
Il P.I.A.O. é uno strumento che reca con sé due tipi di vantaggi: da un lato razionalizzare via via gli strumenti di programmazione della PAT e, a questo riguardo, sono assorbiti fin da subito nel nuovo strumento il programma di gestione, il piano dei fabbisogni del personale e il piano anticorruzione. Dall'altro, rendere facilmente comprensibili al cittadino le politiche che la Giunta provinciale intende promuovere, il valore che queste creano per la collettività e come opera la struttura amministrativa provinciale per attuarle.
L’edizione 2023 del P.I.A.O. estrapola 14 politiche fra quelle definite dalla Giunta provinciale con il Documento di economia e finanza provinciale e la relativa Nota di aggiornamento, ritenute di particolare rilevanza per il territorio, fermo restando che l’impegno attuativo riguarderà evidentemente tutte le politiche provinciali, contenute nei 2 documenti di programmazione.
Per ciascun obiettivo, sono individuati i fattori abilitanti all’ottenimento degli obiettivi, fra i quali il capitale umano, la semplificazione e la trasformazione digitale. A tal fine sono stati utilizzati anche i lavori di reingegnerizzazione dei processi messi in atto nei progetti Novelty - introdotto in Provincia in collaborazione con l’Università degli studi di Trento - e 1000 esperti per l’attuazione del PNRR. Il tutto nella logica di creare valore pubblico in relazione a ciò che fa l'Amministrazione.
Ogni sezione del P.I.A.O. si compone di una parte generale e di una parte funzionale, quest’ultima rappresentata anche attraverso infografiche per rendere maggiormente intellegibile per il cittadino il nesso esistente tra valore pubblico che si intende creare con le varie politiche e l’attività messa in campo dalla pubblica amministrazione per ottenere tale impatto. A supporto di un adeguato approccio per la definizione del P.I.A.O., l’Amministrazione ha promosso un percorso formativo e un supporto specialistico che ha visto il pieno coinvolgimento delle strutture provinciali - a partire dalla dirigenza - valorizzando anche le correlazioni orizzontali.