
Sono stati presentati, in particolare, i positivi risultati del progetto pluriennale finanziato anche dalla Provincia e da poco concluso, riguardante il laboratorio artigianale di falegnameria che ha visto impegnata l’Associazione Italia Georgia nella sua costruzione e allestimento. Un progetto che ha permesso di organizzare e realizzare percorsi formativi destinati a giovani georgiani in condizioni socioeconomiche precarie, realizzati grazie alla formazione, effettuata presso l’ENAIP di Ossana, di due giovani georgiani.
L’assessora Ferrari, dopo aver rivolto un saluto e un benvenuto alle ospiti georgiane, ha sottolineato la bontà dei risultati prodotto della partnership pubblico privata, che trova da un lato l’azione responsabile esercitata in questi anni dalle istituzioni (Provincia autonoma di Trento, Regione Trentino-Alto Adige e le scuole), dall'altro l’amicizia e la collaborazione dell’Associazione Italia Georgia con i partner in loco che nel tempo si è fatta alleanza.
"In tale contesto, ha detto l’assessora Ferrari, esprimiamo soddisfazione per il riconoscimento da parte dello stato georgiano del valore del diploma professionale rilasciato dall’Istituto Mermisi, nonché i complimenti per il riconoscimento dei risultati raggiunti anche da parte di istituzioni europee. Tutte cose che ci devono rendere orgogliosi, come Provincia e come comunità trentina, di poter collaborare anche con “investimenti” che hanno successo grazie all'impegno dei vari attori".