
Le tematiche approfondite attraverso la nuova formazione dedicata ai graduati, spazieranno dal quadro istituzionale alle procedure di allertamento, dalla sicurezza degli operatori alle caratteristiche di leadership, fino alla necessaria “alleanza” con le altre realtà della Protezione civile del Trentino per eventuali “grandi eventi” che possono richiedere l’attivazione di una squadra interforze. Il presidente della Provincia ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione provinciale di continuare a investire nella crescita dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari, che nel corso della loro attività sul campo hanno dimostrato competenza e costante impegno, garantendo la sicurezza delle comunità locali. Alla luce del ruolo fondamentale rivestito dai Corpi dei Vigili del fuoco volontari, la Provincia ritiene che un nuovo percorso per la formazione degli operatori si renda dunque necessario per il bene della popolazione. Anche per questo motivo, l’obiettivo è di continuare a rendere il volontariato attrattivo agli occhi delle nuove generazioni, entrando nelle scuole e promuovendo l’ingresso di nuove leve anche attraverso i social. Intanto, nonostante le difficoltà legate al reperimento di materiale tecnologico sul mercato, prosegue il percorso che porterà alla consegna a tutti i volontari dei nuovi cercapersone, mentre nei prossimi mesi la rete Tetra raggiungerà le ultime zone del Trentino rimaste scoperte.