
Tra queste, le prospettive professionali nei territori alpini e l'etica del lavoro nelle nuove generazioni, la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile delle aree montane, la creazione di strategie efficaci per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, la sfida della mobilità sostenibile, l'importanza della formazione. Moderatore il caporedattore centrale news di Radio24 Gigi Donelli, che ha stimolato il confronto a cui hanno preso parte Maxime Bernard, studente universitario membro del Youth Council di EUSALP; Alessandro Betta, coordinatore della conferenza dei giovani sul clima di Valle di Ledro e Alto Garda e ricercatore nell'ambito delle infrastrutture verdi e della progettazione partecipata; Kelly Kocks, Blue Book trainee presso la Commissione Europea; Lena Lagger, studentessa dell'Università di Innsbruck e membro del Parlamento dei Giovani della Convenzione delle Alpi - coautrice del report EUSALP. Tra i relatori anche Rocco Scolozzi, futurista e docente di Metodi di studi di futuro e di pensiero sistemico all'Università degli Studi di Trento, che ha parlato dell'importanza di "Democratizzare i futuri: se non siamo noi come comunità a immaginarli, probabilmente saremo i futuri di qualcun altro", ha detto introducendo il dibattito. Coinvolti anche i tanti giovani presenti in sala, in un evento che diventerà un podcast di BOX POPULI di SanbaRadio, curato da Antonella Fittipaldi e Elena Moretto. Un'occasione di scambio dinamico, anche grazie alla raccolta di suggerimenti e domande offerti dal pubblico attraverso dei biglietti da cui poi sono emersi importanti spunti di riflessione.