Risultati della ricerca
3^ Giornata olivicola, focus su produzione e prospettive in Trentino, Nord Italia e Slovenia
Operatori e tecnici del comparto olivicolo del nord Italia e della Slovenia hanno partecipato alla Fondazione Edmund Mach alla terza giornata tecnica olivicola per fare il punto sui problemi che l’olivicoltura presenta in queste regioni produttive e sulle prospettive per il...
Leggi
Concessioni idroelettriche, resta l’impegno per valorizzare la risorsa acqua
“Apprendiamo della decisione del Consiglio dei Ministri dettata dalla necessità di allinearsi alle richieste della Commissione europea rispetto agli obiettivi del PNRR, pur nell’apprezzamento, da parte di alcuni Ministeri, degli obiettivi della norma provinciale. Per noi resta...
Leggi
Comparto autonomie locali, a partire da marzo i pagamenti degli arretrati per il triennio 2019-2021
Dopo l’approvazione delle delibere da parte della Giunta provinciale, nei giorni scorsi le Organizzazioni sindacali sono state convocate dall'APRAN per la sottoscrizione dei contratti collettivi del comparto pubblico per il triennio 2019-2021 per gran parte del personale pubblico...
Leggi
Il dottor Antonio Musetti è il nuovo direttore facente funzioni dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione
Dal 1° febbraio c'è un nuovo direttore, facente funzioni, dell’U.O. Ortopedia e traumatologia dell’Ospedale di Tione, si tratta del dottor Antonio Musetti: oggi il nuovo direttore è stato accolto in Provincia dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia...
Leggi
Approvato dalla Giunta provinciale il Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) 2023 - 2025
Un unico documento che integra e semplifica gli strumenti di programmazione dell'amministrazione provinciale. E' questo il Piano integrato di attività e organizzazione (P.I.A.O.) 2023 - 2025, approvato dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento...
Leggi
Al via “ROAD to TRENTO 2023”: gli appuntamenti internazionali del Festival dell’Economia
Dopo lo straordinario successo di pubblico e di relatori di prestigio ottenuto a giugno 2022 nella diciassettesima edizione del Festival dell’Economia di Trento, organizzata per la prima volta dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto delle istituzioni trentine, in vista...
Leggi
Un gennaio caldo, precipitazioni disomogenee per lo più vicine o inferiori alla media
Gennaio 2023 ha fatto registrare temperature molto superiori alla media e precipitazioni generalmente vicine o inferiori alla media. La perturbazione che ha determinato le precipitazioni più abbondanti a Trento Laste è transitata tra l’8 e il 9 gennaio. Queste informazioni sono...
Leggi
All’Istituto Buonarroti di Trento sono nate nove Cooperative Formative Scolastiche
L'alternanza scuola-lavoro incontra la cooperazione: stamani si è tenuta la presentazione e la firma dell’atto costitutivo delle nove Cfs - Cooperative Formative Scolastiche, che vedono impegnati 180 studentesse e studenti di nove classi dell’Istituto Tecnico Tecnologico Buonarroti di...
Leggi
Verso la Strategia provinciale di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: pubblicato nuovo rapporto APPA
L’eccezionalità climatica del 2022, secondo i dati del CNR l’anno più caldo e il più siccitoso dal 1800 in Italia, è confermata anche in Trentino. In base ai dati forniti da Meteotrentino in molte località il 2022 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni,...
Leggi
Brt de Fiem e Fascia, l’analisa de la 130 osservazions portèdes dant dai Comuns
Centetrenta l é la osservazions ruèdes ite da la Aministrazions locales, de cheles che 68 les é aldò (13 da poder tor dant e 29 da fèr fora). En lunesc ai 30 de jené, de domesdì, l projet del Bus rapid transit (Brt) per la mobilità sostenibola te la valèdes olimpiches de Fiem e...
Leggi
Fugatti: “Ospedèl, vertesc a se lascèr su la dezijions di teritories”
“L é la comunitèdes toutes ite, la prumes che cogn dezider dintornvia na cernita tant emportanta per l davegnir de la sanità de dut l raion de la Veisc. Eco percheche sion chiò te chesta senta, descheche l é stat emprometù, per scomenzèr via l percors de partezipazion pervedù da la...
Leggi
Ciclabile Trento-Pergine, avviata la gara per realizzare l’ultimo tratto
Il progetto dell’ultimo tassello ancora mancante per il completamento della ciclabile Trento-Pergine Valsugana è stato approvato ed è stata avviata la fase di gara per la scelta dell’impresa affidataria. L’appalto riguarda i lavori di realizzazione del tratto di pista, nel comune di...
Leggi
Trentino Startup Valley. Yore vince il Validation Day
Si è svolto nel pomeriggio di oggi, mercoledì 1° febbraio, a Rovereto lo “Startup Day”. L’iniziativa – organizzata da Trentino Sviluppo e Fondazione HIT - Hub Innovazione Trentino nell’ambito del programma “Trentino Startup Valley” – mirava a festeggiare contemporaneamente...
Leggi
Impianto di chiusura del ciclo di rifiuti: ieri un incontro con i gestori, a breve nuovo percorso partecipativo sui territori
Si è tenuto ieri presso il Palazzo della Provincia un incontro informativo volto ad illustrare agli enti gestori dei rifiuti sul territorio (Comunità di Valle ed aziende speciali) i dettagli dell’Addendum al Quinto aggiornamento del Piano provinciale di gestione rifiuti presentato lo...
Leggi
Gezoaget in Casa Moggioli dar prodjèkt euregio “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait”
’Z iztase gehaltet in Casa Moggioli dar earst trèff von zboate ziklo von Erta von Euregio, di trèff offe vor alle di pürgar übar kulturàl un sotziàl tème, in disan trèff izta khent gezoaget dar prodjèkt “Di bèlt von djungen zbisnen übargång un möglichkait” ’z hatta...
Leggi
Iscrizioni scolastiche 2023/2024: i primi dati
Si sono conclusi nei giorni scorsi i termini per le iscrizioni scolastiche alle classi prime delle scuole del Primo e del Secondo ciclo di istruzione e della scuola dell’Infanzia. In attesa della convalida da parte delle segreterie sono disponibili i primi dati riferiti alle iscrizioni...
Leggi
"Sussidiarietà e...sviluppo sociale"
Venerdì 3 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Franco Demarchi sarà presentato il Rapporto sulla sussidiarietà 2021-2022. Interverranno Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà, Luca Fazzi, professore Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale - Università...
Leggi
"Euregio News", pubblicata la puntata 3 - 2023
Le proposte del Consiglio delle cittadine e dei cittadini per un’Euregio più visibile e più tangibile; l'approvazione dello schema di accordo per la realizzazione del Bollettino meteorologico congiunto nei tre territori; la presentazione del prossimo Tour of the Alps; un progetto per...
Leggi