Un sito web per il marchio di qualità del porfido e delle pietre trentine
Lanciato lo scorso dicembre da Provincia autonoma di Trento e Trentino Sviluppo, il nuovo marchio “Qualità del porfido e delle pietre trentine” ha ora anche un sito web dedicato. È ufficialmente on-line www.pietretrentine.it in cui sono raccolte le informazioni e gli approfondimenti...
Leggi
Pergine, statale della Valsugana e ciclabile lungolago: studio di fattibilità per la messa in sicurezza
Uno studio di fattibilità per la messa in sicurezza della strada statale 47 della Valsugana e la realizzazione di percorsi ciclopedonali lungolago, oltre alla realizzazione della nuova scuola media Andreatta nel comune di Pergine. Gli interventi sono stati al centro del confronto tra il...
Leggi
Mobilità in Val di Fassa: priorità al progetto Bus Rapid Transit per il potenziamento del trasporto extraurbano su gomma
Migliorare il sistema della mobilità della valle di Fassa, generando ricadute positive tanto sulle comunità locali quanto sui turisti, e guardando alla sfida posta dalle Olimpiadi invernali del 2026, significa in primo luogo investire nel trasporto pubblico su gomma, ovvero nel cosiddetto...
Leggi
Coronavirus: dal report di martedì 19 gennaio 2021
420 nuove guarigioni che portano il totale a superare il tetto dei 22.000 (22.028 per la precisione). Nel rapporto quotidiano dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari si tratta di uno dei dati più alti finora registrati sotto questa voce. E continua a far sperare anche il trend dei...
Leggi
La scomparsa di Cesare Maestri: il cordoglio della Giunta provinciale
Si è spento Cesare Maestri, leggenda dell'alpinismo italiano. Il figlio, Gianluigi, annunciandolo su Facebook ha scritto che "Cesare, questa volta, ha firmato il libro di vetta della scalata della sua vita". "Una vita fatta di vittorie e di rinunce, di gioie e anche di...
Leggi
Malé, condiviso da Provincia e Comune il progetto dello svincolo sulla strada statale 42
Ha trovato la condivisione dell'amministrazione comunale di Malé, guidata dal sindaco Barbara Cunaccia, il progetto di completamento dello svincolo sulla strada statale 42, illustrato oggi nel corso di una riunione online dal presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti,...
Leggi
Vini da vitigni “resistenti” sotto i riflettori FEM: dal grappolo al bicchiere
Una decina di esperti di viticoltura ed enologia della Fondazione Edmund Mach sono stati chiamati a raccolta oggi, nella sala di degustazione della cantina presso l’ex monastero agostiniano, per valutare le potenzialità di alcuni vini delle annate 2019 e 2020, imbottigliati dalla cantina...
Leggi
Festival della Memoria, domani la visita virtuale al campo di Auschwitz-Birkenau
Anche in tempi di pandemia si può viaggiare - quantomeno virtualmente - per visitare musei e luoghi della memoria. Nella mattinata di domani, nell’ambito del Festival della Memoria “Living Memory” creato dall'associazione "Terra del Fuoco Trentino” con il contributo della...
Leggi
Museo della Guerra: le iniziative per il centenario
Il 12 ottobre 1921, alla presenza de re d’Italia Vittorio Emanuele, veniva inaugurato nel castello di Rovereto il Museo della Guerra, tassello importante nel processo di creazione di una memoria collettiva del conflitto da poco concluso. Ad un secolo di distanza, il Museo propone un ricco...
Leggi
Fiemme e Primiero, i sopralluoghi del presidente Fugatti
Lavori pubblici al centro della giornata del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, che ieri ha compiuto alcune visite in Val di Fiemme e in Primiero. Dopo la riapertura della statale 50 del Grappa e Passo Rolle in località Lago di Forte Buso, il capo...
Leggi
Coronavirus: la situazione di lunedì 18 gennaio
È un bollettino pesantemente caratterizzato dal numero di decessi quello emesso oggi dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari: 14 nuovi lutti, 9 dei quali avvenuti in ospedale, riferiti a 7 donne e ad altrettanti uomini, di età compresa fra i 62 ed i 98 anni. I nuovi contagi...
Leggi
Festival della Memoria, domani la presentazione della mostra del Museo di Auschwitz-Birkenau
Si apre domani, martedì 19 gennaio, il primo Festival della Memoria “Living Memory”, proposto dall’associazione Terra del Fuoco Trentino in collaborazione con la Fondazione Museo storico e sostenuto dalla Provincia autonoma di Trento. Alle 18.30 e in streaming all’indirizzo...
Leggi
Viruskenner: la conoscenza come antidoto ai virus
Prevenire la diffusione dei virus attraverso misure personali, potenziare le esperienze di internazionalizzazione, promuovere il dialogo interculturale e il potenziamento linguistico, sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente e promuovere lo scambio di buone pratiche...
Leggi
MUSE: "Occhio! siamo aperti. La curiosità trasforma"
Il MUSE – Museo delle Scienze, con il Trentino in zona in gialla, riapre nei giorni infrasettimanali, dal martedì al venerdì (orario 10-18), con ingressi contingentati e visite guidate su prenotazione. Tra le novità 2021 la mostra temporanea “Tree Time - Arte e scienza per una nuova...
Leggi
Prima Classe: il progetto per prevenire l’emergenza educativa generata dal Covid-19
L’iniziativa ideata dal Dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento insieme al consorzio Consolida consentirà di distribuire, in collaborazione con le scuole, “pacchi educativi” ai bambini e ragazzi maggiormente colpiti dalla pandemia, contenenti voucher per...
Leggi
Tecnico superiore delle bevande, al via la terza edizione del corso con 20 studenti selezionati
Per venti aspiranti professionisti delle bevande ha aperto i battenti alla Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige il corso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food. Il corso post diploma, giunto alla sua terza...
Leggi
Riapre al pubblico lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas
Da martedì 19 gennaio sarà riaperto al pubblico lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti. Dopo la pausa forzata, le nuove disposizioni rendono nuovamente visitabile l'antica Tridentum romana. L'accesso al sito avverrà nel rispetto delle norme...
Leggi
“Bando Montagna”: ancora una settimana per la partecipazione delle aziende
Si avvicina il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al “Bando Montagna” voluto dalla Provincia autonoma di Trento nell’ambito delle misure di #ripartitrentino. Le aziende interessate possono candidarsi sulla piattaforma on-line di Trentino Sviluppo entro le ore...
Leggi