
L'Euregiotour è una manifestazione di carattere interregionale e transfrontaliera, come evidenziato dall'assessore provinciale all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni, che se da un lato ha il pregio di rinsaldare i già ottimi rapporti di collaborazione fra le tre province dell'Euregio, Trentino, Alto Adige e Tirolo, in tema di salute, terapie e cure, dall'altro darà risalto ancora una volta alle bellezze del Trentino. "Nelle tappe che si sono susseguite nelle precedenti 18 edizioni, la carovana è transitata in quasi tutte le vallate del Trentino, evidenziando le bellezze geografiche, ambientali, culturali e turistiche del nostro straordinario patrimonio, senza scordare la valenza sociale e sanitaria di questa manifestazione, che vede la partecipazione di trapiantati provenienti da tutta Europa", conclude l'assessore Failoni.
L'Euregiotour per il trapianto è una manifestazione ciclistica nata per sensibilizzare alla donazione di organi e, allo stesso tempo, per esprimere gratitudine ai donatori e ai loro familiari, come chiarito da Marco Panizza, presidente di Transplant Sport Club Aps: "La tenacia, la dedizione, la passione per lo sport possono integrare la terapia medica e contribuire a rafforzare la propria autostima. Così facendo ci si può rialzare ed insieme ad altri amici di cordata riprendere in mano la propria vita, comunicando a chi si trova ancora nel vortice dell’incertezza che il trapianto è vita"; l'associazione è stata fondata nel 1990 ed è il primo gruppo sportivo per trapiantati d’organo nato in Italia. Lo scopo principale del club da sempre è quello di promuovere l’attività sportiva e motoria per i trapiantati d’organo e di facilitare la loro partecipazione ai World Transplant Games, anche nell’edizione invernale.
A portare la propria testimonianza è Sergio Lorenzi, di Trento, che ha subito un trapianto di cuore e parteciperà alla competizione per sensibilizzare le persone verso questo gesto di generosità, occasione di rinascita per il ricevente e i suoi familiari.
"E in tema di trapianti - ha evidenziato Lucia Pilati, coordinatore provinciale trapianti - il nostro è fra i territori più generosi: secondo i dati diffusi dal Centro nazionale trapianti il Trentino è al primo posto a livello nazionale per le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021, all'atto dell’emissione della carta d'identità. In base all'Indice del Dono, ovvero il rapporto realizzato dal Centro, fra le città sopra i centomila abitanti Trento è al primo posto, con un indice di 70,2/100, per le dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti, mentre il Comune più generoso a livello provinciale è Cinte Tesino, con un indice di 86,1. Nel 2021 in provincia di Trento ci sono stati 9 trapianti di fegato, 21 trapianti di rene, 3 trapianti di cuore, per un totale di 33 persone trentine che hanno trovato risposta alla loro grave insufficienza d'organo; 109 sono stati invece i donatori di tessuto per un totale di 214 tessuti donati; tra questi 103 sono stati i donatori di cornee".
Fotoservizio e filmato a cura dell'Ufficio Stampa
In allegato programma