Raccolta funghi, il limite giornaliero passa da 2 a 3 chili a persona
Entra in vigore domani, sabato 2 agosto, con la pubblicazione della legge di assestamento del bilancio di previsione 2025-2027 della Provincia autonoma di Trento, il nuovo limite massimo giornaliero per la raccolta dei funghi: da 2 a 3 chili a persona. La modifica è immediatamente operativa...
Leggi
Ospedale Santa Chiara: prima ablazione epicardica ventricolare per via videotoracoscopica
Intervento innovativo e altamente complesso all’ospedale Santa Chiara di Trento. Un 40enne colpito da arresto cardiaco è stato sottoposto ad ablazione epicardica ventricolare per via videotoracoscopica, una procedura eseguita in pochi centri europei. Questo importante risultato testimonia...
Leggi
Agricoltura, esteso a tre nuove aree il progetto “Irritre” per l’irrigazione di precisione
Prosegue e si amplia il progetto Irritre, l’innovativo sistema informativo territoriale dedicato alla gestione efficiente delle risorse idriche in agricoltura. La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, ha approvato l’estensione della...
Leggi
Primo sì alla riforma Icef, ora il testo in commissione consiliare
Su proposta del vicepresidente Achille Spinelli la Giunta provinciale ha approvato in prima adozione le nuove disposizioni per la disciplina Icef, l’indicatore della condizione economica delle famiglie utile per la richiesta degli misure del welfare provinciale. La revisione dei criteri,...
Leggi
Luce in fondo alla galleria: abbattuto l’ultimo diaframma a Ponte Pià
Un momento simbolico ma anche altamente tecnico e infrastrutturale: questa mattina è stato abbattuto l’ultimo diaframma di roccia che separava la galleria esistente di Ponte Pià dal nuovo tratto in corso di realizzazione nell’ambito dell’intervento di rettifica e adeguamento della...
Leggi
Apicoltura: contributi per mezzo milione di euro
Ammontano a mezzo milione di euro le risorse che la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, Giulia Zanotelli, ha messo a disposizione per il comparto dell'apicoltura. Oggi...
Leggi
Meteo: fino a sabato correnti umide ed instabili
Meteotrentino comunica che fino a sabato sera correnti sud-occidentali umide ed instabili interesseranno il Nord Italia determinando tempo variabile con precipitazioni a tratti diffuse e localmente a carattere temporalesco intenso. Sabato le temperature saranno in ulteriore calo con valori...
Leggi
Approvato l'avviso per l'iscrizione al corso di formazione 2025-2026 rivolto ai medici delle RSA
La Giunta provinciale, su proposta dell’assessore alla salute e politiche sociali Mario Tonina, ha approvato il nuovo avviso per l'iscrizione al corso di formazione per i medici che intendono lavorare nelle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) della Provincia, aggiornando...
Leggi
Consulta per la pesca nel lago di Garda, designati i rappresentanti
Su proposta dell’assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca Roberto Failoni, la Giunta provinciale ha designato, per l’ambito territoriale provinciale, i rappresentanti nella Consulta per la pesca nel lago di Garda. L'istituzione della Consulta è prevista...
Leggi
Intelligenza artificiale a supporto della Provincia, approvate le Linee guida e il Piano di azione
Governare e gestire nel modo corretto, al riparo dai possibili rischi, il grande potenziale di crescita dell’intelligenza artificiale, un fattore di sviluppo sociale ed economico e in particolare di innovazione anche per la macchina amministrativa provinciale sia per le attività interne...
Leggi
Morbillo: quasi un italiano su 10 suscettibile al virus, 20-40 enni il gruppo più a rischio
Quasi un italiano su dieci è suscettibile al morbillo, non ha cioè nessuna copertura immunitaria contro il virus data dal vaccino o dall’infezione pregressa, con i giovani adulti fra i 20 e i 40 anni che costituiscono un gruppo particolarmente a rischio in molte regioni, anche in quelle...
Leggi
SS 240 di Loppio e Val di Ledro, prolungati i lavori notturni
Il Servizio Gestione Strade comunica che, per motivi di natura tecnica, le operazioni per l'effettuazione dei sondaggi geognostici nella galleria Dom, tra il km 19+600 e il km 20+700 della S.S. 240 di Loppio e Val di Ledro, proseguiranno anche nella notte tra sabato 2 e domenica 3 agosto...
Leggi
Novità per TreC Mamma: attività motoria, nutrizione e canale News per le future e neomamme trentine
In soli 24 mesi, TreC Mamma ha trasformato l’esperienza della maternità per oltre 4800 donne, offrendo un accompagnamento completo e personalizzato durante i nove mesi di gestazione. Da questa settimana, l’applicazione TreC Mamma, punto di riferimento digitale per le donne in...
Leggi
Alloggi universitari: Il TRent supporta studenti e famiglie nella scelta della casa giusta
Con circa 5000 studenti iscritti al portale e 250 locatari, TRent, il portale di Opera Universitaria, si conferma uno strumento riconosciuto ed apprezzato da coloro che si muovono nell’ambito immobiliare per cercare un alloggio o metterlo in affitto. L’offerta è ampia e diversificata:...
Leggi
Il Festival dello Sport di Trento: l’11 settembre a Milano la presentazione del programma
In attesa di poterli incontrare da vicino, tra poche settimane si potranno conoscere i nomi dei campioni e delle campionesse che parteciperanno all’ottava edizione de “Il Festival dello Sport di Trento”, che si svolgerà dal 9 al 12 ottobre con il titolo “Adrenalina pura”. Tutti i...
Leggi
A Montecitorio l’ecosistema minerario che genera futuro: TERA, il modello rigenerativo di Tassullo
In una verde vallata del Trentino, protetto da milioni di metri cubi di roccia, sta prendendo forma un modello straordinario di economia circolare: l’ecosistema minerario TERA. Grazie alle attività estrattive dell’azienda Tassullo, che ogni giorno ricava dalla montagna la Dolomia per i...
Leggi
Lago di Garda: una sola destinazione, una visione condivisa tra Trentino, Lombardia e Veneto
È stato presentato oggi sul Monte Baldo nel comune di Malcesine il nuovo progetto di promozione congiunta del Lago di Garda, sostenuto dal Fondo Comuni Confinanti. L’iniziativa punta a comunicare il Lago come un’unica destinazione turistica, superando i confini amministrativi e...
Leggi
Geni ledrensi. La storia di una valle raccontata attraverso il Dna
Un viaggio indietro nel tempo, dal DNA degli attuali abitanti della Valle di Ledro fino ai geni di chi viveva nel villaggio palafitticolo oltre 4.000 anni fa. È questo l’obiettivo del progetto di ricerca avviato dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento, in collaborazione con il...
Leggi