
La seconda guerra mondiale segna la storia del Novecento. Una ‹guerra totale› che mobilita integralmente le società coinvolte e fa scomparire radicalmente qualsiasi differenza tra combattenti e civili, con una violenza indiscriminata e prolungata che provoca circa 70 milioni di morti. Anche la popolazione trentina vive questo drammatico evento.
Mantenendo sullo sfondo i grandi eventi bellici, la mostra allestita a Trento a Le Gallerie, curata da Lorenzo Gardumi con la collaborazione di Luca Caracristi e Michele Toss, intende raccontare l’esperienza trentina durante il conflitto: dalle guerre fasciste degli anni trenta alle stragi naziste compiute sul territorio trentino nel 1945, passando per i fronti di battaglia con l’esercito italiano, alle difficili scelte in seguito all’armistizio del 1943, alla guerra in casa vissuta sotto la minaccia dei bombardamenti e il controllo nazista della regione. Attraverso i documenti, le fotografie e le voci di uomini e donne, la mostra mette in luce la complessità e il trauma di una ‹guerra assoluta›.
«I materiali esposti sono, nella maggior parte dei casi, inediti e consentono di toccare con mano l’esperienza e la soggettività di una popolazione in guerra» ricorda il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi. «Avvicinandoci all'80° anniversario della seconda guerra mondiale – prosegue Ferrandi - questa mostra rappresenta un'occasione per “restituire” l'importante patrimonio di documenti fotografici e autobiografici raccolti negli anni dalla Fondazione, ma soprattutto un modo per valorizzare le memorie dei circa 40.000 soldati trentini e dei civili che presero parte al conflitto».
Il percorso espositivo nasce dall'esigenza di far conoscere il secondo conflitto mondiale alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. La Fondazione Museo storico del Trentino organizza, fino alla fine dell'anno scolastico, visite guidate gratuite; già molte scuole usufruiranno di questo servizio nelle prossime settimane. Alla visita di questa mostra è possibile abbinare anche l'esperienza di “Spettacolo”, il percorso multi-sensoriale, allestito nella Galleria nera, che propone la messa in scena di 200 anni di storia trentina. Per chi fosse interessato è possibile prenotare scrivendo all'indirizzo edu@museostorico.it.
La mostra è visitabile a Trento alle Gallerie, da martedì a domenica ore 10.00-18.00. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito.