
Gli incontri, tutti gratuiti, sono finalizzati ad approfondire la tematica dell’invecchiamento e dei bisogni delle persone anziane, riflettere sul ruolo e sulle problematiche del familiare che si prende cura di un proprio caro (caregiver), avere informazioni sulle politiche a supporto del benessere familiare e sui servizi e la rete presenti sul territorio. Sono aperte non solo ai familiari ma anche ad amici, vicini e, più in generale, a tutte le persone interessate.
L'iniziativa è il risultato di una co-progettazione che ha visto impegnati gli uffici sociali e sanitari dell’Assessorato alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia della Provincia, rappresentanti delle Comunità, dell’Azienda sanitaria, di UPIPA e della Fondazione Demarchi. Ha collaborato alla progettazione dell’iniziativa Loredana Ligabue, della cooperativa “Anziani e non solo” di Carpi, esperta in iniziative di tutela, sostegno e valorizzazione dell’attività di assistenza del caregiver familiare, nonchè promotrice del disegno di legge sulla valorizzazione della figura del caregiver in discussione in Senato.
Si tratta di una prima edizione, perché l'obiettivo è di raggiungere il più possibile tutti i caregiver, coinvolgendo associazioni e soggetti del territorio, come ad esempio, i circoli pensionati con i quali è possibile ipotizzare di programmare insieme delle edizioni negli orari e nei luoghi più vicini alle loro esigenze. Inoltre, entro l'anno, verrà avviato in via sperimentale nella comunità della Vallagarina un percorso più strutturato per familiari che prestano assistenza.
Queste le date delle prime serate già in programma:
Vallagarina:
- Avio 7 - 14 maggio 2019 ;
- Mori 16 - 23 maggio 2019
- Nomi 28 maggio 2019 e 4 giugno 2019
Comune di Rovereto:
- 21 - 28 maggio 2019 (1 edizione)
- 19- 26 settembre 2019 (2 edizione);
Territorio Val d’Adige:
- Aldeno 14- 28 maggio 2019
- Trento 23 maggio 2019 e 6 giugno 2019
Valle dei Laghi:
- Vezzano 30 maggio 2019 e giovedì 13 giugno 2019
Info:
Per informazioni ed iscrizioni all’iniziativa ci si può rivolgere ai servizi socio-assistenziali delle Comunità di Valle e del Territorio Val d’Adige
Informazioni anche sul sito: www.trentinosalute.net