Ricostruita la copia fedele dell'altare ligneo cinquecentesco della chiesa di S.Agata di Besenello
Progetto all’avanguardia tra Castello del Buonconsiglio, Istituto di Formazione Professionale per il legno Sandro Pertini di Villazzano e lo scultore Egidio Petri. Si è realizzata una copia fedele a grandezza naturale delle sculture cinquecentesche lignee che compongono l’altare...
Leggi
“Cosa fare con i giovani”: aperte le iscrizioni alla seconda edizione dell’appuntamento nazionale
“Cosa fare con i giovani” parte seconda: dopo due anni dal primo appuntamento che ha coinvolto oltre 400 professionisti da tutta Italia, venerdì 24 e sabato 25 febbraio allo SmarLab di Rovereto torna la due giorni di incontri e workshop per educatori e animatori, operatori sociali e...
Leggi
Centro per le Scienze Religiose: conferenza stampa di presentazione degli eventi 2017
È pronto il calendario degli eventi 2017 organizzati dal Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler in coerenza con la missione di indagine dei rapporti tra religione e innovazione e secondo le linee di ricerca. Gli appuntamenti, molti dei quali aperti anche ai non...
Leggi
Oggi in sala due film sostenuti da Trentino Film Commission
Oggi sul grande schermo è il momento di Trentino Film Commission, con due pellicole - "Ukon il Samurai" e le "Funne. Le ragazze che sognavano il mare" - e dieci sale del territorio come palcoscenico. "Ukon", realizzato dalla regista trentina Lia Giovanazzi...
Leggi
"Garda by Bike" nella rete nazionale: l'ok del Ministro Delrio
Ulteriore passo avanti oggi per il progetto di "Garda by Bike", il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio si è infatti assunto l'impegno di inserire l'anello ciclabile del Garda nel sistema nazionale delle ciclovie turistiche. Il progetto è stato presentato...
Leggi
#Scuola Digitale Trentina: al via una serie di appuntamenti per il rilancio
Si terrà venerdì 10 febbraio alle ore 14.30, all’Istituto Martino Martini di Mezzolombardo, il primo di una serie di incontri, organizzati dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle azioni di confronto per la definizione del nuovo Piano Provinciale per la Scuola Digitale...
Leggi
Marlene Kuntz – Complimenti per la Festa in prima visione su Sky Arte
In occasione dell’uscita del nuovo CD e del loro nuovo Onorate Il Vile Tour, Sky Arte HD (canale 120 e 400 di Sky) dedica la serata di domani, mercoledì 1 febbraio, alla band italiana che più di ogni altra ha segnato la storia del rock indipendente italiano: i Marlene Kuntz. In prima...
Leggi
Trentino e Kosovo: collaborazione nel segno dello sviluppo
Oggi a Roma l’assessora alla Cooperazione internazionale e all’Università Sara Ferrari e la delegazione di governo della Repubblica del Kosovo, guidata dal Primo ministro Isa Mustafa in visita ufficiale nella Capitale. Il colloquio ha toccato temi quali le opportunità e le possibili...
Leggi
Riassunti i lavoratori addetti alle pulizie delle aree di sosta della A22 in Trentino
Hermes srl, la società che dall'inizio dell'anno era subentrata nella gestione delle 4 aree di servizio trentine dell'Autostrada del Brennero, ha riassunto tutti i lavoratori precedentemente occupati dalla società uscente, la B&B Service. La notizia, giunta questo pomeriggio in...
Leggi
"Gianni Caproni, un trentino con le ali": l'anteprima ad Arco
Prima nazionale, venerdì 3 febbraio all'auditorium «Giovanni Paolo II» dell’oratorio San Gabriele ad Arco (inizio alle ore 20.45), per il docufilm «Gianni Caproni, un trentino con le ali», ideato, scritto e diretto da Mauro Vittorio Quattrina, dedicato al grande pioniere...
Leggi
"Lib(e)ri dialoghi" alla Biblioteca del Museo storico
Al via giovedì 2 febbraio alle 17.30, presso la Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino (via Torre d’Augusto 35 a Trento) la rassegna “Lib(e)ri dialoghi”: quattro conversazioni con autori e storici che prendono spunto da alcuni volumi di recente pubblicazione. Si...
Leggi
Il vicepresidente Olivi incontra i giovani imprenditori: 646 nuove attività in due anni
Il 2017 in Trentino comincia all’insegna della nuova imprenditorialità. Sono infatti 646, in gran parte giovani e donne, coloro che, supportati dalle misure di sostegno alla nuova imprenditorialità varate dalla Provincia autonoma di Trento, hanno scelto di mettersi in gioco diventando...
Leggi
L’origine varietale si riconosce nell'uva e nei mosti, ma si confonde nel vino
Oggi esistono tecniche diverse e complementari basate su analisi degli isotopi stabili, genomica e metabolomica, che possono fornire importanti informazioni su provenienza e qualità dei prodotti enologici. Tuttavia il vino rimane una delle bevande alcoliche più complesse e nel suo codice...
Leggi
Scuola e mondo del lavoro in sinergia a Expo Riva Hotel
Dopo le positive esperienze degli scorsi anni, dal 5 all’8 febbraio 2017, il Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento sarà presente, in partnership con l’Associazione Albergatori e Imprese Turistiche della Provincia di Trento - ASAT, a Expo Riva Hotel a Riva del...
Leggi
Alla fiera del Trentino dei bambini: stand, laboratori e… Family Card!
Il 28 e il 29 gennaio il polo espositivo di Trento Fiere ha ospitato la quarta edizione della fiera del Trentino dei Bambini. Due giorni di giochi, laboratori, letture animate, incontri per diffondere e condividere creatività, esperienze educative, arte e proposte formative. Presenti anche...
Leggi
La Fondazione Bruno Kessler sull’Economist
Prima citazione nell’articolo di approfondimento “Finding a voice” del 7 gennaio: il giornalista Lane Greene intervista, fra gli altri super-esperti mondiali in materia, il ricercatore Marcello Federico, responsabile dell'Unità di ricerca HLT-MT (Human Language Technology - Machine...
Leggi
Storie ed eventi di gusto, protagonisti di un ricco calendario
Le produzioni del territorio saranno protagoniste di oltre 200 eventi che, nel corso di quest’anno, coinvolgeranno circa 160.000 partecipanti e vedranno coinvolti più di 1.000 soggetti (produttori, enti di promozione, strutture ricettive, figure professionali).
Leggi
Moni Ovadia "Costruiamo insieme una società vigile e attenta"
Quasi 800 studenti trentini, oltre un'ora di intervento dell’attore, drammaturgo, scrittore e musicista Moni Ovadia. Domande, applausi, un dialogo continuo con gli studenti su temi quali la memoria, il futuro e la responsabilità. Questo l'incontro di oggi al teatro auditorium del Centro...
Leggi