Consolidamento degli argini dell'Adige tra San Michele all’Adige e Salorno, deviata la ciclopedonale
Nei giorni scorsi il Servizio Bacini Montani della Provincia ha consegnato i lavori di consolidamento degli argini destro e sinistro del fiume Adige e di recupero ambientale della golena nel tratto compreso tra il ponte nei pressi del ristorante La Cacciatora ed il confine provinciale, nel...
Leggi
Istituti culturali, la Giunta ha nominato i propri rappresentanti in seno ai Cda
Con una serie di provvedimenti previsti dalle leggi provinciali e dagli statuti degli stessi enti, la Giunta provinciale su proposta del presidente Maurizio Fugatti ha concluso la procedura di nomina dei componenti del Consiglio di amministrazione e dei Revisori dei conti dei tre Istituti...
Leggi
Impianti sportivi, aggiornato l’accordo Provincia-Comune per finalizzare gli interventi
Un milione e mezzo di euro per i nuovi interventi di riqualificazione e ammodernamento dello stadio Briamasco, con l’obiettivo di risolvere nel breve periodo le criticità di allenamento e gioco della prima squadra del Calcio Trento e delle giovanili (maschili e femminili). Attraverso una...
Leggi
Grandi carnivori, confronto fra Trentino e Parigi sulla gestione
La sede del Parco naturale Adamello Brenta ha accolto stamani una delegazione dell’OFB, l’Ufficio francese per la biodiversità, con le funzioni di “Agenzia nazionale per l’ambiente”. Una visita conoscitiva, finalizzata alla raccolta delle buone pratiche di gestione dei grandi...
Leggi
Il presidente Fugatti ha salutato Anna Maria Lentini
Il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha ricevuto oggi per un incontro di commiato la presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti di Trento, Anna Maria Rita Lentini, in procinto di concludere il proprio incarico a Trento per il pensionamento. Un...
Leggi
“Ocio. Le realtà lagarine in una mappa online”
Nei giorni scorsi è stato presentato al Centro giovani Smart Lab di Rovereto il progetto “Esplorazioni culturali. Itinerari educanti”, che ha visto la realizzazione di due mappe: una cartacea e una digitale. Promossa dal Servizio attività e produzione culturale della Pat e curato da...
Leggi
L’Apsp Don Giuseppe Cumer tra presente e futuro
Una nuova struttura, moderna e più vicina ai bisogni degli ospiti. Nell’ambito delle visite pensate per approfondire la conoscenza delle Apsp, l’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, ha appreso direttamente dalla dirigenza le visioni per il futuro...
Leggi
Orso, l’impegno del Corpo forestale: presidio e ascolto
Presidio del territorio, ascolto e informazione alla cittadinanza. È forte l’impegno del personale delle Stazioni forestali della Val di Sole, dove nelle ultime settimane la presenza di orsi è stata segnalata anche nelle aree antropizzate. Le pattuglie che - anche attraverso servizi...
Leggi
Vivere il Parco 2024, giovedì 27 giugno gli Atlantis Trio a Levico Terme
Giovedì 27 giugno ad ore 21.00 presso l’anfiteatro naturale primo appuntamento musicale con il concerto di Atlantis Trio che si inserisce nell’ambito di Vivere il Parco, iniziativa realizzata dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia...
Leggi
De Gasperi torna a scuola
1.100 classi, 2.000 insegnanti, 20.300 studenti coinvolti nei progetti di educazione civica e alla cittadinanza. Sono i numeri nell’anno scolastico 2023-2024, che, a 70 anni dalla morte dello statista, confermano l’attualità del pensiero degasperiano come strumento per trasmettere i...
Leggi
Le comunità linguistiche germaniche in Italia si sono riunite a Bosco Chiesanuova
Si è svolta recentemente a Bosco Chiesanuova, uno dei centri della comunità cimbra dei XIII Comuni veronesi, l’Assemblea annuale del Comitato unitario delle Isole linguistiche storiche germaniche in Italia. Il Comitato, nato nel 2002, raggruppa enti e associazioni provenienti da 17 isole...
Leggi
Giunta: domani seduta “fuori porta” a Malé
La Giunta provinciale di Trento riprenderà domani da Malé le sue sedute “fuori porta”. L’occasione è offerta dall’invito dell’Azienda di promozione turistica della Val di Sole che accoglierà l’esecutivo nella propria sede di Via Marconi, 7. Saranno presenti anche i...
Leggi
Euregio, vourstellt de nai sait meteo.report: bètternochrichtn a’ne grenzn
[Mòcheno] S nai oa’zege bètternochrichtn van Euregio gep de moglechkait za sechen de bètternochrichtn en gònze eureregion van Tirol-Südtirol-Trentin: gèltsgott en de zòmmòrbet van Bètteromtn van drai lander, iaz mu’ men sechen de datn as kemmen auganommen van òlla de...
Leggi
Orso, cinquemila cartelli informativi nei boschi del Trentino
“Area orso”. L’immagine stilizzata dell’animale si staglia nel colore giallo che gli fa da sfondo per indicare agli escursionisti di porre massima attenzione. Ecco la nuova cartellonista prodotta dalla Provincia autonoma di Trento e da Trentino Marketing, dedicata al territorio...
Leggi
L’Osservatorio Amministrazione Condivisa crea nuove opportunità per il Terzo settore
Presentato oggi in Fondazione Franco Demarchi il nuovo Osservatorio sull’Amministrazione Condivisa (OAC). Fondato in accordo con il Servizio politiche sociali della Provincia Autonoma di Trento, l’Osservatorio opera al fine di fornire strumenti conoscitivi utili a generare esperienze di...
Leggi
BRT, un progetto a lungo termine per dare una risposta sulla mobilità sostenibile ben oltre il 2026
Il Bus Rapid Transit è un progetto pensato per dare una risposta strutturale sul tema della mobilità sostenibile nelle valli di Fiemme e Fassa, migliorando allo stesso tempo la connessione dei territori con l’asta dell’Adige e il capoluogo. Proprio per la sua articolazione, è sempre...
Leggi
Il ministro per lo sport Andrea Abodi in Val di Fiemme
In visita ai cantieri per toccare con mano lo stato d’avanzamento dei lavori in vista delle prosisme Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026. Il presidente della Provincia Maurizio Fugatti e l’assessore allo sport Francesca Gerosa hanno accompagnato questo pomeriggio il...
Leggi
Esemplare di orso nel Trentino Orientale dopo due anni di assenza
A distanza di due anni l’orso torna nel Trentino orientale. Un esemplare è stato avvistato ieri sera, intorno alle ore 21.30, nei pressi di malga Cere nel comune di Telve, mentre stamani è stato segnalato il danno ad un apiario a malga Valtrighetta. Con tutta probabilità, si tratta di...
Leggi