Martedì, 18 Marzo 2025 - 16:29 Comunicato 611

Tra le novità, il 25 marzo e l’1 aprile il modulo dedicato al confronto sulle criticità vissute dalle/dai badanti
Corsi di aggiornamento per assistenti familiari 2025

È in partenza il nuovo ciclo di appuntamenti per la formazione continua in presenza e a distanza, di badanti / assistenti familiari occupate nella cura quotidiana delle persone fragili, soprattutto anziane e/o non più autosufficienti.
In apertura delle proposte formative di quest’anno, organizzate da Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con il Servizio Politiche Sociali della Provincia autonoma di Trento, è stato deciso di puntare sul coinvolgimento delle stesse badanti, creando un’opportunità di confronto sugli elementi di criticità vissuti dai professionisti.

La proposta di formazione 2025 verte su argomenti diversificati, che vanno a coprire aspetti delicati e frequenti nell’assistenza in un contesto domiciliare. I moduli formativi saranno organizzati in parte a distanza (online) e in parte in presenza, per rispondere alla necessità di mantenere le/gli assistenti familiari iscritte al Registro provinciale istituito otto anni fa dalla Provincia autonoma di Trento.

In apertura, martedì 25 marzo e 1 aprile (ore 14-16, in presenza), due incontri dal titolo “Dare voce al ruolo: assistenti familiari a confronto”. Si tratta di un modulo nuovo pensato per dare l’opportunità alle/agli assistenti familiari di raccogliere e attuare un confronto su alcuni elementi di criticità specifici della professione, come la dimensione relazionale che necessiterebbe di un confronto continuo, ma che viene lasciata alla “solitudine” in cui operano le assistenti familiari.

Martedì 15 e 22 aprile (ore 14-16, a distanza) si svolgerà un affondo su “Organizzazione e innovazioni dei servizi territoriali rivolti agli anziani”.A seguire, sabato 3 e 10 maggio (ore 9-11, a distanza), il modulo “La relazione con la persona con disagio psichico” fornirà conoscenze e abilità base all’assistente familiare rispetto ai principali problemi che presentano le persone con disagio psichico. Martedì 20 e 27 maggio (ore 14-16, a distanza) si affronterà “La relazione con l’assistito e con il/i familiare/i”, con l'obiettivo di fornire conoscenze e abilità base per instaurare una relazione professionale con l’assistito e i familiari che tenga conto di ruoli, esigenze, vissuti dei tre attori coinvolti nella cura. Sabato 7 giugno (ore 9-13, in presenza) sarà dedicato alla “Gestione a domicilio della persona affetta da disturbi neurologici”.

Dopo l’estate si riparte con l’appuntamento di sabato 23 settembre (ore 13.30-17.30, in presenza), con la prima edizione di “Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce (BLSD)”, che fornirà conoscenze e abilità all’assistente familiare su come comportarsi di fronte a un evento critico della persona assistita. Sabato 4 ottobre (ore 9-13, in presenza) il focus sarà sull’“Assistenza alla persona con demenza”.

Martedì 11 e 18 novembre (ore 14-16, a distanza) sarà fornito un approfondimento anche pratico su “La sicurezza negli ambienti domestici”, finalizzato a fornire conoscenze e abilità per operare in sicurezza nell’ambiente domestico.Conclude il ciclo di appuntamenti, martedì 2 dicembre (ore 13.30-17.30, in presenza) la seconda edizione di “Tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce (BLSD)”.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Fondazione Demarchi (tel. 0461 273680) oppure iscriversi direttamente a QUESTO LINK.

(av)


Immagini