Risultati della ricerca
Fugatti su vicenda KJ2: “Solidali con Rossi e Zanin"
“Siamo dispiaciuti e vogliamo esprimere solidarietà, nella consapevolezza che la gestione degli orsi problematici è impresa delicata e difficile, che talvolta impone a chi amministra la cosa pubblica di adottare decisioni per garantire l’incolumità dei cittadini”. Così il...
Leggi
Abbattuto dai forestali un cinghiale in Val di Fiemme
Lo scorso 26 novembre il personale della Stazione forestale di Predazzo ha provveduto all’abbattimento di un esemplare maschio di cinghiale del peso di 81 kg, sul territorio del comune di Tesero. Ciò in applicazione della disciplina per il controllo del cinghiale, che persegue...
Leggi
Crescerà il ricorso dell'amministrazione alle imprese sociali fornitrici di beni e servizi
Le cooperative sociali e le altre imprese che forniscono beni e servizi occupando persone disabili o svantaggiate per almeno il 30% del personale totale avranno una corsia preferenziale, in sede di appalto, per i loro rapporti con la Provincia e gli enti strumentali. La misura, contenuta in...
Leggi
Oggi la Giunta provinciale a Caldonazzo
Proseguono gli incontri dell’esecutivo sul territorio trentino. Oggi ad ospitare i lavori della Giunta provinciale è stato il Comune di Caldonazzo e precisamente la Casa della Cultura, edificio che accoglie le tante iniziative delle associazioni del territorio. “È un segno di...
Leggi
In Progetto Manifattura un mini hub e un’academy dell’economia circolare
Nasce in Progetto Manifattura, a Rovereto, un mini hub dell’economia circolare. L’iniziativa di Trentino Sviluppo, svolta in partnership con la società di formazione e consulenza Terra Institute, già insediata in Progetto Manifattura, permetterà l’arrivo nel polo green di quattro...
Leggi
Rete riabilitativa provinciale: a Villa Rosa si sperimenta NeMO
Era stato presentato poche settimane fa a Riva del Garda, nella cornice della XX Convention Scientifica Telethon. Stiamo parlando di NeMO, centro di avanguardia nella cura delle malattie neuromuscolari che decollerà la prossima primavera all'interno dell'ospedale riabilitativo Villa Rosa di...
Leggi
Drosophila suzukii e Cimice asiatica: contributi per le reti antinsetto
Dal 10 dicembre al 20 febbraio 2020 gli agricoltori non associati ad organizzazioni di produttori potranno presentare domanda per ottenere dalla Provincia un contributo per l'acquisto e la posa di reti di protezione dai danni causati agli impianti frutticoli dalla Drosophila Suzukii e dalla...
Leggi
Famiglia e natalità al centro: approvato il Piano strategico straordinario di legislatura
Un piano strategico straordinario di legislatura, che pone la famiglia e la natalità al centro dell'azione di governo. E' quanto ha stabilito oggi la Giunta provinciale con questo strumento fondamentale dal punto di vista delle politiche familiari, suddiviso in 36 interventi, alcuni già in...
Leggi
Accesso al credito, più facile e rapido per le imprese: attivato il Fondo di garanzia con 5 milioni di euro
Un nuovo strumento finanziario che faciliterà l’accesso al credito, per la realizzazione di investimenti, da parte delle piccole e medie imprese, rafforzando le garanzie offerte al sistema bancario: questo l’obiettivo dell’Accordo fra il Ministero dello sviluppo economico, il...
Leggi
Depurazione e rifiuti urbani, approvato il secondo aggiornamento del Documento di Programmazione settoriale
Sarà potenziato l’impianto di depurazione di Avio: la novità è contenuta nel secondo aggiornamento del Documento di Programmazione settoriale 2019 – 2021 relativo agli interventi delle opere igienico sanitarie (impianti di depurazione, collettori e impianti per rifiuti urbani),...
Leggi
Cimice asiatica, ecco il Piano per contrastarla
In attesa dell'approvazione del Piano nazionale, la Provincia autonoma di Trento scende in campo contro la cimice asiatica con un proprio Piano provinciale. "Finchè non sarà raggiunto l'equilibrio naturale grazie all'azione di contrasto degli insetti antagonisti - spiega l'assessore...
Leggi
Giovani agricoltori, accolte tutte le domande del bando PSR
Tutte le domande presentate sul bando 2019 da giovani agricoltori per ottenere il sostegno previsto dal PSR potranno essere accolte. E' quanto annuncia l'assessore all'agricoltura Giulia Zanotelli dopo l'approvazione da parte della Giunta provinciale di una delibera che dispone l’...
Leggi
Approvato il Piano di formazione dei dipendenti provinciali per il 2020
Una Pubblica amministrazione maggiormente in sintonia con una realtà che cambia e protagonista della crescita del nostro sistema territoriale: obiettivi che si raggiungono innovando gli approcci al lavoro dei propri collaboratori, sia quelli legati alle conoscenze, sia quelli del 'saper...
Leggi
“Il mio super papà”: modelli culturali e pari opportunità per i padri al lavoro
Si parlerà di strumenti di conciliazione e degli esiti del progetto sulle pari opportunità per i padri al lavoro al seminario, organizzato nell'ambito del Festival della famiglia, del 4 dicembre alla Fondazione Franco Demarchi. La mattinata porrà una riflessione che prende il via dai...
Leggi
APPA e APRIE dialogano con il Ministero dell'Ambiente: combustione domestica della biomassa legnosa e inquinamento atmosferico
Si tiene il 2 e il 3 dicembre a Trento, presso l’Aula Grande della Fondazione B. Kessler, il Laboratorio Tematico “Combustione della biomassa ad uso civile. Buone pratiche e problemi aperti: enti locali a confronto”, organizzato dal Ministero dell'Ambiente nell'ambito del progetto...
Leggi
Sanità: domani possibili disagi per lo sciopero generale
L’Unione sindacale di base-USB ha proclamato per l’intera giornata di domani, venerdì 29 novembre, uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari si è attivata per garantire i servizi pubblici essenziali e garantire agli...
Leggi
Punti nascita, a seguito della richiesta di deroga per Arco sarà costituito a livello nazionale un tavolo dedicato al tema dei criteri
La Commissione salute riunita ieri, 27 novembre, a Firenze ha accolto la richiesta dell’assessore provinciale Stefania Segnana di istituire un tavolo che avrà il compito di approfondire, per una possibile proposta di revisione, i criteri per la riapertura e il mantenimento dei punti...
Leggi
Eusalp: ambiente, clima e giovani al centro del Forum di Milano
"Dobbiamo essere più incisivi, dare maggiore concretezza al nostro agire e soprattutto crederci. Le regioni dell'arco alpino hanno interessi e problemi comuni, ma solo unendo le forze, come macroregione, riusciremo ad ottenere dei risultati, sia nei confronti dell' Europa sia delle...
Leggi