
La Columbia Britannica si affaccia sull'oceano Pacifico e ha una popolazione di poco più di 4,5 milioni di abitanti. Il suo capoluogo è Victoria, ma la città più popolosa è invece Vancouver, una delle città più avanzate al mondo nel campo della sostenibilità, che si è aggiudicata 4 volte negli ultimi 10 anni il primato della città con la migliore qualità della vita al mondo. La Provincia canadese vanta una vastissima area forestale - che è una delle principali risorse economiche territoriali - ed un utilizzo del legno in edilizia che nel campo del residenziale privato sfiora il 70%. L'università di British Columbia e FPI Innovation Forintek rappresentano i due centri di ricerca più prestigiosi al mondo nel campo delle scienze forestali e delle tecnologie lignee. Particolarmente innovativo è il know how della Provincia nel campo dell'edilizia ibrida acciaio-vetro-legno.
Nel novembre 2007 a margine del World Energy Forum (WEC) di Roma il Trentino e la British Columbia hanno firmato un Memorandum of Understanding finalizzato a sviluppare una cooperazione territoriale sui versanti della ricerca nel campo delle tecnologie innovative per l'edilizia sostenibile (green building), delle fonti rinnovabili di energia e della mobilita' sostenibile.
A seguito dell'Accordo la Provincia autonoma di Trento ha effettuato nel 2008, in collaborazione con l'Ambasciata del Canada in Italia, una missione in British Columbia, che ha dato vita a un confronto tecnico con i soggetti della ricerca locale. Successivamente sono stati realizzati due progetti congiunti sull'edilizia sostenibile che hanno coinvolto il CNR IVALSA di Trento, la Facoltà di ingegneria dell'Università di Trento e il Dipartimento di Scienze Forestali e di studi sul Legno della prestigiosa Università della British Columbia e di FPInnovation, incentrati sull'utilizzo innovativo del legno di qualità medio-bassa per ottenere prodotti ad alto valore aggiunto in edilizia e per lo sviluppo di sistemi costruttivi ibridi legno-altri materiali per l'uso nell'edilizia non residenziale.
La visita di alcune delle principali imprese canadesi attive nel campo del legno e dei rappresentanti di FPI e dell'Università della British Columbia ha consentito di aggiornare il confronto sulle prospettive tecnologiche e di mercato dell'edilizia in legno coinvolgendo nel programma di visita alcune aziende trentine, l'Università di Trento e CNR IVALSA.
Possibili aree e progetti di cooperazione per il futuro - di cui si è discusso negli incontri di oggi - potrebbero riguardare azioni per un ulteriore sviluppo di una filiera integrata foresta-legno-industria e l'applicazione industriale di progetti di ricerca e scambio di buone pratiche nel forest management.
Foto a cura dell'ufficio stampa
-