Domani su Radio 1 Rai e Radio Capital l'assessore Olivi sullo stop alle nuove grandi superfici di vendita
Doppio appuntamento radiofonico nazionale domattina per l'assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi, sul tema dello stop del Trentino alle grandi superfici di vendita, oltre i 10.000 mq. , oggetto anche di una delibera di Giunta di venerdi'. Alle 6.45 circa il...
Leggi
Iniziata dal Cile la missione in Sudamerica della delegazione trentina
È stata all'insegna del lavoro, dell'economia e dello spirito di iniziativa che sovente caratterizza i trentini la prima di una serie di visite istituzionali che il presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, ha inaugurato questa sera in Cile. A capo di una delegazione della...
Leggi
Gli stereotipi sulle donne di Silvia Furlan
L'identità e la resistenza, in particolare quelle coniugate al femminile, sono state al centro della prima parte della seconda giornata del Festival delle Resistenze contemporanee, in corso di svolgimento in piazza Cesare Battisti a Trento. Al centro dello spettacolo “Io spero in...
Leggi
Con Django Girls Trento la tecnologia è sempre più femminile
Si sta svolgendo presso il Contamination Lab Trento gestito da HIT - Hub Innovazione Trentino e Università di Trento, il primo workshop di programmazione web tutto al femminile che vede la partecipazione di 50 donne dai 17 ai 51 anni, selezionate tra oltre 100 candidature. Hanno risposto a...
Leggi
La scomparsa di Renzo Anderle
“Un uomo che ha speso la propria vita al servizio della comunità, impegnandosi con grande senso di responsabilità e mettendo sempre al centro del suo operato le istituzioni e il dialogo. La sua passione civile, unita ad una grande competenza, ha lasciato, indubbiamente, una traccia nella...
Leggi
Imprese e professionisti si interrogano sul futuro degli impianti a fune
Quanto l’innovazione tecnologica contribuisce a migliorare le prestazioni energetiche, la sicurezza e il comfort degli impianti a fune? Se lo sono chiesti i 100 ingegneri e tecnici provenienti da tutta Italia che ieri, venerdì 22 settembre, si sono dati appuntamento al seminario sulle...
Leggi
Trentino pedala: tutti i vincitori
Momento conclusivo oggi in Via Verdi a Trento per la seconda edizione di “Trentino pedala”, il cicloconcorso promosso dall'Assessorato alle infrastrutture e ambiente - Servizio sviluppo sostenibile e aree protette, che aveva l’obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini della Provincia...
Leggi
La mobilità trentina sta cambiando volto
“In Trentino si stanno portando avanti azioni concrete per la mobilità sostenibile, che segnano il passo per un nuovo modo di pensare ed agire”. Con queste parole l’assessore alle infrastrutture e all'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Mauro Gilmozzi è intervenuto al...
Leggi
Partito il Festival delle Resistenze contemporanee 2017
Bagno di sole e di folla per la prima giornata del Festival delle Resistenze contemporanee 2017, in programma dal 22 al 24 settembre a Trento. Sotto il tendone allestito in piazza Cesare Battisti, centinaia di giovani hanno partecipato alle prime due iniziative in programma: la...
Leggi
Missione in Cile e Argentina
Una delegazione della Provincia autonoma di Trento, guidata dal governatore Ugo Rossi e di cui fa parte anche la consigliera provinciale e membro della Conferenza dei Consultori Lucia Maestri, sarà in Cile ed Argentina. In programma ci sono numerosi incontri istituzionali e con discendenti...
Leggi
Trentino Trilingue: al via le azioni rivolte alla popolazione adulta
Partito dalla scuola, il Piano Trentino Trilingue si estende anche alla cittadinanza per far crescere il livello delle competenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso, a beneficio dell’economia e del mondo del lavoro. In tale prospettiva, la Giunta provinciale, su...
Leggi
Il Trentino si confronta con la regione ceca di Pilsen
Tanti elementi accomunano il Trentino alla regione della Repubblica Ceca di Pilsen: un’economia diversificata e orientata all’innovazione tecnologica, la presenza di istituti universitari prestigiosi e molto frequentati, l’investimento in cultura, un’agricoltura importante, una...
Leggi
La temperatura aumenta, muoviamoci. Farà bene all'ambiente e alla nostra salute
Cambiamenti climatici: quanto tempo abbiamo per salvare il pianeta? Perché la mobilità sostenibile fa bene alla salute, e perché la gente, pur sapendo che l'attività fisica fa bene, non lo fa? E' a queste domande, in particolare, che ha dato risposta la sessione mattutina della...
Leggi
A “Festivolare” i progetti FEM per l'agricoltura di precisione
Ci sarà anche la Fondazione Edmund Mach a “Festivolare”, evento in programma sabato 23 e domenica 24 settembre, presso l’Aeroporto Caproni a Trento, organizzato Aeroporto G. Caproni, MUSE, Museo dell’aeronautica, KBS Italia e Aeroclub Vicenza. Presso lo stand dedicato alla...
Leggi
Approvato dalla Giunta lo stop alle nuove superfici di vendita sopra i 10.000 mq
Piena condivisione da parte dei principali attori del territorio provinciale in merito allo stop all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni in Trentino, in particolare di grandi piattaforme monofunzionali con superficie superiore ai 10.000 mq., già deliberato dalla...
Leggi
Notte dei ricercatori: martedì conferenza stampa di presentazione
Un’occasione per incontrare ricercatori e ricercatrici in situazioni informali, scoprirne passione, vita e lavoro. È la Notte dei Ricercatori, che venerdì 29 settembre si terrà in contemporanea in 53 città italiane. A Trento è promossa e organizzata da Università di Trento,...
Leggi
PopLar: lunedì la presentazione del festival universitario
Conto alla rovescia per PopLar, festival universitario interamente ideato e prodotto dagli studenti, che si terrà a Trento giovedì 28 settembre, a partire dalle ore 14, al parco Fratelli Michelin, nel quartiere delle Albere. Un evento a cui prestano il loro contributo gratuito un...
Leggi
I 50 anni del Pup: un percorso partecipato per anticipare il futuro
Approvato l'11 agosto 1967, su spinta dell'allora presidente della Provincia Bruno Kessler, il primo Piano urbanistico provinciale compie cinquant'anni, e continua a fare parlare di sé. L'occasione è preziosa per avviare un nuovo percorso di riflessione, presentato stamani dall'assessore...
Leggi
La cultura “in formato famiglia”: è in arrivo il voucher culturale
La Provincia autonoma di Trento intende garantire pari opportunità di fruizione dei servizi culturali alle famiglie. Il “Voucher culturale” è un progetto pilota che prevede l’assegnazione di un contributo a favore dei figli minorenni delle famiglie numerose e delle famiglie...
Leggi