Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto
Giovedì, 07 Agosto 2025 - 17:59 Comunicato
2157
I riconoscimenti nell’ambito della sezione “Cinema inclusivo”. Gerosa: “Grazie agli studenti e agli insegnanti che si sono messi in gioco per partecipare a questo innovativo progetto interregionale di promozione del linguaggio cinematografico tra i ragazzi”
Cervino CineMountain Festival, premiate la SSPG di Giovo e il Liceo Rosmini di Rovereto
Si sono svolte nei giorni scorsi a Valtournenche, in Valle d’Aosta le premiazioni del Cervino CineMountain Festival. Tra i riconoscimenti assegnati, quelli riservati alle scuole primarie e secondarie delle regioni alpine per la sezione CIPS (Cinema per la Scuola) dal titolo “Cinema inclusivo: montagne di storie per un mondo sostenibile”.
L’evento, al quale ha preso parte come membro della Giuria per il “Cinema Inclusivo” anche l’Assessore all'Istruzione, cultura, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa, è stato realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito. Organizzato dall'Associazione Culturale Monte Cervino, il Festival ha visto tra i partner il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto e il Centro Servizi Culturali Santa Chiara che hanno seguito gli studenti e gli insegnanti sia nella formazione sia nell’accompagnamento alla realizzazione dei cortometraggi.
Dal Trentino hanno partecipato circa 400 studenti provenienti da cinque diversi istituti scolastici che nell’arco dell’anno scolastico 2024-2025 hanno intrapreso un percorso di avvicinamento ai linguaggi della settima arte e ai metodi di ripresa cinematografica realizzando una ventina di cortometraggi, valutati assieme a quelli creati dalle scuole valdostane durante il Cervino CineMountain Festival. La classe 2B della Scuola secondaria di primo grado di Giovo ha vinto il premio per il Miglior film delle Scuole Secondarie di primo grado, mentre il riconoscimento al Miglior film trentino è andato alla classe IA SC del Liceo Rosmini di Rovereto.
“Un bellissimo progetto, che parte dal cinema, ma soprattutto dai giovani, che dobbiamo imparare sempre di più a saper ascoltare. Gli studenti trentini, seguiti dai propri docenti, assieme ai loro coetanei della Val d’Aosta hanno cercato di interpretare secondo il proprio punto di vista quella che è la realtà che tutti noi viviamo con le sue complessità – ha commentato Francesca Gerosa in un video messaggio di saluto -. Sono rimasta profondamente colpita per la grande capacità che i ragazzi hanno mostrato nel leggere la realtà con modalità critiche ed empatiche. I giovani, quando diamo loro fiducia e ascolto, anche attraverso progettualità innovative come questa, sanno davvero stupirci. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto e in particolare le nostre scuole, i ragazzi, i docenti, ma anche gli importanti partner del nostro territorio, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara e il Mart: le sinergie e le collaborazioni nei territori e tra i territori sono la carta vincente per poter raggiungere obiettivi sempre più sfidanti”.
[
Foto Cervino CineMountain Festival]
Dal Trentino alla Valle d'Aosta sono state differenti le fasce d'età coinvolte nell’iniziativa e per ognuna di loro è stato utilizzato un approccio differente per conoscere il mondo del cinema e diventarne protagonisti di un progetto che è stato una preziosa occasione di dialogo interregionale e un'opportunità di valorizzare la forza delle regioni autonome e l’importanza del cinema nell’area alpina e nel dialogo con le nuove generazioni. Queste le scuole trentine che hanno partecipato: Scuole primarie di Lavis, Zambana e Pressano (6 classi, con 131 studenti); Scuola secondaria di primo grado Verla-Giovo (3 classi, con 56 studenti); Istituto Comprensivo Trento 3 (5 classi di Scuola secondaria di primo grado, con 50 studenti); Liceo Rosmini di Rovereto (5 classi, con 85 studenti); Liceo Marie Curie di Pergine (1 classe, con 16 studenti).