Sabato, 04 Ottobre 2025 - 12:02 Comunicato 2799

Il talk "Intelligenza artificiale o sovrumana?" al WIRED Next Fest Trentino
E se l’intelligenza artificiale superasse l’essere umano?

Grande attenzione e curiosità in una piazza Malfatti da tutto esaurito per Nello Cristianini, esperto e docente di IA, il quale si è concentrato sugli sviluppi della tecnologia e sulla possibilità che un giorno essa possa eguagliare o addirittura superare l’essere umano. In alcuni settori, ha spiegato il professore, questo in realtà è già successo. Tante domande e perplessità hanno scandito l’incontro in questa seconda mattina del WIRED Next Fest di Rovereto.
WIRED NEXT FEST 2025 -Nella foto: Nello Cristianini [ Monica Condini - Archivio ufficio stampa PAT]

“È possibile che una macchina possa diventare più intelligente dell’essere umano?”. Il saggista e professore di intelligenza artificiale all’Università di Bath (Inghilterra), Nello Cristianini, ha aperto il proprio talk con una domanda che lui stesso ha definito “scomoda”. Ma nel dibattito scientifico, ha aggiunto, se ne sta parlando tanto: “Come si misura il progresso? Quanto costa e come si costruisce? Ci sono tante domande attorno alle quali stanno lavorando i gruppi di ricerca oggi – ha aggiunto Cristianini. – In certi casi, l’essere umano è già stato superato. Per esempio nella cosiddetta ‘intelligenza artificiale ristretta’, ovvero quella che si concentra sulle piccole cose come la traduzione di documenti in varie lingue diverse. La macchina lo fa in duecento lingue, l’essere umano in dieci se è fortunato. Quindi ora il punto di vista è cambiato, così come la domanda principale: esiste una macchina in grado di eguagliare l’essere umano in ogni ambito della propria vita? E ancora: possiamo essere superati?”.

Ecco allora che Cristianini si è concentrato su un altro tipo di intelligenza artificiale, quella ‘generale’, che sta crescendo esponenzialmente anno dopo anno: “Come possiamo sapere se le macchine ci hanno davvero superato? Non esiste una misurazione specifica, come per il quoziente intellettivo. Nel tempo abbiamo capito che l’intelligenza ha tante dimensioni, ognuno può essere bravo in una cosa e meno in un’altra. Per gli essere umani abbiamo test psicometrici, ma per le macchine? I dati dicono che esse partono lontane dal livello umano, ma anno dopo anno migliorano in ogni settore. Si avvicinano a noi e in alcuni casi ci hanno già eguagliati, oppure superati. Siamo in un momento storico in cui in una serie di compiti, dalla matematica agli scacchi, le macchine sono in competizione con gli esseri umani migliori del mondo”.

I tempi dunque stanno cambiando velocemente. E Cristianini lo ha sottolineato con forza: siamo in un momento di grande accelerazione. Anzi, ad un bivio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale: “Da un lato abbiamo la possibilità di diagnosi, educazione ed il suo impiego per il bene del mondo. Dall’altra una prospettiva più preoccupante: controllo sociale, videosorveglianza, applicazioni militari, addirittura qualcosa di ancora impensabile. Cosa accadrà quando troveremo una macchina in grado di fare tutto ciò che facciamo noi? Come cambieranno il mondo del lavoro e la società? Ma soprattutto, cosa faremo dopo?”.

Cristianini è arrivato così a toccare il tema centrale del suo monologo, cioè l’intelligenza artificiale sovrumana: “Basta partire dalle cose semplici. La lettura di un QrCode, noi non sappiamo farla ma per la macchina è una cosa semplice. Tenere a mente centinaia di numeri? È la stessa cosa. Recentemente è stato chiesto agli esperti mondiali dei rispettivi settori di preparare i quesiti più difficili da sottoporre alle macchine: siamo ad un 40% circa di risposte corrette. C’è ancora margine, ma cosa accadrà una volta che avranno raggiunto la perfezione? Ci troveremo davanti al bivio sull’utilizzo di questa intelligenza, ma ad oggi non abbiamo modo di sapere cosa accadrà domani”.

Il WIRED Next Fest Trentino è organizzato da WIRED Italia in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca - Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto.

Lavora alla costruzione del palinsesto il Comitato scientifico presieduto dall'Head of Content di WIRED Italia, che vede la partecipazione dell’Università degli Studi di Trento, della Fondazione Bruno Kessler, della Fondazione Edmund Mach, della Fondazione Hub Innovazione Trentino, dell’Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa - IPRASE e del MUSE - Museo delle Scienze.

Immagini disponibili a questo link accedendo con le seguenti credenziali:
Username: presswired
Password: Presswired2025

(nm)


Immagini