Apertura della mostra "Sguardi sulla montagna"
In occasione del Festival dell'Economia di Trento, apre al pubblico la mostra "Sguardi sulla montagna. Verso i 150 anni della Sat, (1872-2022)”, alle Gallerie di Piedicastello. Il percorso espositivo, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino con la Società degli alpinisti...
Leggi
Coronavirus: 22 casi nuovi, oltre 2200 tamponi
Ci sono 22 casi positivi in più in Trentino secondo il rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Il dato - riferito alle 9 di stamani - comprende 6 soggetti che hanno manifestato sintomi ed altri 16 asintomatici. Nessun minorenne fra di loro ed 1 solo contagiato...
Leggi
Giornate europee del patrimonio: ingresso gratuito nei castelli
Anche quest’anno il Castello del Buonconsiglio e le sedi distaccate di Castel Thun, Castel Caldes, Castel Beseno e il Castello di Stenico aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio, previste nelle giornate di sabato 26 e domenica 27 settembre, proponendo l’ingresso gratuito in tutte...
Leggi
Drosophila Suzukii, identificato in Trentino un parassitoide alieno che integrerà l’azione del Ganaspis nella lotta biologica
Grazie al recente ritrovamento sul territorio provinciale della Leptopilina japonica, un parassitoide alieno in grado di contrastare la Drosophila suzukii, si aprono nuove prospettive nell’ambito del controllo biologico del moscerino che si nutre della polpa dei piccoli frutti e che sta...
Leggi
Elezioni comunali: il “grazie” del presidente della Provincia ai candidati e alle candidate
Mentre si avvia a conclusione lo scrutinio delle schede di questo appuntamento elettorale, che avrà una “coda” ad ottobre con alcuni ballottaggi, il presidente della Provincia autonoma di Trento rivolge un ringraziamento ai candidati e alle candidate che si sono “messi in gioco”...
Leggi
Presentata l’edizione 2020 del Festival dello Sport di Trento
Il Festival dello Sport 2020, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione di Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico, si svolgerà quest’anno, in formato...
Leggi
Ledro, strada più larga per la sicurezza dei pedoni a Biacesa
Sarà sistemata e messa in sicurezza la strada statale 240 di Loppio e della Val di Ledro, in località Biacesa. L'intervento è stato previsto dalla Giunta provinciale, attraverso l'approvazione del Documento di programmazione settoriale degli anni 2020-2022: per la sua realizzazione,...
Leggi
"La Fondazione Dolomiti UNESCO supporta i territori per garantire futuro", così il presidente
Il presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO è salito al Rifugio Cava Buscada, provincia di Pordenone-Dolomiti Friulane, per testimoniare la vicinanza della Fondazione ai rifugisti Roberta e Giampietro Corona che tanto impegno mettono quotidianamente (e da molti anni) per valorizzare un...
Leggi
Coronavirus: 25 nuovi positivi, 1 minorenne
Sale di 25 nuovi casi la lista dei positivi al Covid-19 in Trentino. Lo comunica l’azienda provinciale per i servizi sanitari che, nel bollettino riferito alla giornata di ieri, specifica come tra questo gruppo figuri anche un minorenne. Dei casi nuovi, 5 presentano sintomi. Fra gli...
Leggi
Politiche familiari, una delegazione piemontese in Trentino
Una visita di formazione e informazione per far conoscere le politiche familiari adottate in Trentino: l’ha organizzata l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento a favore di una delegazione di funzionari e amministratori locali...
Leggi
“L’imper in quota” hòt gabungen der Prais Mario Rigoni Stern
Silvia Giorcelli Bersani hòt gabungen de zeichente edizion van Prais Mario Rigoni Stern as keart en mearer sprochen literatur van Alpn. En Pfinsta as de simzena van leistagest ka Riva del Garda hòt se gahòltn de sperrfest bou as hòm toalganommen der vicepresident ont der asesor va de...
Leggi
“L’impero in quota” l’à vent l Pest Mario Rigoni Stern
L’é stat Silvia Giorcelli Bersani con “L’impero in quota” che à vent la diéjema edizion del Pest Mario Rigoni Stern dedichèda a la leteradura ti lengac de la èlpes. En jebia ai 17 de setember a Riva del Garda l’é stat endrezà la zerimonia a chela che à tout pèrt ence l...
Leggi
Coronavirus: 2 positivi oggi, 13 pazienti Covid
Calo vistoso oggi nel rapporto dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari che riporta solo 2 nuovi contagi da Covid-19 in Trentino. I tamponi effettuati ieri sono stati 517 (113 in Apss e 404 dalla Fem). Dei casi nuovi, 1 è legato ai cluster recentemente individuati. Non si...
Leggi
"Sostenibilità. È ora di agire": al via il Festival ASviS 2020
Il MUSE in prima linea nell'impegno per la sostenibilità. Dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 si terrà anche a Trento la quarta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Nazionale per lo sviluppo sostenibile–ASviS. Due settimane di incontri, conferenze...
Leggi
“L’impero in quota” hatt gebunnt in Prais Mario Rigoni Stern
’Z iz di Silvia Giorcelli Bersani pinn puach "L'impero in quota" boda hatt gebunnt in Prais Mario Rigoni Stern vor di letaratùr von Alpm in mearare zungen. An fintzta atz 17 von herbestmånat nidar a Riva affon Garda sea iztase gehaltet da zente editziong von Prais pinn vitze...
Leggi
Torna al Festival dell’Economia “Re-play2… una piazza che cresce in rete per un ambiente sostenibile”
Anche quest'anno la Fondazione Franco Demarchi dal 25 al 27 settembre parteciperà al Festival dell'Economia con un programma che aderisce al filo conduttore “Ambiente e crescita”. L’obiettivo generale, considerando anche le difficoltà di quest’anno, è di potersi rincontrare ancora...
Leggi
I ministri Roberto Gualtieri e Vincenzo Amendola al Festival dell’Economia
A pochi giorni dall'apertura, prevista per giovedì 24 settembre, il Festival dell'Economia si arricchisce della presenza di due ministri. Si tratta di Roberto Gualtieri, responsabile del dicastero dell’Economia e Finanze e di Vincenzo Amendola, ministro per gli Affari Europei. La presenza...
Leggi
Giornata internazionale della pace
Istituita il 30 novembre 1981 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite - ONU - con la risoluzione 36/67 la Giornata Internazionale della Pace fu istituita con la volontà di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza. Un mondo in pace è molto, molto di più...
Leggi