Aria: basso indice d’inquinamento a settembre
I dati raccolti dalla rete provinciale per il controllo della qualità dell’aria nel mese di settembre hanno evidenziato un basso indice d’inquinamento. Per tutti gli inquinanti monitorati e in tutte le stazioni di misura sono state rilevate concentrazioni contenute e al di sotto dei...
Leggi
Eusalp: unire le forze, per la natura, i cittadini e l’economia; firmata ieri una dichiarazione congiunta
Sviluppare l’infrastruttura verde alpina, come rete strategica di aree naturali o seminaturali, per garantire un futuro sostenibile e vivibile a beneficio della natura, dei cittadini e dell’economia, e inoltre rendere la regione alpina un modello per l'infrastruttura verde a livello...
Leggi
Italia e Germania. Storiografie in dialogo incrociato
E’ in programma dal 22 al 24 novembre 2017 la Settimana di Studio dell’Istituto Storico Italo-Germanico FBK coordinata dal direttore Christoph Cornelißen e dal ricercatore Gabriele D’Ottavio. Giunta alla 59esima edizione, quest’anno la conferenza sarà dedicata al tema “Italia e...
Leggi
Da ottobre Trentino Sviluppo si racconta anche su “WhaTSapp”
Dal primo ottobre rimanere aggiornati sugli eventi, i bandi e le opportunità formative offerte da Trentino Sviluppo sarà più facile e veloce. Accanto alla tradizionale newsletter, la società di sistema provinciale attiverà infatti un canale broadcast denominato WhaTSapp tramite...
Leggi
Nobel per le onde gravitazionali: soddisfazione della fisica trentina
Nell’annuncio del Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Kip Thorne e Barry Barish menzionata la collaborazione Ligo-Virgo in cui Trento ha un ruolo di primo piano. L’osservazione delle onde gravitazionali e l’astronomia “multimessaggera” le sfide di ricerca su cui Trento...
Leggi
Guardando a Oriente: tornano le "Lezioni di Storia" di Laterza
Guardando a Oriente: è il titolo del nuovo ciclo delle "Lezioni di Storia" ideate dagli Editori Laterza e promosse da Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, Comuni di Trento e Rovereto, e realizzate con il sostegno di Casse Rurali Trentine,...
Leggi
Una mostra interattiva per riflettere sulla situazione della Siria
Dal 7 all’11 ottobre presso la Fondazione Franco Demarchi, in piazza Santa Maria Maggiore, 7, sarà possibile visitare la mostra interattiva, lo story game che ha girato l’Italia “In fuga dalla Siria”, allestito in occasione della terza edizione della “Settimana...
Leggi
Presentato il rapporto ASviS 2017
È stato presentato giovedì 28 settembre alla Camera dei Deputati il Rapporto 2017 dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), la più grande rete di organizzazioni che si occupano di sostenibilità in Italia. Il rendiconto, che illustra la situazione del nostro Paese nel...
Leggi
Il clima in Trentino: una storia che cambia raccontata dalla ricerca
Come sta cambiando il clima in Trentino? A questa domanda risponderanno, il prossimo giovedì 5 ottobre a Trento, gli enti che fanno parte dell’Osservatorio Trentino sul Clima e che si occupano di ricerca e monitoraggio nel nostro territorio. Durante la conferenza, che sarà introdotta...
Leggi
Progetto europeo MeSch: workshop al Museo Storico Italiano della Guerra
Coinvolgere i visitatori nell'interazione con gli oggetti e gli spazi del museo: nell’incontro promosso dal Museo Storico Italiano della Guerra e dall’azienda ECTRL Solutions, lunedì 16 ottobre dalle 14 alle 18 negli spazi del Museo a Rovereto, ci si rivolge a curatori e professionisti...
Leggi
Zeni: “Confermiamo la vocazione dell’Alto Garda all’interno della rete riabilitativa provinciale”
Confermato il ruolo di tutte le strutture private accreditate all’interno della rete riabilitativa provinciale, in particolare quelle dell'Alto Garda: Eremo e San Pancrazio, per riabilitazione intensiva, nonché Villa Regina per lungodegenza e riabilitazione estensiva. È quanto emerso...
Leggi
"Wonderful Losers: a Different World" di Arūnas Matelis in anteprima al 33° Warsaw Film Festival
Il film documentario "Wonderful Losers: a Different World" (Lituania, Italia, Svizzera, Belgio, Lettonia, UK, Irlanda, Spagna, 2017, 71') di Arūnas Matelis, co-prodotto da Stefilm International con il sostegno della Trentino Film Commission sarà presentato in anteprima in...
Leggi
FCA e Trentino Sviluppo: a Rovereto il primo centro di mobilità intelligente
Il Polo Meccatronica di Trentino Sviluppo è stato scelto da Fiat Chrysler Automobiles per creare un circuito stradale ultra tecnologico per la sperimentazione di sistemi intelligenti di trasporto. L’importanza del progetto è stata sottolineata oggi da Sergio Marchionne, amministratore...
Leggi
Rossi: “Un Trentino moderno è possibile se investiamo sui ragazzi e la loro formazione"
“Abbiamo messo al centro dell’attenzione i ragazzi e lo sviluppo delle loro competenze, per dotare il Trentino di un capitale umano più qualificato e in grado di sostenere i processi di innovazione e internazionalizzazione”. Con queste parole - che invitano a ragionare in una logica...
Leggi
Auto e nuove tecnologie: "Ci aspetta una svolta dirompente"
Proclamato oggi dottore in Ingegneria meccatronica dall’Università di Trento Sergio Marchionne ha lodato l’Ateneo trentino per i suoi successi nella ricerca e nella didattica e il Polo Meccatronica per la sua capacità di generare innovazione. Nella sua lectio, focus su veicoli...
Leggi
"Maestro ver d'unire ogni colore": Fogolino o l'invenzione della rinascenza tridentina
Mercoledì 4 ottobre ore 18 al Castello del Buonconsiglio , nella Sala delle Marangonerie appuntamento con Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra dedicata a Marcello Fogolino. Ingresso libero
Leggi
Forum della formazione duale nella Regione Alpina: iscrizioni entro il 6 ottobre
C'è tempo fino a venerdì 6 ottobre alle ore 12 per iscriversi al Forum della formazione duale nella regione alpina in programma a San Michele all’Adige il 9 e 10 ottobre 2017. L’evento, organizzato dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il GECT “Euregio Tirolo-Alto...
Leggi
"Trentino, disabilità senza barriere": una mattinata divulgativa con l'assessore Zeni
Da Ausilia a MuoverSi, fino agli investimenti per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati: oggi a Pergine Valsugana, presso l'Ospedale riabilitativo Villa Rosa, l'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni ha tratteggiato alcuni degli interventi più importanti...
Leggi
A Marco di Rovereto, l'undicesimo Campo scuola nazionale degli Psicologi per l'emergenza
Oltre duecento iscritti da tutta Italia, compresi i presidenti territoriali di Psicologi per i Popoli e i rappresentanti del Dipartimento di Protezione civile trentina e nazionale, di AGESCI - Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, CNGEI - Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed...
Leggi