Coronavirus: dal bollettino di mercoledì 21 settembre 2022
Anche per oggi fortunatamente non si registrano nuove vittime per Covid in Trentino. Il dato emerge dal bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, che riporta 442 nuovi casi positivi. Di questi, 437 sono stati rilevati all’antigenico (su 1.663 test effettuati) e 5 al...
Leggi
Trentino, priorità sicurezza sulle strade: 40 milioni di investimenti l’anno su una rete di 2.500 chilometri
Promuovere la cultura della sicurezza e ridurre gli incidenti. Favorire l’attività di vigilanza e controllo sulla circolazione, con particolare attenzione a pedoni e ciclisti oggi in progressivo aumento. Nonché assicurare la manutenzione e l’efficienza delle strade trentine, una rete...
Leggi
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 36 – 2022
Lo Sport Tech District, le Giornate Europee del Patrimonio, un corso di alta formazione professionale agroalimentare, contributi per i figli, il Festival della Gioventù dell'Euregio, il nuovo numero di History Lab Magazine: sono i temi della puntata 36 - 2022 di “Trentino Podcast –...
Leggi
Madonna di Campiglio accoglie il meeting dei Distretti famiglia
Il Distretto famiglia Val Rendena ospita la settima edizione del meeting, che è coordinato dall'Agenzia provinciale per la coesione sociale. Il tema filo conduttore a tutti i numerosi interventi previsti in scaletta: "Coesione sociale: processi, indicatori ed esperienze a livello...
Leggi
Le pioniere dello sport protagoniste della mostra a Palazzo Trentini
Le donne che, nel settore sportivo, hanno “fatto la storia” del Trentino sono protagoniste della mostra inaugurata oggi negli spazi di Palazzo Trentini, sede del Consiglio provinciale. L’esposizione dal titolo “Mettersi in gioco - pioniere dello sport in Trentino” è curata dal...
Leggi
Trasporto pubblico e autobus elettrici, oggi il seminario presso la sede di Trentino Trasporti
“Le raccomandazioni ASSTRA per la fornitura di autobus e le novità del Sistema Elettrico” è il titolo del seminario che si svolge oggi presso la sede di Trentino Trasporti, in Via Innsbruck a Trento. Organizzato dall’”Associazione Trasporti”, in collaborazione con Trentino...
Leggi
Coronavirus, dal bollettino di martedì 20 settembre 2022
Il bollettino quotidiano dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari oggi non riporta decessi dovuti al Covid-19 in Trentino. I nuovi casi sono 514: 14 risultano positivi al molecolare (su 233 test effettuati) e 500 all’antigenico (su 2.091 test effettuati). I molecolari poi confermano...
Leggi
"La cultura che trasforma i territori"
Il Centro OCSE per l’Imprenditorialità, PMI, Regioni e Città e il suo Centro di Trento per lo Sviluppo Locale, in collaborazione con Tsm - Trentino School of Management, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e la Provincia autonoma di Trento promuovono "La cultura che trasforma i...
Leggi
Giornata del contemporaneo al Mart
Torna l’annuale festa dedicata all’arte contemporanea: l'8 ottobre ingresso gratuito a tutte le mostre, a Rovereto e a Trento. Inoltre laboratori, visite, proiezioni.
Leggi
Giornate europee del patrimonio: ingresso ridotto nei castelli provinciali
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, previste per sabato 24 e domenica 25 settembre, l’ingresso al Castello del Buonconsiglio e sedi distaccate sarà ridotto, ci saranno visite guidate, attività per famiglie e visite teatralizzate alla mostra.
Leggi
Giovedì parte la quinta edizione de Il Festival dello Sport
L’attesa è quasi finita. Il Festival dello Sport di Trento prenderà il via giovedì con una 4 giorni che vedrà coinvolti oltre 300 ospiti che daranno vita a più di 150 eventi in cui racconteranno i loro “Momenti di gloria”, il tema scelto per la quinta edizione del Festival. Per...
Leggi
Vigili del fuoco volontari, nuovo percorso di formazione al via entro fine anno
Entro fine anno sarà avviato un nuovo percorso di formazione dedicato ai graduati dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari del Trentino. Lo ha annunciato il presidente della Provincia autonoma di Trento, in occasione dell’assemblea dei comandanti dell’Unione distrettuale di Cles (18...
Leggi
Misura normativa contro la crisi energetica nei piani dei concessionari idroelettrici
Via libera della Giunta provinciale al disegno di legge contro crisi energetica e caro-energia proposto dal vicepresidente, nonché assessore all’urbanistica, ambiente e cooperazione, che verrà presentato al Consiglio provinciale per il successivo percorso di approvazione. L’obiettivo...
Leggi
Vasco Live, una ricaduta di quasi 44 milioni di euro
Un impatto economico totale generato in Trentino dal concerto di Vasco Rossi alla Music Arena pari a 43,6 milioni di euro. Valore calcolato partendo dalla spesa effettuata dagli spettatori nei giorni dell’evento: circa 10,1-10,2 milioni di euro, cioè 82 euro di spesa media per ciascuno...
Leggi
Industrial & Public AI Challenge: al via la nuova sfida tecnologica
Stimolare il dialogo tra mondo della ricerca trentina e sistema socioeconomico in un settore sempre più cruciale come l’intelligenza artificiale, valorizzando le nuove tecnologie ideate sul territorio. È questo l’obiettivo dell’Industrial AI Challenge organizzata da Fondazione Hub...
Leggi
Tornano le Giornate Europee del Patrimonio il 24 e il 25 settembre
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema delle Giornate Europee del Patrimonio, la più partecipata manifestazione culturale d’Europa, in programma sabato 24 e domenica 25 settembre. All’evento aderisce anche l’Ufficio beni archeologici della...
Leggi
La fibra ottica arriva in altri sei Comuni
Dato il considerevole numero di utenze, Open Fiber, in questi giorni ha effettuato un importante intervento di upgrade della banda ultra larga in tutta la provincia di Trento, incrementando di ben 5 volte la capacità iniziale della rete FTTH, in modo da evitare futuri disagi per gli utenti....
Leggi
“Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”
È in programma giovedì 22 settembre alle 18 al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina il VI° appuntamento del ciclo di conferenze “le Ragioni di Vaia”. “Continuità o trasformazione. L’impatto di Vaia sugli atteggiamenti delle persone”, è particolarmente interessante...
Leggi
Direttore generale FEM: confermato l'incarico all'ing. Del Grosso Destreri
Nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione ha confermato all'unanimità per un ulteriore triennio l'incarico di direttore generale all'ingegner Mario Del Grosso Destreri. Il rinnovo va nella direzione di dare continuità e incisività a tutte le attività della Fondazione Edmund...
Leggi