Rassegna stampa ad uso interno: Articoli da L'Adige, IL T, Corriere del Trentino - 14.11.2024
Fugatti: “Sicurezza e ordine pubblico valore da preservare con la collaborazione di tutti”
Carabiniere aggredito, la solidarietà della Giunta provinciale
“Ringrazio tutte le forze dell’ordine per l’impegno con il quale operano quotidianamente per garantire serenità e sicurezza alle nostre concittadini e ai nostri concittadini. Un ringraziamento particolare e un augurio di pronta guarigione va al carabiniere coinvolto nell’aggressione verificatasi all’ospedale Santa Chiara di Trento. La sicurezza e l’ordine pubblico sono un valore per la comunità Trentina che insieme, istituzioni e forze di polizia, intendiamo preservare e per il quale è necessario la collaborazione e l’impegno di tutti, con professionalità, competenza e rispetto”. Così il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, in merito all’aggressione subita da un carabiniere della sezione radiomobile della compagnia di Trento.
Anche l'assessore provinciale alla salute Mario Tonina esprime solidarietà al carabiniere aggredito e a tutto il personale che opera quotidianamente negli spazi sanitari, ribadendo l’impegno delle istituzioni nella tutela della sicurezza in questi ambienti. “Le strutture sanitarie devono essere luoghi protetti, dove si costruisce salute e non dove la violenza non può avere spazio. Come istituzioni abbiamo già intrapreso con decisione la via del potenziamento delle misure protettive: continueremo a lavorare per intensificarle ancora di più anche in ottica di prevenzione e promozione di un clima di rispetto e protezione all'interno degli spazi sanitari".
Anche l'assessore provinciale alla salute Mario Tonina esprime solidarietà al carabiniere aggredito e a tutto il personale che opera quotidianamente negli spazi sanitari, ribadendo l’impegno delle istituzioni nella tutela della sicurezza in questi ambienti. “Le strutture sanitarie devono essere luoghi protetti, dove si costruisce salute e non dove la violenza non può avere spazio. Come istituzioni abbiamo già intrapreso con decisione la via del potenziamento delle misure protettive: continueremo a lavorare per intensificarle ancora di più anche in ottica di prevenzione e promozione di un clima di rispetto e protezione all'interno degli spazi sanitari".