
L’Accademia dell’Euregio è un'occasione di alta formazione e condivisione aperta ai giovani trentini, suditirolesi e tirolesi. Questioni centrali del programma saranno le basi della cooperazione transfrontaliera, il suo funzionamento quotidiano e come i singoli cittadini possano vivere e dare forma all’Euregio. I contenuti saranno trattati in modo costruttivo e laboratoriale durante le 3 tappe. Nel primo incontro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e previsto per il fine settimana del 31 marzo-2 aprile a Pieve Tesino, paese natale di Alcide De Gasperi, si tratteranno i fondamenti storici, politici e giuridici dell’Euregio. Durante la seconda tappa a Castel Tirolo dal 21 al 24 aprile, organizzata in collaborazione con Eurac, sarà invece analizzata la questione dell’identità come base per una vita in comune nell’Euregio e si approfondirà il tema dell’integrazione europea. La mobilità e la ricerca, quali tematiche del futuro, saranno infine il leitmotiv della Giornata-fine settimana del Tirolo ad Alpbach (18-20 agosto), organizzata in collaborazione con l’Università di Innsbruck. Oltre a ciò i partecipanti avranno la possibilità alla fine di maggio, nel corso di un viaggio di più giorni a Bruxelles, di visitare le Istituzioni europee e di discutere dei temi di politica europea con parlamentari ed esperti.
Per poter partecipare all’Accademia dell’Euregio è richiesta la conoscenza del tedesco come seconda lingua, dato che le conferenze e le discussioni si terranno di volta in volta nella lingua madre dei referenti e dei partecipanti. Informazioni e iscrizioni entro il 19 marzo 2017 al sito www.europaregion.info/academy.