Venerdì, 21 Novembre 2025 - 10:49 Comunicato 3471

Lanciata dalla Provincia, tramite APPA, in collaborazione con Trentino Marketing. Coinvolte anche le APT e gli operatori del territorio. E arriva “Linda”, l’avatar AI che guida gli ospiti nella gestione sostenibile dei rifiuti
Al via “Respect Trentino”: l’iniziativa digitale per il turismo sostenibile e la corretta gestione dei rifiuti

“Custodiamo insieme la bellezza!”. Con questo messaggio prende il via Respect Trentino, il nuovo progetto di sensibilizzazione promosso dalla Provincia autonoma di Trento attraverso l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA), in collaborazione con Trentino Marketing. L’iniziativa, parte della più ampia campagna “Rispetta il Trentino”, ha l’obiettivo di salvaguardare l’integrità del territorio, invitando gli ospiti a ridurre e gestire in modo corretto i rifiuti prodotti durante il soggiorno. La campagna sfrutta strumenti digitali innovativi, tra cui “Linda”, un avatar generato tramite intelligenza artificiale che offre consigli pratici e informazioni sulle buone abitudini per prendersi cura del Trentino.

Un supporto concreto per una gestione sostenibile dei rifiuti
Il progetto mira a facilitare l’approccio degli ospiti, italiani e stranieri, verso una gestione sempre più responsabile dei rifiuti, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e del paesaggio trentino. In Trentino, infatti, le modalità di raccolta differenziata variano da un Comune all’altro. Per questo, la campagna punta a diversi obeittivi:

  • informare sulle regole della raccolta differenziata nel Comune in cui si soggiorna;
  • diffondere buone pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti;
  • contrastare l’abbandono dei rifiuti e promuovere comportamenti rispettosi dell’ambiente.

Strumenti digitali per gli ospiti
Per accompagnare gli ospiti durante la loro permanenza sono stati sviluppati strumenti digitali pratici e multilingue (italiano, inglese e tedesco):

1. Sito dedicato: rispettailtrentino.it/ospiti

È il cuore digitale dell’iniziativa (www.rispettailtrentino.it/ospiti). Attraverso un sistema interattivo, l’utente seleziona il Comune in cui si trova e accede a informazioni immediate e personalizzate, come:

  • colori dei contenitori e regole della raccolta differenziata;
  • esempi di cosa conferire e cosa non conferire nelle varie frazioni;
  • indicazioni specifiche a seconda della tipologia di alloggio (appartamenti turistici, strutture ricettive, campeggi);
  • consigli per una gestione più sostenibile dei rifiuti;
  • contatti utili, numeri di telefono, email ed eventuali App disponibili in quel territorio.

2. Video introduttivo con “Linda”, avatar AI
Un video dedicato accoglie i turisti, presenta le bellezze del Trentino e sottolinea l’importanza dell’impegno quotidiano nella salvaguardia dell’ambiente.
Il messaggio principale invita a effettuare correttamente la raccolta differenziata, ridurre la produzione di rifiuti, non lasciare tracce del proprio passaggio nella natura.

Materiali sul territorio e ruolo degli operatori

La diffusione della campagna è resa possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, APT e operatori turistici, ai quali è stato fornito un kit di visibilità composto da:

  • Poster A3 per uffici, APT e hall delle strutture ricettive;
  • Locandine A4, declinate per strutture ricettive, seconde case, campeggi e rifugi;
  • Infografiche per ospiti e operatori con consigli utili di gestione dei rifiuti;
  • Inserti A5 e banner digitali per materiali cartacei e comunicazioni promozionali.

Gli operatori potranno stampare, affiggere e distribuire i materiali, diventando punti di supporto attivi della campagna. Questa azione è stata definita grazie a un’analisi preliminare condotta tra febbraio e luglio 2025, che ha coinvolto operatori, APT ed Enti Gestori dei rifiuti, con l’obiettivo di mappare le criticità e sviluppare i materiali di informazione più efficaci.

Un impegno condiviso per un futuro sostenibile
“Respect Trentino” rientra nella strategia più ampia della campagna “Rispetta il Trentino”, rivolta anche ai residenti. Tra gli strumenti principali:

  • il sito www.rispettailtrentino.it, punto di riferimento per un’informazione uniforme sulle modalità di gestione dei rifiuti;
  • la piattaforma educativa riacademy.it/, che promuove la cultura delle 3R (Riduzione, Riuso, Riciclo) attraverso percorsi formativi, concorsi e contenuti didattici.

Email: info@rispettailtrentino.it

(us)


Immagini