
Questa la sintesi degli interventi previsti:
Demolizione del padiglione A
Importo: 1.400.000 euro
L’edificio esistente, oggi inutilizzato, verrà demolito per far spazio alla realizzazione di una nuova struttura. L'avvio della progettazione è previsto a fine maggio, il progetto definitivo a settembre con la gara in autunno; l'inizio lavori entro dicembre 2025, la conclusione ad aprile 2026 e il collaudo nel corso dell'estate del prossimo anno.
Ricostruzione del padiglione A per servizi generali ospedalieri
Importo: 4.000.000 euro
L’intervento prevede la ricostruzione di un edificio di circa 1.400 mq a un unico livello. Il nuovo padiglione A ospiterà funzioni ausiliarie che consentiranno di liberare spazi "nobili" all’interno dell’attuale struttura ospedaliera, da destinare a servizi sanitari. L'avvio della progettazione è previsto nel mese di maggio, il progetto definitivo ad ottobre con la gara a novembre; l'inizio lavori a marzo 2026, la conclusione a settembre 2026 e il collaudo entro la fine del 2026.
L’intervento, che verrà realizzato in due fasi, demolizione e parziale ricostruzione, al fine di ottimizzare i tempi, rappresenta il primo passo di una strategia più ampia, volta a razionalizzare e riorganizzare le funzioni territoriali attualmente distribuite su più edifici, favorendo un’ottimizzazione complessiva degli aspetti organizzativi e funzionali.
Miglioramento sismico del padiglione B
Importo: 4.336.342 euro
Il padiglione B sarà oggetto di un importante intervento strutturale per il miglioramento sismico, propedeutico a future fasi di ristrutturazione funzionale dell’edificio.
I servizi da collocare nel corpo B sono molteplici e spaziano dalle funzioni di foresteria alla ricollocazione di servizi di carattere territoriale; una volta conclusa la fase di miglioramento sismico si aprirà un momento di confronto per definire le priorità da ospitare nel nuovo corpo, con l’obiettivo di razionalizzare e ottimizzare l’offerta sanitaria sull’area dell’Alto Garda e Ledro.
L'avvio della progettazione è previsto sempre nel mese di maggio, il progetto definitivo a settembre con gara in autunno; l'inizio lavori entro dicembre 2025, la conclusione a settembre 2026 e il collaudo alla fine del 2026.
Attività già avviate
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari ha già dato avvio a numerose attività preparatorie fra cui l'identificazione del progettista (Manens S.p.A. di Padova) tramite accordo quadro esistente, la redazione e la validazione del Piano delle indagini strutturali per il padiglione B, nonché le prime verifiche con una ditta specializzata per il recupero di un dipinto presente nel padiglione B.