Salute e benessere
Educatore professionale socio-sanitario: le domande di riconoscimento dell’equivalenza dei titoli
Educatore professionale socio-sanitario: i professionisti che hanno necessità del riconoscimento di titoli ora hanno a disposizione moduli e informazioni. E' stato infatti approvato, su proposta dell’assessore alla salute, ed emanato dalla Giunta provinciale l’avviso pubblico per la...
Leggi
Domani il convegno «Porte aperte in cardiologia»
Bed manager, Sonographer, tele cardiologia: parole che sembrano proiettarci nel futuro, ma che di fatto fotografano il presente. Oggi la nostra salute è sempre più supportata dall'innovazione tecnologica, grazie alla quale si stanno facendo passi da gigante in campo medico, con...
Leggi
Emergenza coronavirus COVID-19: dalla conoscenza alla gestione di un’epidemia
Mercoledì 19 febbraio il dottor Antonio Ferro, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari di Trento, terrà una serata informativa al MUSE - Museo delle Scienze dal titolo "Emergenza coronavirus COVID-19: dalla conoscenza alla gestione di...
Leggi
Bondone: un dispensario farmaceutico nella frazione di Baitoni
Assicurare ai residenti della frazione di Baitoni, nel Comune di Bondone, un servizio pubblico fondamentale quale appunto l’assistenza farmaceutica, in attesa della riassegnazione della farmacia. Punta a questo la decisione assunta oggi dalla Giunta provinciale, su proposta...
Leggi
Influenza, superato il picco di malattia
Ecco il punto dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica sulla situazione delle sindromi influenzali che ci dà una lettura integrata dei dati raccolti aggiornati alla sesta settimana dell’anno. L’andamento della curva epidemica è simile a quella della stagione 2018-2019 e...
Leggi
Oggi l’open day delle professioni sanitarie: informarsi per decidere
Le domande per i corsi di laurea gestiti dal Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento, negli ultimi due anni, evidenziano un andamento crescente e stabile, con un tasso di occupazione, ad un anno dalla laurea, che si aggira mediamente al di sopra dell’80%, raggiungendo il...
Leggi
Al via la sperimentazione per la “curvatura biomedica” del Russell di Cles
Dopo il liceo Galilei di Trento, anche il Russell di Cles è uno dei sessantanove istituti scolastici del territorio nazionale selezionati dal Ministero dell'Istruzione per applicare il modello di potenziamento-orientamento della sperimentazione “Biologia con curvatura biomedica”,...
Leggi
Domani al polo universitario c’è l’open day 2020
Ritorna la giornata dedicata all’orientamento e alla presentazione delle lauree delle professioni sanitarie: domani 12 febbraio, dalle ore 9 alle ore 17, al Polo universitario delle professioni sanitarie in via Briamasco 2 a Trento si tiene l’Open day 2020.
Leggi
Sospetta forma virale a Folgarida
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sta assistendo da questa notte una trentina di ragazzi per una sospetta forma virale che ha colpito parte di due gruppi di studenti in vacanza a Folgarida di Dimaro, in Val di Sole.
Leggi
Professionisti della sanità a cena al ristorante cinese
Una cena a suggello degli ottimi rapporti instaurati tra i professionisti della sanità e la comunità cinese del Trentino: ieri sera i vertici dell’Apss e alcuni operatori sanitari hanno cenato insieme ad alcuni rappresentanti dell’Associazione cinesi in Trentino in un ristorante cinese...
Leggi
Coronavirus: oggi è terminato l'isolamento fiduciario per una delle otto persone a Sardagna
Termina oggi per una delle otto persone l'isolamento fiduciario di 14 giorni all'ex hotel Sardagna. Entro la settimana tutti, a parte uno, potranno lasciare la struttura allestita dalla Provincia autonoma di Trento con la collaborazione dell'Azienda sanitaria, nella quale, per il momento,...
Leggi
Coronavirus: anche nel resto del Paese le misure prudenziali consigliate alla scuola trentina
"La decisione del Ministero di far propria anche nel settore scolastico la linea di prudenza che abbiamo adottato per la gestione del fenomeno Coronavirus è la testimonianza di come il dialogo costante tra Governo e Regioni e Province autonome sia la strada più efficace per garantire...
Leggi
Coronavirus, oggi il punto con medici convenzionati
Come si comporta il coronavirus, come approcciare gli eventuali casi sospetti, probabili o confermati e quali le misure da adottare per proteggere la popolazione e i professionisti dal nuovo coronavirus. Questi i principali argomenti affrontati nel corso dell’incontro che si è tenuto oggi...
Leggi
Corso di formazione in medicina generale: 35 i posti a disposizione, in aumento rispetto agli anni scorsi
Sono 35 i posti messi a disposizione, nel triennio 2019/2022, dalla Scuola di formazione specifica in medicina generale della Provincia autonoma di Trento, a fronte dei 25 del triennio 2018/2021 e dei 20 dei trienni precedenti. In aumento dunque i posti e conseguentemente le borse di studio...
Leggi
Approvati i criteri di valutazione del direttore dell'Apss
Approvati oggi dalla Giunta provinciale i criteri e le modalità di valutazione dell'attività del direttore generale dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari, come previsto dalla legge 16/2010 "Tutela della salute in provincia di Trento". Con lo stesso dispositivo, sono...
Leggi
Visita ai ragazzi in isolamento fiduciario a Sardagna dell'assessore alle politiche sociali e alla salute
Stanno bene le 8 persone di nazionalità cinese che si trovano in isolamento fiduciario all'ex hotel Sardagna, avendo accettato di sottoporsi alla quarantena - di 14 giorni - successiva al loro rientro in Italia dopo un soggiorno in Cina. Lo ha riferito oggi alla Giunta provinciale...
Leggi
«Ospedali in musica» per la giornata mondiale del malato
Palcoscenici d’eccezione per la giornata mondiale del malato. Domenica 9 e martedì 11 febbraio gli ospedali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari ospitano alcuni concerti organizzati dalle scuole musicali del Trentino. Al termine della “maratona musicale” all'ospedale...
Leggi
Coronavirus: videoconferenza oggi con il Presidente del Consiglio Conte e il Ministro della Salute Speranza
Ultimi aggiornamenti sul Coronavirus questo pomeriggio con una videoconferenza da Roma a cui hanno partecipato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il Ministro della Salute Roberto Speranza. In Trentino, dalla sala di Piena di via Vannetti, hanno seguito i lavori il Presidente della...
Leggi
BioInItaly fa tappa a Trento: vincono AEVA Biotech e Galatea Biotech
AEVA Biotech e Galatea Biotech vincono la tappa trentina del Roadshow BioInItaly Investment Forum & Intesa Sanpaolo Startup Initiative evento di riferimento per l’innovazione nelle biotecnologie e scienze della vita in Italia, organizzata da Intesa Sanpaolo Innovation Center,...
Leggi
Coronavirus: già venerdì inviate le indicazioni ai medici
Spiace leggere sui quotidiani locali che Apss e Pat non hanno dato indicazioni precise ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta operanti in Trentino su come comportarsi in questo periodo nel caso di assistenza ad una persona proveniente dalla Cina. Nei giorni scorsi sono...
Leggi
Coronavirus: le precauzioni consigliate
Tutte le persone che rientrano dalla Cina, studenti compresi, sono invitate a seguire alcune misure precauzionali per evitare il diffondersi del Coronavirus ed in particolare osservare un periodo di isolamento fiduciario per almeno due settimane. A far propria la raccomandazione sono...
Leggi
Coronavirus, nessun caso in Trentino
In Trentino non si registra fino a questo momento alcun caso di persona infettata da Coronavirus. Nessuna sintomatologia riconducibile all'epidemia in atto per la quale l'OMS ha dichiarato l'emergenza mondiale mostrano le cinque persone, studenti universitari e ricercatori cinesi, arrivati...
Leggi
Coronavirus: alle 14 gli aggiornamenti in Provincia
Le attività di monitoraggio e gestione del fenomeno Coronavirus proseguono senza interruzione per i settori della Provincia e dell'Azienda sanitaria che fanno parte della speciale task force richiesta dal ministero alla salute. Il punto della situazione verrà fatto alle 14 nella sala...
Leggi
Coronavirus: ecco il numero dedicato alla comunità cinese in Trentino
Informazioni corrette prima di tutto. Niente panico. Raziocinio e rispetto sono le parole d'ordine. Conoscere il problema, identificare i sintomi, prendere le giuste precauzioni e rifiutare voci incontrollate che creano allarmismi e psicosi. È questa la prima strategia da adottare contro...
Leggi
Coronavirus: verifiche precauzionali su soggetti provenienti dalla Cina
Anche in Trentino, come nel resto del Paese, si stanno applicando le misure previste dal ministero della salute per gestire il fenomeno del contagio da Coronavirus. In queste ore pertanto i soggetti provenienti dalla Cina vengono invitati a seguire un protocollo precauzionale - definito...
Leggi
Punto nascita ospedale di Arco: si inizia un percorso
Visita oggi del viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri e del sottosegretario di Stato alla Presidenza dei Ministri, Riccardo Fraccaro all'ospedale di Arco. I rappresentanti del Governo sono stati accolti dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania...
Leggi
Nuovo coronavirus: inviate le indicazioni ai professionisti
Prosegue in Apss, in coordinamento con la task force provinciale, il lavoro del gruppo aziendale dedicato ad affrontare l’emergenza nuovo coronavirus. Nei giorni scorsi sono state definite le misure preventive per garantire una risposta immediata ai cittadini e al tempo stesso tutelare i...
Leggi
Folgarida: tutti dimessi i ragazzi ricoverati
Sono stati tutti dimessi tra la serata di ieri e la mattinata di oggi i ragazzi ricoverati negli ospedali di Cles e Trento in seguito a malori che si sono manifestati a partire dalla notte del 29 gennaio. In totale sono stati ricoverati in osservazione 15 ragazzi, 13 all’ospedale Valli del...
Leggi
Coronavirus: prosegue l'attività della task force
Prosegue il lavoro della task force per l'emergenza Coronavirus, istituita in Trentino in seguito alle indicazioni del Ministero della Salute. Dopo il briefing in videoconferenza nazionale con gli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero, oggi si è tenuto un incontro...
Leggi
Ospedale di Arco: conferenza stampa domani alle 17.45
Domani il sottosegretario di stato alla Presidenza dei Ministri, Riccardo Fraccaro e il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri visiteranno l'ospedale di Arco accompagnati dall'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, Stefania Segnana, dal dirigente generale del...
Leggi
Da domani il convegno sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia che ci pone ogni giorno davanti a sfide complesse riguardo la diagnosi, la gestione delle problematiche assistenziali, nutrizionali, respiratorie e dei bisogni riabilitativi. Per fare il punto sulle conoscenze attuali e stimolare il...
Leggi
Una pubblicazione dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino sulla condizione femminile nei tre territori
Come si può conciliare lavoro e vita familiare, confrontando Tirolo, Alto Adige e Trentino? E le pari opportunità, la partecipazione politica o la medicina di genere nei tre territori? A queste e a molte altre domande è dedicata una pubblicazione dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino...
Leggi
Folgarida: intossicazione alimentare per cento ragazzi
L’Azienda provinciale per i servizi sanitari sta assistendo da questa notte un centinaio di ragazzi per una sospetta intossicazione alimentare che ha colpito parte di un gruppo di studenti della scuola secondaria di primo grado in vacanza a Folgarida di Dimaro, in Val di Sole. Il gruppo,...
Leggi
Finanziamento europeo di quasi 800mila euro per la Fondazione Bruno Kessler e TrentinoSalute4.0
Sono due i progetti finanziati dal programma scientifico europeo “Horizon 2020” nell’ambito delle ICT (Information and Communication Technologies) e avviati ufficialmente lo scorso dicembre. Il primo è “VALUECARE” (Value-based methodology for integrated Care supported by ICT) ed...
Leggi
Coronavirus: prima riunione della task force
Prima riunione, oggi in Provincia a Trento, della task force per l'emergenza Coronavirus convocata dall'assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana. Il gruppo di lavoro trentino, che fa seguito alle linee di indirizzo per le Regioni e le...
Leggi
BrennerLEC: al via la terza fase del progetto con importanti novità per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare la qualità dell’aria
E’ iniziata la terza fase sperimentale del progetto LIFE BrennerLEC di cui l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente è partner. Due le principali novità: l’estensione dell’applicazione dei limiti dinamici in condizioni di traffico intenso a tutto il tratto di progetto...
Leggi
È Pier Paolo Benetollo il nuovo direttore sanitario dell’Apss
Pier Paolo Benetollo è il nuovo direttore sanitario dell’Apss. Lo ha nominato oggi il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari, Paolo Bordon, che ha scelto un professionista interno per succedere a Claudio Dario in procinto di lasciare il Trentino per guidare...
Leggi
Coronavirus, istituita task force anche in Trentino
Anche in Trentino, come nelle altre Regioni e Province autonome italiane, sarà costituita una task force provinciale per l'emergenza Coronavirus. Lo comunica l’assessore Stefania Segnana aggiungendo che il coordinamento delle attività relative alla gestione dell'emergenza è affidato al...
Leggi
Segnana: "Massima attenzione all'Ospedale di Arco"
“È stato un incontro partecipato e proficuo, soprattutto un'occasione per confrontarsi in modo condiviso sull’Ospedale di Arco, a conferma dell’attenzione che la Provincia e in questo caso l’Assessorato alla salute riserva ai territori e alle loro istanze su temi delicati quali la...
Leggi