 17:30 presso il Cinema Vittoria), moderato da Chiara Di Cristofaro, giornalista finanziaria per l’agenzia Radiocor – Il Sole 24 ORE. Insieme a Giulia Galera, interverranno anche David Ellerman, presidente dell’Istituto di Democrazia Economica; Felice Scalvini, avvocato e figura di riferimento per la promozione e lo sviluppo del Terzo Settore, nonché presidente della Fondazione ASM; Lando Sileoni, segretario generale di FABI, la Federazione Autonoma Bancari Italiani; Ermanno Tortia, professore associato all’Università degli Studi di Trento, esperto di organizzazioni dell’economia sociale con un focus su imprese sociali, enti nonprofit e cooperative.
Il secondo appuntamento è previsto per domenica 25 maggio con il panel “Economia sociale, perché il profitto non basta” (dalle 14:45 alle 16:00 al Castello del Buonconsiglio, Sala Gerola). All’incontro parteciperà Gianluca Salvatori, segretario generale di EURICSE. Il dibattito, moderato da Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 ORE, vedrà anche la partecipazione dell’On. Lucia Albano, Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, di Raffaella Bossi Fornarini, docente al Politecnico di Milano, di Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, e di Gabriele Sepio, avvocato e segretario generale dell’Osservatorio Terzjus per la filantropia e il Terzo Settore.
Ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Per l’ottenimento del Qr Code necessario per partecipare in presenza o seguire gli eventi online, è obbligatorio registrarsi a questo link.