Studi universitari: incontro martedì 8 maggio a Rovereto con l’assessora Ferrari
Incrementare le iscrizioni dei ragazzi e ragazze trentini all'università e agli studi post diploma, incoraggiando il risparmio delle famiglie: sono questi gli obiettivi del contributo per il piano di accumulo, una misura voluta dalla Provincia autonoma di Trento. Se ne parla, con...
Leggi
Terra di Mach, il nuovo notiziario FEM e lo speciale dedicato al Biologico
Restyling per il notiziario istituzionale della Fondazione Edmund Mach. Cambia la testata e la veste grafica con una nuova gestione degli spazi dedicati alle immagini e ai testi che rendono la lettura più facile e intuitiva. E' in diffusione in questi giorni il primo numero di “Terra di...
Leggi
Il Trento Film Festival ricorda il grande regista Ermanno Olmi
C’era un legame particolare che univa il grande regista Ermanno Olmi al Trento Film Festival: un legame di amicizia, per una rassegna che definiva “gloriosa”; un legame artistico, per avere partecipato alla manifestazione con le proprie opere, come nel 2010 con il film Le rupi del...
Leggi
Archivio Caproni: domani l'annuncio dell'acquisizione al patrimonio della Provincia
Sarà dato ufficialmente domani l'annuncio dell'acquisizione al patrimonio provinciale dell'Archivio Caproni, importantissima operazione culturale che consentirà la ricomposizione in Trentino dei beni storico-aeronautici Caproni, parte dei quali sono oggi già conservati presso il Museo...
Leggi
Una mostra sul 68 e un convegno sulla cultura visuale durante il Centenario: domani la conferenza stampa
Martedì 8 maggio alle 12.00, nella sede di via T. Gar 29, la Fondazione Museo storico del Trentino. In particolare la mostra “Generazione '68. Sociologia, Trento, il mondo”, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Trento, che verrà inaugurata lunedì 14 maggio...
Leggi
Cambio di sede per la conferenza stampa su “Estate family”
Si informa che la conferenza stampa di domani, ad ore 12.00, non si terrà più in Sala Trentino, come precedentemente comunicato, ma in Sala Rosa presso il palazzo della Regione. Un ricco programma di iniziative quello proposto dall’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili...
Leggi
Il presidente Rossi: “Possiamo tornare ad investire con fiducia sul futuro”
Una grande festa di popolo, a cui hanno partecipato molte famiglie con tanti bambini, oggi in Valsugana, dove sono state inaugurate due nuove strutture rivolte all’infanzia. A Roncegno, il nido NEMO, rivolto ai bambini da 0 a 3 anni, gestito da un consorzio di cooperative e a Calceranica,...
Leggi
Area materno infantile: al via gli ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica
Da aprile sono operativi, nell’ambito della progettualità dell’Area materno infantile, i primi ambulatori territoriali di chirurgia pediatrica negli ospedali di Borgo Valsugana e Cles e nel poliambulatorio di Tonadico. I piccoli pazienti, spesso bambini al di sotto dei tre anni,...
Leggi
Il "grazie" del presidente Rossi all'Assemblea Vigili del Fuoco volontari
237 corpi dei Vigili del fuoco volontari che coprono capillarmente tutto il Trentino, oltre 8.000 iscritti, quasi 1.250 allievi. 28.800 interventi nel 2017, per oltre 515.000 ore/uomo. Sono solo alcuni dei numeri relativi all'attività dei Vigili del Fuoco volontari, una realtà che, come...
Leggi
Riunito il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta
Il Comitato di gestione del Parco Naturale Adamello Brenta si è riunito questa sera presso il Municipio di Strembo per discutere un ordine del giorno importante. Durante la seduta, tra l’altro una delle più partecipate (48 membri presenti su 66) tutti i punti sono stati approvati,...
Leggi
Il presidente Ugo Rossi fa il punto sulle caratteristiche qualitative dell'autonomia per il futuro del territorio
"Sono alcune parole-chiave a descrivere l’immagine e il senso dell’autonomia del futuro: riconoscibile, consolidata, responsabile, operativa, innovativa, solidale, dialogante", questo il focus del presidente Ugo Rossi in occasione della consegna ufficiale ai vertici delle...
Leggi
Proposte e impegni delle istituzioni locali sul carcere di Trento
Con un confronto aperto e qualche impegno concreto, si è concluso ieri presso la Fondazione Franco Demarchi il percorso culturale “Punire, rieducare, riparare?”, nell’ambito del progetto sulla realtà del carcere “Liberi Da Dentro”. Ai cittadini presenti alla tavola rotonda...
Leggi
Cosa videro quegli occhi! Uomini e donne in guerra. 1913-1920
In occasione delle celebrazioni del Centenario della fine della prima guerra mondiale si inaugura la mostra “Cosa videro quegli occhi! Uomini e donne in guerra. 1913-1920”, curata da Laboratorio di storia di Rovereto e organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, che racconta...
Leggi
Il 14 ottobre è la Giornata per ricordare le vittime e i caduti trentini della Grande Guerra
Prende corpo la legge provinciale 11/2017 "Interventi per valorizzare la memoria del popolo trentino durante la Prima Guerra mondiale", approvata all'unanimità dal Consiglio provinciale. Due sono infatti le prossime azioni stabilite dalla Giunta provinciale nei giorni scorsi e...
Leggi
Il vicepresidente Olivi: "Il sindacato è un corpo vivo, che ci aiuta a costruire una comunità più giusta"
“La politica e le istituzioni hanno bisogno di un sindacato forte, autonomo e più unito, un corpo vivo che ci aiuti a costruire una comunità più giusta e solidale”. Così il vicepresidente della Provincia, Alessandro Olivi, intervenuto oggi a Trento al congresso della Uil del Trentino.
Leggi
Al Mart la VIII Giornata nazionale degli Archivi di Achitettura
Il Mart, socio fondatore della AAA/Italia (Associazione nazionale degli archivi di architettura contemporanea), aderisce tutti gli anni alla Giornata nazionale degli archivi di architettura. Il filo conduttore della Giornata 2018 è la progettazione degli Spazi aperti nelle sue molte...
Leggi
Trento Film Festival: serata di chiusura con “Resina” di Renzo Carbonera e consegna dei premi ufficiali
La prima nazionale del film "Resina" di Renzo Carbonera alla presenza dell’attrice protagonista Maria Roveran, ambientato sugli altipiani cimbri e sostenuto da Trentino Film Commission, in uscita nelle sale d’Italia dal 30 maggio, distribuito da Parthénos, sarà l’evento...
Leggi
Partecipazione e confronto alla seconda edizione della Giornata della Legalità
Grande successo per l’edizione 2018 della Giornata della Legalità. L’iniziativa, promossa dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con il Tavolo della Legalità e con la Consulta provinciale degli Studenti, ha avuto luogo nella giornata di...
Leggi