Comunicati

Attualità
Sabato, 04 Giugno 2022

Il Festival ricorda l'economista Jean-Paul Fitoussi

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - La comunità del Festival dell’Economia di Trento ha ricordato stamani Jean-Paul Fitoussi, economista di rilevanza internazionale e premio Nobel, scomparso ad aprile. Professore emerito a SciencesPo, docente alla Luiss di Roma e membro del Center for Capitalism...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Non aprite quel libro (se siete deboli di cuore)

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – Non racconta di eroine che hanno combattuto contro ostacoli inimmaginabili con armi potentissime “Donne ai vertici”, il libro presentato oggi all’interno dello spazio gestito dalla Fondazione Demarchi. Parla invece di 22 cooperatrici alle prese con il...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Gentiloni: “Un nuovo ordine globale? Serve un’Europa forte e autonoma”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “La situazione globale è certamente difficile ma non bisogna lasciarsi andare alle profezie di sventura. Un nuovo ordine globale è possibile, ma serve un’Unione europea che sia forte economicamente e autonoma dal punto di vista strategico”. Paolo Gentiloni,...


Leggi
Attualità
Sabato, 04 Giugno 2022

Festival: annullato l’incontro con lo sciamano

Era tra gli ospiti più attesi a questa 17°edizione del Festival dell’economia di Trento. Purtroppo non ci sarà l’incontro con il Capo Tribù del Canada Artico Angaangaq Angakkorsuad Kalaallit Shaman, sciamano e guaritore spirituale tradizionale. Annullato quindi l’appuntamento di...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Pnrr: le esigenze del territorio tra opportunità e ostacoli

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - I 230 miliardi di euro del Pnrr destinati all’Italia stimolano speranze ma anche appetiti. Aprono opportunità ma favoriscono anche preoccupazioni. Disegnano scenari di fiducia ma provocano anche incertezza e rischi. Una bussola per capire come orientarsi, dal...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Il commissario europeo Paolo Gentiloni ha incontrato il presidente Fugatti e l’assessore Spinelli

Un dialogo cordiale, per discutere di politica estera, con il conflitto russo-ucraino e la conseguente crisi innescata, e di politiche economiche a livello internazionale: stamani il commissario europeo per gli affari economici e monetari, Paolo Gentiloni - protagonista dell'incontro alle...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Ambiente
Sabato, 04 Giugno 2022

Al Festival dell'Economia domani 3° evento FEM tra l'ordine dell'agricoltura e il disordine della natura

Proseguono con ottima partecipazione gli eventi della Fondazione Edmund Mach al Festival dell'Economia di Trento. Dopo idrogeno verde e agritech che hanno fatto il pieno di pubblico, domani alle 16, presso il Dipartimento di Economia, è in programma l'appuntamento sulla biodiversità. Un...


Leggi
Attualità , Pubblica Amministrazione
Sabato, 04 Giugno 2022

Prodi: “Sono molto affezionato a Trento”

Era già stato ospite d’onore del Festival dell’Economia di Trento nelle vesti di presidente del consiglio dei ministri, ed oggi il professor Romano Prodi è di nuovo nella nostra città per partecipare alla 17° edizione della kermesse promossa dalla Provincia autonoma di Trento ed...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive , Ricerca e innovazione
Sabato, 04 Giugno 2022

Boicottare un'azienda? Meglio invece organizzarsi

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Chi sceglie la sostenibilità ambientale e sociale nei consumi e negli investimenti ha più chance di far sentire la propria voce contro aziende poco responsabili se fa massa critica con altri piccoli azionisti e consumatori e preferisce fondi di investimento...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Trento “ronza” delle decine di fan de La Zanzara

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO – È stata quasi una serata allo stadio, quella con gli speaker de La Zanzara. Tantissimi i fan del programma di Radio24 che sono accorsi per conoscere dal vivo i loro idoli: Giuseppe Cruciani e David Parenzo, irriverenti, “casinisti”, abili a giocare un...


Leggi
Europa e attività internazionali
Sabato, 04 Giugno 2022

Libia, autorità locali e sviluppo territoriale

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Al centro della conferenza “REBUILD: la Libia a partire dalla dimensione locale", che si è tenuta ieri sera a Palazzo Geremia, vi era la cooperazione, basata sullo scambio tra territori, attraverso la formazione degli amministratori di 10 città della...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Sabato, 04 Giugno 2022

Moneta digitale, la sfida tra grandi potenze

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - “In futuro la competizione tra le grandi potenze mondiali avverrà anche sul fronte della moneta digitale. Se l’Europa non dovesse seguire questo trend, il suo peso geopolitico andrà a ridursi”. Lo ha affermato Corrado Passera, ex ministro dello sviluppo...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Mahmood, una serata da “brividi” fra musica e parole a Trento con il vincitore del Festival di Sanremo

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Teatro Sociale ribollente di entusiasmo questa sera per l’appuntamento con Mahmood, uno dei cantanti italiani più amati dalle giovani generazioni. Dopo il recente trionfo sul palco dell’Ariston al fianco di Blanco, con la hit “Brividi”, il quasi trentenne...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Quale biblioteca per la comunità?

FESTIVAL DELL’ECONOMIA TRENTO - Tra il serio e il faceto, Dario Vergassola ha condotto questa sera alla Biblioteca Comunale di Trento il dialogo dal titolo “L’entropia culturale nella versatilità delle biblioteche contemporanee”, con l’intento di approfondire il tema della...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

L’economia di Papa Francesco

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - A Palazzo Geremia questa sera Monsignor Nunzio Galantino, presidente di Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica Città del Vaticano, l'organismo che si occupa della gestione del patrimonio economico della Santa Sede) e Paolo Bricco (inviato de Il...


Leggi
Attualità
Venerdì, 03 Giugno 2022

Parità di genere e transizione energetica, le proposte dei giovani premiate da Il Sole 24 Ore

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Cerimonia di premiazione nella Sala Depero nel Palazzo della Provincia, degli studenti universitari, dottorandi e delle scuole di direzione aziendale vincitori della challenge lanciata da Il Sole 24 Ore intitolata “Visioni di Futuro”. L’iniziativa ha inteso...


Leggi
Attualità , Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Minister Giorgetti: „Energie ist eine Frage der staatsweiten Sicherheit und unerlässlich für die Industrie“

WIRTSCHAFTSFESTIVAL TRIENT – „Die Energiewende ist eine wirtschaftspolitische Frage. Die Preisproblematik begann schon lange vor dem Krieg in der Ukraine, als sich die Staaten für die Dekarbonisierung entschieden. Jetzt stellt sich im Bereich Energie auch die Frage der staatsweiten...


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari , Turismo e sport
Venerdì, 03 Giugno 2022

Agritech, come cambierà l’agricoltura del domani

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Le nuove tecnologie digitali come la robotica, la sensoristica, l’uso di immagini da satelliti, l’intelligenza artificiale e l’innovazione genetica saranno in grado di ridurre l’impatto ambientale dell’agricoltura rendendola più sostenibile? Alla domanda...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Tremonti: “La globalizzazione è soltanto un’utopia”

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Tra globalizzazione e deglobalizzazione. Tema vasto ed affascinante quello affrontato da Giulio Tremonti col consueto piglio, in dialogo nella sala di rappresentanza della Regione con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo ISPI. L’ex ministro delle Finanze del...


Leggi
Economia, imprese e attività produttive
Venerdì, 03 Giugno 2022

Le vette dell’innovazione al centro del confronto Dolomiti 'Innovation Valley': tecnologia e sviluppo per rilanciare le aree montane

FESTIVAL ECONOMIA TRENTO - Il progetto “Dolomiti Innovation Valley” mira proprio a favorire l’innovazione tra le Montagne Patrimonio dell’Umanità, attraverso una piattaforma che metta in rete i poli di eccellenza della ricerca applicata, dello sviluppo delle competenze, delle start...


Leggi

Cerca