Fauna selvatica, rispettarne i ritmi naturali anche con le abbondanti nevicate
Le abbondanti nevicate di queste ultime settimane hanno spinto molti animali selvatici, soprattutto cervi e caprioli, a quote più basse ed anche a spostarsi lungo i versanti più esposti al sole o addirittura ad abbandonare il proprio habitat d’elezione, la foresta, per raggiungere i...
Leggi
Mori, è iniziata la bonifica della zona nord dell’area produttiva Casotte
Continuano i lavori per la riqualificazione dell’area produttiva Casotte di Mori. Da qualche giorno è entrata nel vivo la bonifica della zona nord, con l’obiettivo di mettere in sicurezza cinque vasche interrate contenenti materiale di scarto della ex Montecatini. Al loro interno anche...
Leggi
Fondo nuove competenze: politiche attive del lavoro al tempo del Covid-19
“E’ un nuovo strumento di formazione al servizio dei lavoratori e delle imprese, che consentirà ai primi di acquisire nuove competenze e strumenti utili per adattarsi alle mutate condizioni del mercato del lavoro, e alle seconde di dotarsi delle risorse umane necessarie ad affrontare...
Leggi
Vaccinazioni: si perfezionano le modalità della campagna rivolta al personale medico-sanitario
Prosegue lo sforzo di Provincia autonoma e Azienda provinciale per i servizi sanitari sul fronte della campagna vaccinale. Stamani un nuovo incontro in Provincia fra il presidente Maurizio Fugatti e l’assessore alla salute Stefania Segnana, assieme al dirigente generale del settore...
Leggi
Ansia, stress e disturbi del sonno: come il microbioma influenza la nostra salute mentale
I probiotici e il microbiota intestinale stanno dimostrando di avere effetti benefici sulla qualità del sonno, aprendo così gli studi sull’effetto degli integratori a base di probiotici. In questa direzione si muove il recente accordo sottoscritto tra la Fondazione Edmund Mach, la School...
Leggi
"Condividiamo memorie": il bando di Fondazione Caritro e Fondazione Museo storico
In questo momento di profondi e repentini cambiamenti Fondazione Caritro e Fondazione Museo storico del Trentino propongono insieme il bando "Condividiamo memorie: per la raccolta e valorizzazione di testimonianze contemporanee sull'emergenza Covid”. Il bando è rivolto a realtà di...
Leggi
Coronavirus: dal bollettino del 13 gennaio 2021
Anche oggi il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari mostra la persistente aggressività del Sars-CoV-2 cui sono attribuiti altri 8 decessi e oltre 350 contagi. Nello specifico, sono 110 i nuovi casi risultati positivi al molecolare e 241 quelli evidenziati dai test...
Leggi
È partito il 7° Censimento generale dell’Agricoltura
Tra il 7 gennaio e il 30 giugno 2021 si svolge il 7° Censimento generale dell’Agricoltura, coordinato dall’Istat e, in Trentino, dall’Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT). In Trentino le aziende interessate alla rilevazione sono circa 19.000, in Italia sono 1,7...
Leggi
In Trentino ancora temperature basse
In Trentino si registrano ancora temperature basse. Le previsioni di Meteotrentino dicono che rimarrà freddo anche nelle prossime notti e che nel fine settimana si potrebbero registrare minime ancora più basse di quelle di questi giorni. La notte meno fredda a bassa quota dovrebbe essere...
Leggi
Modifiche dei servizi ferroviari sulle linee del Brennero e della Valsugana
La Provincia comunica che nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 gennaio 2021 vi saranno delle soppressioni/ritardi dei servizi lungo le linee ferroviarie del Brennero e della Valsugana.
Leggi
Circonvallazioni di Trento e Rovereto nel Recovery Plan, la soddisfazione del presidente Fugatti
I progetti delle circonvallazioni ferroviarie di Trento e Rovereto sono stati inseriti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, approvato nella notte dal Consiglio dei ministri. Una notizia che soddisfa e ripaga l'impegno della Giunta provinciale nel reperire i fondi necessari per...
Leggi
Varianta Cianacei-Ciampedel, scontrèda anter l president Fugatti e la aministrazions de comun
L nef projet de varianta Cianacei-Ciampedel l’é stat l’argoment prinzipèl de la scontrèda anter l president Fugatti e la aministrazions de comun retes dai ombolc Giovanni Bernard (Cianacei) e Ivo Bernard (Ciampedel). A la scontrèda à tout pèrt ence l conseier provinzièl Luca...
Leggi
Arco, partiti i lavori per l’urbanizzazione dell’area in località Patone
Cominciano oggi, mercoledì 13 gennaio, e dureranno un anno le opere di urbanizzazione dell’area di proprietà di Trentino Sviluppo a Patone di Arco. I lavori, affidati all’Impresa Costruzioni Basso Sarca per un valore complessivo di 1,2 milioni di euro, consistono nella realizzazione di...
Leggi
Olive in Trentino, più 40% rispetto al record del 2018
Se il 2019 sarà ricordato per la scarsa produzione di olive, il 2020 registra invece in Trentino un’annata record. È quanto emerge dai dati raccolti nell'Alto Garda dal Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach, presso i sei frantoi presenti nella "Busa" tra...
Leggi
La qualità dell'aria del mese di dicembre
Il mese di dicembre 2020 è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dei mesi invernali. Per le polveri sottili PM10 i dati del 2020 confermano per l’ottavo anno consecutivo il rispetto dei limiti previsti, con...
Leggi
In Primiero allo studio il ritorno di prati e pascoli perduti grazie a InnoForESt
Promuovere il ripristino in Primiero di pascoli e prati storicamente presenti, ma perduti a causa della riforestazione naturale. Si tratta del progetto europeo InnoForESt, finanziato nell’ambito del programma Horizon2020, nel quale è coinvolto il Servizio provinciale Foreste e Fauna, in...
Leggi
#Resta a casa passo io
E' tornato alla sua piena funzionalità il servizio "#Resta a casa, passo io", il progetto che valorizza le espressioni del territorio che supportano le persone fragili, in difficoltà, ammalate, messe particolarmente in crisi da questa pandemia, iniziativa promossa dal...
Leggi
Vaccino: arrivate oggi a Trento altre 5850 dosi
Prosegue a pieno regime l’attività di vaccinazione della popolazione. Nella giornata di oggi sono arrivate a Trento 5850 nuove dosi di vaccino, che saranno somministrate nei prossimi giorni. Sempre alle 18 di oggi, risultavano somministrate 8.143 dosi, delle quali 2.634 ad ospiti di...
Leggi
Frana della Gardesana, da domani i nuovi orari del sevizio di navigazione
Dopo una settimana di sperimentazione, è stato definito l’orario dei traghetti (vedi file allegato) per collegare Riva e Malcesine, dopo che la statale della Gardesana era stata chiusa nei primi giorni dell’anno a causa di una frana in località Tempesta. L’orario è valido da domani,...
Leggi