
Masterclass per direttori di cori di voci bianche – Riva del Garda | Arco, 29-31 agosto
Dal 29 al 31 agosto si terrà una nuova iniziativa di formazione rivolta a direttori di cori organizzata da ANDCI – Associazione Nazionale dei Direttori di Coro Italiani, fra Riva ed Arco e dedicata ai direttori di cori di voci bianche. La masterclass, rivolta a direttori di coro, insegnanti di musica e studenti di direzione di coro e di didattica della musica, è pensata per chi opera con bambini e ragazzi e proviene da tutto il territorio italiano.
Realizzata in collaborazione con la SMAG – Scuola Musicale Alto Garda e il Coro Garda Trentino, la masterclass sarà condotta dal maestro Enrico Miaroma con il supporto del Coro Voci Bianche Garda Trentino come coro laboratorio. L’iniziativa prevede momenti di confronto, approfondimento e lavoro pratico, con la presenza di compositori locali come Paolo Orlandi e Annalia Nardelli. Obiettivo: potenziare le competenze tecniche e artistiche, sviluppare strategie pedagogiche per coinvolgere i bambini, ampliare il repertorio e creare una rete professionale fra i partecipanti.
La tre giorni si concluderà domenica 31 agosto alle ore 17.30 con il concerto finale presso Palazzo Panni di Arco.
Seminario di canto cristiano liturgico in onore di Laurence K. J. Feininger – Trento, 27-31 agosto
Dal 27 al 31 agosto, presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Trento, si svolgerà la diciottesima edizione del seminario di canto liturgico Zelus domus tuæ comedit me, organizzato dal Centro di eccellenza Laurence K.J. Feininger, primo corso europeo dedicato al canto cristiano liturgico nel suo complesso.
Il tema monografico di quest’anno è “Il gregoriano al tempo del Concilio di Trento”. L’itinerario proposto comprende lo studio della mano guidoniana, l’analisi di manoscritti e edizioni, e lezioni pratiche di trasformazione dei canti in suono vivo, con metodologie che includono anche risorse digitali. Il seminario, aperto anche a principianti, è diretto dal prof. Marco Gozzi e vede la partecipazione di docenti e studiosi di rilievo internazionale.
Evento speciale di questa edizione sarà la tavola rotonda Il canto piano al tempo del Palestrina, mercoledì 27 agosto, in occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina, realizzata in collaborazione con la Fondazione G. P. da Palestrina.
Informazioni e modulo di iscrizione: www.centrofeininger.eu