Da Colle San Rocco di Peio risuona forte il messaggio di pace
“Mettere da parte i nazionalismi e collaborare insieme per risolvere i conflitti”. Questo il messaggio del presidente della Provincia Maurizio Fugatti nel ventennale della Commemorazione dei Kaiserschutzen del Piz Giumela. Nel 2004 il ghiacciaio del Piz Giumela ha restituito i resti dei...
Leggi
Al via la seconda edizione di "ImprendiSociale": il webinar di presentazione l'11 settembre
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di 15 idee al laboratorio di idee curato dalla Fondazione Franco Demarchi e poi l’accesso di quattro idee imprenditoriali alla Trentino Startup Valley di Trentino Sviluppo, torna “ImprendiSociale”, l’iniziativa...
Leggi
A Imèr tradizione, cultura e comunità
Eccellenze gastronomiche, folklore, tradizione e partecipazione. Questi gli ingredienti della Knödelfest - Festa del Canederlo aperta oggi a Imèr. Un appuntamento a cui ha voluto partecipare anche il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che questa mattina ha...
Leggi
Meteotrentino, possibili temporali in arrivo
Meteotrentino segnala che oggi e nei prossimi giorni permane ancora tempo estivo con temperature sopra la media, ma un lieve cedimento barico ed infiltrazioni di aria più fresca ed instabile in quota determineranno un aumento della probabilità di sviluppo temporali specie nelle ore più...
Leggi
Approvato il progetto M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento
Nell’ultima seduta la Giunta provinciale ha approvato l’edizione 2025 del progetto europeo M.E.T.A. - Mobilità Europea, Tirocini e Apprendimento. L’iniziativa, totalmente finanziata dal programma europeo ERASMUS+ con un budget di 300mila euro, si pone l’obiettivo di rinforzare le...
Leggi
Ripartono i seminari online Digitale Facile
Tornano i seminari online del progetto Punto Digitale Facile, iniziativa volta ad implementare lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini ed agevolarne l’accesso e la fruizione dei servizi pubblici digitali. L’offerta formativa online è coordinata dalla Provincia autonoma di...
Leggi
Grandi carnivori, alleanza tra Trentino e Slovenia sulla gestione
Da quasi 50 anni il Trentino mette in campo strumenti di prevenzione, gestione e risarcimento dei danni da grandi carnivori. Un’esperienza avviata nel 1976, quando la Provincia autonoma di Trento assunse la competenza sulla gestione dell’orso, con gli ultimi esemplari autoctoni. Sulle...
Leggi
Meteo, in Trentino non pioveva così tanto almeno dal 1921
In Trentino non è mai scesa così tanta pioggia, almeno da quando nel 1921 sono iniziate le misurazioni, oggi affidate a Meteotrentino. Il dato si riferisce alla stazione Trento Laste, considerata luogo di riferimento per la raccolta dei dati medi in provincia di Trento.
Leggi
Nessun elicottero impiegato per sorvegliare gli orsi
La flotta del Nucleo elicotteri del Corpo permanente dei Vigili del fuoco di Trento viene attivata quotidianamente per soccorsi, trasporto di materiale per interventi di edilizia, oppure sopralluoghi in quota. Non certo per sorvegliare gli esemplari di orso. Lo precisa il Dipartimento...
Leggi
Da sabato 7 settembre a domenica 13 ottobre torna il ciclo "Sentinelle di pietra”
Torna la ricca proposta culturale trentina che animerà i forti con la rassegna Sentinelle di pietra, l’iniziativa promossa dall’Assessorato all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento –...
Leggi
Vanoi, la Provincia ribadisce la propria contrarietà alla diga
Nessuno spazio ad iniziative che ledano le norme di competenza della Provincia autonoma di Trento. Lo ribadisce l'Amministrazione provinciale in merito al progetto della Diga del Vanoi promosso dal Consorzio di Bonifica Brenta.
Leggi
Grandi carnivori, Fondazione Mach in campo per la genetica
Prosegue la collaborazione tra la Fondazione Edmund Mach e il Servizio Faunistico della Provincia in tema di genetica. Il focus è doppio e riguarda in primis il monitoraggio dei grandi carnivori, oltre allo stato di conservazione della trota marmorata nelle acque provinciali. Lo prevede una...
Leggi
Autoveicoli elettrici, estesa la finestra per richiedere il contributo
Con un’integrazione ad una delibera dello scorso giugno, la Giunta provinciale su proposta dell’assessore Mattia Gottardi ha esteso oggi la possibilità di accedere all’agevolazione provinciale per l’acquisto di autoveicoli elettrici anche ai cittadini che abbiano immatricolato il...
Leggi
Contributo integrativo agli affitti, domande dal 1° ottobre al 30 novembre 2024
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alle politiche per la casa Simone Marchiori, ha individuato nel periodo compreso tra il 1° ottobre e il 30 novembre 2024 la finestra temporale utile per avanzare la richiesta di contributo integrativo sui canoni di locazione....
Leggi
Pubblico impiego, ecco le risorse per gli arretrati 2022 e 2023
La Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, ha deliberato oggi lo stanziamento di importanti risorse per la chiusura della trattativa negoziale relativa agli arretrati degli anni 2022 e 2023 del contratto del pubblico impiego. Si tratta complessivamente di 151,7...
Leggi
Cambia la Commissione provinciale per l'artigianato
Commissione provinciale per l'artigianato, si cambia. Questa mattina, su proposta dell'assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni la Giunta provinciale ha approvato la delibera che ne modifica la composizione. "Vogliamo riaffermare...
Leggi
Giornata dell'Autonomia, le iniziative
Ricorre il 5 settembre la Giornata dell'Autonomia, data che ricorda la firma dello storico accordo, avvenuto nel 1946, fra Alcide De Gasperi e Karl Gruber. Un atto alla base della speciale autonomia del Trentino, e del vicino Alto Adige, e che ben rappresenta il significato dell'essere...
Leggi
L'Opera Armida Barelli gestirà i corsi OSS anche per i bienni 2024/2025 e 2025/2026
Sarà ancora una volta l'Opera Armida Barelli, oltre all'Azienda provinciale per i servizi sanitari, a gestire la formazione degli Operatori socio sanitari trentini: oggi la Giunta provinciale, come proposto dall'assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato lo schema...
Leggi
Attività socio assistenziali delle Comunità: definiti i budget 2024
Oggi la Giunta provinciale, ha definito i budget per le attività socio assistenziali delle Comunità e del Territorio Val d’Adige per il 2024, ha ripartito alle Comunità di valle le risorse assegnate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’accoglienza, il soccorso e...
Leggi