Il presidente di Ismea Angelo Frascarelli ha spostato l'attenzione sulle strategie future delle imprese agricole e agroalimentari: produttività, transizione ecologica e digitale. "Va sfatata una notizia falsa, quella secondo la quale non siamo autosufficienti dal punto di vista della produzione alimentare - ha commentato Frascarelli - In Italia e in Europa esportiamo più di quello che consumiamo, ma abbiamo una responsabilità, che è quella di contribuire a sfamare il mondo". In questo quadro produrre di più è però necessario, soprattutto "produrre in modo più sostenibile" per contrastare il cambiamento climatico. "La transizione ecologica e digitale si persegue con l'innovazione - ha concluso Frascarelli - una via già tracciata in Trentino grazie anche alla Fondazione E. Mach. In tale obiettivo, Ismea sostiene i migliori progetti di investimento delle imprese agricole e agroalimentari", con finanziamenti, accesso alla terra e al credito".
Quindi il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura della Provincia, Romano Masé, ha tratteggiato un quadro della realtà agricola trentina, caratterizzata da una superficie agricola di circa "100 mila ettari, con un Pil di circa un miliardo e 3 filiere principali, ortofrutta, vitivinicoltura e zootecnia che coprono circa 60 mila ettari". Elevata la frammentazione, ma anche la ricchezza e la diversificazione delle tante attività agricole, che integrano le filiere principali. Vi è poi un fattore importante, che contraddistingue il nostro territorio a livello nazionale, quello dell'investimento continuo e dell'innovazione, lo si vede ad esempio sul fronte dell'irrigazione con un territorio già coperto "per la maggior parte da impianti a goccia".
Infine il responsabile degli strumenti finanziari di Ismea, Giorgio Venceslai, ha illustrato il dettaglio degli strumenti messi in campo per lo sviluppo delle imprese, rivolti sia alle piccole, che alle grandi aziende, come anche a quelle familiari e alle cooperative. Fra le novità la riapertura, dopo tre anni di stop, del bando per l'acquisto dei terreni rivolto ai giovani produttori.
In conclusione un ampio spazio è stato dedicato al confronto e al dibattito con i tanti portatori di interesse del settore agricolo presenti e collegati in streaming.
Intervista assessore Zanotelli:
Intervista presidente Ismea Frascarelli:
Riprese:
Qui il link per poter rivedere il convegno: